Visualizzazione post con etichetta gocce di cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gocce di cioccolato. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2025

Banana bread

 


Nonostante non ami particolarmente il sapore delle banane cotte, questa è diventata una delle mie torte preferite


Ingredienti:
3 banane (2 schiacciate e 1 intera)
2 uova
200 farina 
1 busta di lievito
50 ml di olio
100 ml di latte
sale
vanillina
80 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di cioccolato a pezzi o gocce 

Schiacciare le banane e inserire prima tutti gli elementi umidi, infine quelli secchi, mescolare con una frusta a mano e in ultimo aggiungere il cioccolato a pezzi grossi.

Mettere l'impasto in uno stampo da plumcake con carta da forno, se volete potete decorare con una o due banane intere sopra la torta, zucchero di canna spolverizzato e cuocere a 180° per 45 minuti, se la cuocete in uno stampo da torta semplice si accorceranno i tempi di cottura, basteranno all'incirca 30 minuti.

martedì 5 novembre 2024

Frollini al pistacchio

 



Ricetta di nonsolofood

Ingredienti:
100 gr di zucchero semolato
40 gr di zucchero di canna integrale
230 gr di burro salato
310 gr di farina 1
vaniglia
60 gr di pistacchi 
40 gr di gocce di cioccolato fondente
cioccolato fondente fuso
granella di pistacchi


 
Lavorare gli zuccheri il burro e la vaniglia, non avendo il burro salato una volta ho provato a mescolare un pizzico di sale insieme al burro...ecco...non fatelo! Non è uguale..
Aggiungere la farina poco alla volta, sarà granuloso ma ben lavorato.
 
Aggiungete i pistacchi e le gocce di cioccolata lavorare con una spatola.

Formare dei salamini e avvolgere in carta da forno

Si possono mettere in frigo per 3 ore o in freezer 

Tagliare a fettine e cuocere a 180° per 12/15 minuti
una volta freddi immergerli per metà nel cioccolato fuso, cospargerli con granella di pistacchi.



Qui erano pronti per andare via in un vassoio insieme alle palline di cocco e alla cheesecake tagliata a pezzetti.

giovedì 24 agosto 2023

Banana bread


Premesso che non amo il sapore della banana cotta, vi posso assicurare che qui non si sente, ha solo un sapore ottimo, lo mangerei intero ogni volta che lo sforno!

Ingredienti:
 2 banane
2 uova
200 gr di farina o 150 farina e 50 gr di farina di mandorle
1 busta di lievito
50 gr di olio di semi
100 ml di latte
sale un pizzico
vanillina
80 gr di zucchero integrale
100 gr di cioccolato a pezzi
 
Schiacciare la banana e unire gli ingredienti secchi.
Mescolare i liquidi e unirli al composto secco.
Per ultimo unire il cioccolato a pezzi e mettere in uno stampo da plumcake a 180° per 45 minuti, se lo cuocete in uno stampo da torta semplice i tempi di cottura si accorceranno, basterà circa mezz'ora.


 

venerdì 2 luglio 2021

Torta di carote o pan di carote



Ho trovato questa ricetta in un forum ma è davvero precisa a quella che ho sempre fatto da anni e anni, davvero soffice e umida

C'è solo un'accortezza, frullare bene le mandorle altrimenti rimarranno pezzi granulosi che a mio gusto rovinano tutta la consistenza della torta.

Ingredienti:
300 gr di carote 
100 gr di mandorle o noci o nocciole
180 gr di zucchero
scorza grattata di 1/2 limone
200 gr di farina
3 uova grandi 
1 di bustina di lievito
120 gr di olio di semi o 150 di burro fuso
vaniglia
(gocce di cioccolato)




Per prima cosa pelare le carote e tagliarle a pezzettoni.

Tostare le mandorle e tritarle molto fini con qualche cucchiaio di zucchero preso dal totale, aggiungere poi tutto lo zucchero e la scorza del limone e le carote

Aggiungere le uova poi la farina, l'olio la vaniglia e il lievito.

Frullo tutto dentro il mixer, per ultimo mescolo a mano le gocce di cioccolato.

Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata
Cuocere in forno per 40/45 minuti a 180°

Una volta fredda spolverare con zucchero a velo



giovedì 9 maggio 2019

Strudel di mele




Davvero buono questo strudel

Ingredienti:
Per la pasta per strudel:
1/2 uovo
175 g di farina 
sale 1 cucchiaio olio extravergine
acqua
Per il ripieno:
75 g di burro
80 g di zucchero
700 gr di mele
scorza di 1/2 limone
(cannella)
25 g di uvetta
25 g di pinoli
75 g di pane grattato
gocce di cioccolato


Dopo aver fatto riposare per mezz'ora la pasta secondo la ricetta linkata sbucciate le mele e tagliatele a fette sottili.

Rosolate il pangrattato nel burro.

Tirate la pasta sino a farla diventare sottile come un foglio di carta e spennellatela con del burro fuso tiepido se vedete che è troppo grande fatene 2 di strudel.

Cospargete di pangrattato due terzi della pasta e unite le mele, lo zucchero, cannella, scorza di limone, uvetta e pinoli e le gocce di cioccolato

Pareggiate i bordi della pasta e arrotolatela ben stretta su se stessa.

Spennellate lo strudel con burro fuso e cuocere in forno a 220° per circa mezz'ora.

Spolverate con zucchero a velo e servite tiepido

mercoledì 8 maggio 2019

Torta delle principesse - con cialda



La mia bimba per il suo compleanno mi ha chiesto una torta con cioccolato, panna, zuccherini colorati e che sia soprattutto delle principesse... eccola accontentata!


Ingredienti:
pan di spagna al cacao dose di 5 uova
crema pasticcera 1/2 litro
500 ml di panna fresca
gocce di cioccolato
bagna
latte e nesquick
decorazione
250/500 ml di panna vegetale
cialda
colorante
zuccherini colorati


Due giorni prima della festa ho preparato il pan di spagna e messo in pellicola per essere conservato.

La mattina del giorno prima ho preparato la crema pasticcera e una volta fredda l'ho mescolata con la panna per ottenere la crema diplomatica

Il pomeriggio del giorno prima ho bagnato e farcito spolverato con gocce di cioccolato, l'ho poi ricoperta con uno strato sottile di panna e messa in frigo coperta

Infine l'ho decorata con cialda, panna e zuccherini colorati qualche ora prima della festa
La cialda l'ho solamente appoggiata sulla torta tagliando un po' l'eccesso e lasciata 1 ora o 2 sulla torta, appena messa raggrinzisce ma poi si ridistende

Qui qualche idea per decorare con panna

martedì 7 agosto 2018

Muffin con gocce di cioccolato



Li feci tempo fa sempre nel mio blog
Ho solo calato lo zucchero da 180 a 150 gr perchè ricordo che erano abbastanza dolci.

Ingredienti:
190 gr burro a temperatura ambiente
150 gr di zucchero
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato 
1 busta di vanillina
100 gr di gocce di cioccolato
200 ml di latte
3 uova
18 gr di lievito
400 gr di farina

Frullare il burro con lo zucchero, fino a che non diventa cremoso, unire le uova una alla volta .
Aggiungere il latte tiepido e frullare per qualche minuto, fino a che non si gonfierà un po'.
Aggiungere poi la farina, il lievito il bicarbonato, la vanillina e il sale.
Mescolare bene e per ultimo aggiungere le gocce di cioccolato, tenendone 20 gr da parte.
Mettere l'impasto nei pirottini oppure negli stampini di alluminio o di silicone, decorarli con il resto delle gocce di cioccolato.
Metterli a cuocere per circa 20/25 minuti a 180°, poi spegnere il forno e lasciarli con lo sportello aperto per altri 5 minuti.

Sono molto soffici e profumati

sabato 21 ottobre 2017

Cake - ciambellone maltese



In questo caso l'abbiamo cotto nello stampo del plum cake, ma davvero si presta a mille versioni.
E' il cavallo di battaglia di mio babbo che negli anni l'ha modificato, adattato e variato.

Ingredienti:
200 gr di margarina a temperatura ambiente
180 gr di zucchero
4 uova
250 gr di farina
150 di maizena (altrimenti 400 gr di farina)
1 busta di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
ca 220 ml di latte o yogurt o 7up

A piacere:
70 gr di gocce di cioccolato
30 gr di cacao amaro
ca 100 gr di frutta secca

Montare con le fruste elettriche la margarina con lo zucchero.
Aggiungere una alla volta le uova, aggiungere la farina il lievito e il sale.

(un'altra versione è con i bianchi montati a parte, rimane ancora più soffice)

Per ultimo il liquido per esempio il latte fino a che il composto non "scrive".

Imburrare e infarinare una tortiera e versare 3/4 dell'impasto.
Al resto ho aggiunto il cacao e versato sul composto chiaro.

Cuocere per 50 minuti a 180°


Volendo si può cuocere anche nel fornetto sui fornelli a fuoco bassissimo per 1 ora o 1 ora e 15 minuti e ogni tanto va ruotato di qualche grado.

mercoledì 27 settembre 2017

Cookies....finalmente!




Finalmente ho trovato una ricetta di cookies come piacciono a me, qui  nel blog di chiarapassion, lei da anche tanti consigli utili da leggere.
Ho calato lo zucchero e sono ancora un pò dolci ma molto molto buoni

Ingredienti:
1 e 1/2 cucchiaino di amido di mais
1/2 cucchiaino di sale
170 g di burro fuso
120 g di zucchero di canna o zucchero light brown 
50 g di zucchero
1 uovo grande a temperatura ambiente
1 tuorlo a temperatura ambiente
2 cucchiaini vaniglia (estratto o semini)
90 g di gocce di cioccolato
90 g di pepite di cioccolato o (cioccolato fondente ridotto in piccoli pezzi o gocce)
280 g di farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato

Mescolare gli ingredienti secchi e quelli umidi, unire tutto con un mestolo di legno senza lavorare troppo l'impasto. Aggiungere le gocce del cioccolato direttamente dal frezeer, tenendole alcune da parte.
Tenere in riposo al fresco coperto da pellicola per almeno 3/6 ore.
Oppure mettere in frigo le palline nelle teglie.

Formare le palline con un servigelato cira 40 gr l'una e tenerle più alte che larghe.

Cuocere a 175° ventilato circa 12/14 minuti, sfornare i biscotti, aggiungere le gocce di cioccolato mentre sono ancora morbidi e tenerli in teglia per altri 10 minuti.




lunedì 4 aprile 2016

Torta angelica


La ricetta è sempre lei....quelle che faccio sempre.
Qui trovate il link vecchio.

La ricetta è uguale identica ma in questo caso ho messo cioccolato a pezzi, uvetta e nel punto di unione della ciambella ho messo i canditi.

Ingredienti:
Lievitino:
75 gr di acqua
135 gr di manitoba
13 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero (o malto) 

Impasto:
400 gr di manitoba
120 gr di burro+ 50 gr da spennellare
120 gr di latte caldo
5 gr di sale
3 tuorli
75 gr di zucchero
scorza d'arancia
circa 100 gr di gocce di cioccolato/uvetta

oppure 75 gr di uva sultanina e 75 gr di arancia candita, come prevede la ricetta originale delle Sorelle Simili.



E' una ricetta bella lunga, tra preparazione lievitazione e cottura ci vogliono 3h e 30 o 4 ore.

Per prima cosa si prepara il lievitino, con acqua tiepida, lievito di birra (io avevo quello secco) e lo zucchero. 
Impastare bene e metterlo coperto con pellicola a riposare per 30 minuti.
 Dovrà raddoppiare.

Tagliare il burro a pezzi e farlo ammorbidire a temperatura ambiente, 
scaldare il latte e lo zucchero, i tuorli, il sale e versare tutto nella farina unire la scorza di arancia, aggiungere il burro e impastare per 10 minuti fino a che non è elastico. 

Unire il lievitino all'impasto, impastare bene e mettere a riposare in una ciotola imburrata e coperto per almeno 2 ore.

Dopo che sarà raddoppiato senza lavorarlo stenderlo in un rettangolo con il mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm, spennellarlo di burro fuso e versarci il cioccolato e l'uvetta ammollata.

Arrotolare per il lato lungo tenendo la chiusura sul fondo. 
A questo punto avrete un salamotto. 
Tagliarlo a metà per il senso della lunghezza lasciando unita una piccola porzione, girare verso l'alto la parte tagliata per far vedere l'interno, incrociare i due lembi a treccia e chiudere a ciambella.


   Spero di essere stata chiara, è più facile farlo che spiegarlo!
Mettere in una teglia con carta da forno,
spennellare di burro fuso e lasciar lievitare 30-40 min 

Cuocere in forno a 180° per circa 20/25 minuti, se si scurisce molto
coprire con carta stagnola.

mercoledì 17 febbraio 2016

Menù di San Valentino


Questo è il menù pensato per San Valentino, cuori su cuori, forse un pò troppo...
ma tutto molto buono.

Grissini di pasta sfoglia
Ingredienti:
pasta sfoglia
grana
prosciutto crudo

Spolverizzare la pasta sfoglia con il grana, stendere il crudo, 
ribattere con la pasta sfoglia e tagliare a strisce lunghe.
Arrotolare su se stesso ogni bastoncino e cuocere in forno a 200/220° per circa 15 minuti.

Voulevant a forma di cuore
Ingredienti:
pasta sfoglia
stracchino
grana
pepe
prezzemolo
salame piccante

Ricavare con uno stampino a forma di cuore il fondo dei voulevant, fare anche il coperchio del voulevant tagliando sempre con lo stesso stampino e bucandolo al centro con uno più piccolo.
Cuocere a 200/220° per 15 minuti circa.
Intanto mescolare dello stracchino, grana, pepe e prezzemolo e tagliare sempre con lo stampino più piccolo delle fette di salame piccante, ricavando dei cuoricini che si incastreranno perfettamente nei voulevant.
Quando sono cotti riempire con il composto di stracchino e il cuoricino di salame, ripassare in forno 2 minuti.

Cialde di parmigiano
Ingredienti:
grana
stracchino
prosciutto cotto
olive verdi 
noci
pepe

In un padellino versare il grana grattuggiato e far colorire a fuoco medio per qualche minuto, quando è dorato trasferirlo su una ciotolina rovesciata, in modo da fargli prendere la forma di ciotola.
Stendere un velo di stracchino e riempire con cotto, pepe, olive tritate e noci tritate.


Risotto pere e gorgonzola
Ingredienti:
100 gr di riso
cipolla
brodo
grana
sale pepe
1/2 pera kaiser
gorgonzola
noci

Fare un risotto semplice, con cipolla riso e brodo, grana pepe eventualmente vino e alla fine aggiungere un pezzo di gorgonzola e la pera tagliata a tocchetti. Assaggiare per aggiustare il sapore, davvero ottima.
Se si vuole si può aggiungere qualche noce tritata, ci sta molto bene.


Conchiglioni alla boscaiola gratinati
Ingredienti:
100 gr di conchiglioni
porcini
speck
scalogno
burro
pangrattato
grana
formaggio pasta filata

Cuocere i conchiglioni quasi del tutto, io li ho scolati 2 minuti prima.
In una padella cuocere lo scalogno con lo speck e quando è bello croccantino aggiungere i porcini e il prezzemolo, tenere il sugo bello cremoso.
Mescolare i conchiglioni con il condimento.
Imburrare degli stampini e mettere il pangrattato mettere i conchiglioni e alternare con dadini di pasta filata e grana.
Mettere nel forno a  200° per 10 minuti.


Involtini alla siciliana
Ingredienti:
2 fette di carne di vitello in questo caso era manzo
olio
pangrattato
grana
sale pepe
formaggio pasta filata

Battere le fettine di carne, oliarle, salarle e condirle con pangrattato e grana, tagliarle a quadratini.
Formare gli involtini avvolgendo un bastoncino di formaggio a pasta filata.
Infilzare gli involtini nelle due estremità con spiedini lunghi di legno, per ogni spiedino mettere circa 5/6 involtini.
Cuocere in forno per circa 25/30 minuti a 180°


Patate a forma di cuore
Ingredienti:
patate
olio di semi
sale pepe

Tagliare a fette spesse le patate e copparle con gli stampini a forma di cuore di varie dimensioni.
Prima le ho fritte in padella con olio di semi poi le ho messe nel forno condite per circa 20 minuti a 180° siccome c'erano anche gli involtini che dovevano cuocere.


Cassatina nel bicchiere per 4
Ingredienti:
pan di spagna
zucchero
200 gr di ricotta
60 gr di latte condensato
gocce di cioccolata
canditi

Per prima cosa preparare uno sciroppo bollendo in un pentolino un pò di acqua e zucchero, fino a completo scioglimento dei granelli di zucchero.
Coppare il pan di spagna secondo la grandezza del vostro bicchiere. Ho messo 3 cerchietti per bicchiere, quindi 12 cerchietti.
Ho bagnato il pan di spagna con lo sciroppo.
Ho mescolato la ricotta con il latte condensato e le gocce di cioccolata.
Riempito i bicchierini con pan di spagna crema di ricotta e canditi a dadini per 3 strati.
Vanno fatti riposare qualche ora in frigo.





martedì 1 dicembre 2015

Cookies- seconda versione



Credo di aver guardato infinite ricette di cookies questa l'ho presa da allrecipes
Diciamo che questa versione è migliore e più somigliante all'originale di quella provata tempo fa, questa ricetta, ma ancora non ci siamo.
Non riesco a far venire i cookies belli alti, più piccoli e meno scuri, mi vengono sempre spiattellati e molto dolci. Il colore così scuro è sicuramente dato dallo zucchero muscovado.

Consiglio di fare metà dose perchè ne vengono tantissimi e soprattutto di diminuire lo zucchero perchè sono molto dolci, io ne ho usato 180 gr ma diminiurei ancora. Però in compenso sono buoni.


Per 44 biscottoni:
Ingredienti:
225 gr di burro morbido
200 gr di zucchero (120 gr)
225 gr di zucchero muscovado 
2 uova
vaniglia
1 cucchiaino di bicarbonato sciolto in 1/2 cucchiaio di acqua calda
1 pizzicotto abbondante di sale
375 gr di farina
350 gr di cioccolato fondente


Frullare il burro con i due tipi di zucchero, fino a che non sono montati, aggiungere le uova sempre frullando,
e tutti gli altri ingredienti frullando, tranne il cioccolato.
Tritare a pezzettoni grandi il cioccolato fondente, aggiungerlo al composto.
Io faccio riposare l'impasto in frigo per qualche ora perché secondo me tiene meglio la cottura.

In una teglia con carta da forno mettere massimo 6 biscotti perché si espandono molto e poi si attaccano.
Prelevare il composto con un cucchiaio e senza stare a fare la pallina appoggiarlo sulla teglia.

Cuocere a 180° per 10 minuti ma dopo diverse prove ho visto che venivano meglio a 200° per 9 minuti.

venerdì 9 ottobre 2015

Treccia morbida con uvetta



Questa ricetta ormai è diventata il mio cavallo di battaglia, quando voglio fare qualcosa di coccoloso mi butto su questa treccia, anche perché è relativamente veloce, diciamo che per essere un pan brioche è decisamente rapida!

Ho provato tante versioni di questa ricetta ma la migliore rimane sempre l'originale, l'ho trovata in questo blog dulcisinforno devo dire che qualche modifica l'ho fatta ma la sua ricetta è veramente perfetta così come l'ha scritta, morbida anche dopo 3/4 giorni....ma a 3 giorni non è mai arrivata...

In rosso le mie modifiche, l'unica differenza è che lei aggiunge burro fuso all'impasto, mentre io qualche volta prima faccio incordare e poi metto il burro a temperatura ambiente.

 dose per 2 trecce lunghe ca. 20 cm
Ingredienti:
20 g. di lievito di birra (15 gr)
200 ml. di latte tiepido
500 g. di farina (450 gr)
70 g. di zucchero (90 gr)
80 g. di burro
1 uovo
3 tuorli
1 bustina di vanillina
scorza di 1/2 limone
1 cucchiaio di Rum (Maraschino)
7 g. di sale
150 g. di uvetta ammollata o gocce di cioccolato
1 uovo per spennellare o latte
granella di zucchero

Preparare il lievitino con 1 cucchiaio di zucchero, lievito e latte tiepido. far riposare coperto per 20 minuti a 30° nel forno. Aumenterà di volume.
Mettere in ammollo l'uvetta in acqua calda.
Mescolare con una frusta l’uovo, i tuorli d’uovo, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone grattugiata, il maraschino. Unite la farina setacciata, la base lievitante e il sale. Impastate bene finchè il composto non sara’ liscio, morbido, lucido, elastico. Quando sarà ben incordato aggiungere il burro a pezzetti. Aggiungere l’uvetta  ben asciutta. io la asciugo con carta da cucina.

Ungere con un filo d'olio una ciotola e mettere l'impasto coperto con pellicola a lievitare per 1 ora anche 2 ore.

Passato il tempo ricavare 8 pezzi più o meno uguali, allungate come a formare dei cordoni lunghi. Fate riposare altri 10 minuti.
Formare la treccia più o meno della lunghezza della placca da forno.
A volte la faccio da 3 cordoni a volte da 4.


foto dal web


Sistemare le trecce su carta da forno e far lievitare un'altra oretta. Spennellare infine con l'uovo sbattuto o il latte e spolverizzare con granella di zucchero.

Cuocere per circa 20 minuti a 190° cuocendo tutto il tempo con lo sportello semi aperto


Si vede la morbidezza?

Per mantenere la morbidezza e l'umidità io la metto nei sacchetti di plastica quelli per freezer a temperatura ambiente. Se perde morbidezza basta metterla al microonde per 30 secondi alla massima potenza e ritorna come nuova. Oppure si congela tagliata a fette, va tirata fuori la sera prima e scaldata a 100° per 5 minuti.

martedì 22 settembre 2015

Mascarpone classico ma decorato


Si, la ricetta è sempre la stessa.
Cioè questa  con la differenza che qui ho voluto provare a fare una presentazione più carina.
Qui c'è anche la ricetta più classica, quella di mia nonna

Così ho montato 250 ml di panna con 25 gr di zucchero a velo.
Fatto i ciuffi sul mascarpone e spolverizzato di cacao amaro.

Mi hanno fatto i complimenti, come se fosse qualcosa di straordinario, allora ho pensato di condividerlo con voi.

lunedì 5 maggio 2014

Scones con gocce di cioccolato







Guardando quel programma che danno su real time che si chiama Bake off Uk ho visto preparare questi panini-dolcetti inglesi, diciamo che gli inglesi fanno abbinamenti un po' particolari in genere, rabarbaro e altre cose a parer mio un po' stravaganti ma questi da come ho capito sono una via di mezzo tra le cose dolci e quelle salate dell' ora del tè.

Mi hanno incuriosito anche perché ho visto che si possono modificare a piacimento, farli diventare dolci oppure salate aggiungendo formaggio e pancetta per esempio.

Questa versione è dolce, ho voluto aggiungere gocce di cioccolato fondente...

Sono ottimi perché la base è abbastanza neutra.

La ricetta l'ho presa da Cavoletto di Bruxelles, proprio qui.





per circa 30 scones
farina 500g
latte 300ml
gocce di cioccolato160g
burro 110g
lievito per dolci 2 cucchiai abbondanti
zucchero 2 cucchiai
sale un cucchiaino
uovo 1


Setacciare la farina, aggiungerci il lievito, lo zucchero e il sale e mescolare. Aggiungere il burro morbido a fiocchetti e, con la punta delle dita, sbriciolarla nella farina finché sia completamente assorbita.
Versare il latte al centro e, con una forchetta, mescolare. Lavorare poi rapidamente l’impasto con le mani, aggiungere il cioccolato.
Su una spianatoia leggermente infarinata, stendere l’impasto a 3cm di spessore e, con un tagliapasta di 5cm, ritagliare gli scones (e ripetere l’operazione con gli avanzi di impasto). Disporre gli scones su una teglia da forno rivestita con carta da forno, lasciando 1 o 2 mm di spazio fra ognuno ma senza che si tocchino. Sbattere l’uovo e spenellare la superficie degli scones. Infornare a 200°C per 15-20 minuti finché saranno leggermente dorati. Servire tipiedi o a temperatura ambiente, con burro e marmellata.


girovagando nel web ho trovato 2 consigli che dicono siano fondamentali per la riuscita di questi scones, quando tagliate con la formina o il bicchiere non ruotate ma premete e basta e quando spennellate l'uovo fatelo soltanto nella parte superiore senza andare nei lati, altrimenti gli scones non crescono uniformemente in altezza.

giovedì 25 luglio 2013

Chocolate chips cookies a modo mio



La ricetta l'ho trovata qui, nel blog di In cucina per caso.
Ho modificato un po' la ricetta secondo i miei gusti e anche per il fatto che non ho trovato certi prodotti, non ho trovato lo zucchero di canna che da come ho letto non è semplicemente lo zucchero che si trova qui da noi, ma è uno zucchero macinato finissimo e mescolato alla stessa quantità di melassa. Ho provato a non metterlo, sicuramente cambia il sapore ma vi assicuro che sono buonissimi anche così, però ho calato lo zucchero, sono troppo dolci per i miei gusti.
Per una 50ina di biscotti:
220g burro a temperatura ambiente
180 gr zucchero bianco (la ricetta dice 220)
70g zucchero scuro integrale di canna (brown packed sugar)
270g farina
2 uova grandi a temperatura ambiente
80-100g di gocce di cioccolato (andate a occhio secondo il vostro gradimento)
1 cucchiaino di lievito (la ricetta dice bicarbonato)
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o aroma vaniglia o un cucchiaino di latte)
Preriscaldare il forno a 190°. Preparare quattro teglie coperte di carta forno.
Con lo sbattitore montate il burro con gli zuccheri per un paio di minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungere sempre sbattendo le uova (uno alla volta) e l’aroma. Quindi unire la farina setacciata con il bicarbonato e il sale. Consiglio di continuare con le fruste. Unire infine le gocce di cioccolato e mescolare energicamente con un cucchiaio.
A questo punto io aggiungerei il riposo in frigo per circa 2/3 ore visto che a me si sono appiattiti troppo. Disporli con un cucchiaino sulle teglie,
Io li cuocerei per qualche minuto a 190° e il resto a 180°, in tutto cuocere per 13, massimo 15 minuti. Levare dal forno e lasciare raffreddare su una gratella sembreranno crudi ma sono davvero ottimi.

giovedì 6 giugno 2013

Muffin facili e veloci con gocce di cioccolato





Sono molto molto più veloci di quello che si pensi....

Servono:
190 gr burro a temperatura ambiente
180 gr di zucchero
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato 
1 busta di vanillina
100 gr di gocce di cioccolato
200 ml di latte
3 uova
18 gr di lievito
400 gr di farina

Frullare il burro con lo zucchero, fino a che non diventa cremoso, unire le uova una alla volta .
Aggiungere il latte tiepido e frullare per qualche minuto, fino a che non si gonfierà un pò.
Aggiungere poi la farina, il lievito il bicarbonato, la vanillina e il sale.
Mescolare bene e per ultimo aggiungere le gocce di cioccolato, tenendone 20gr da parte.
Mettere l'impasto nei pirottini oppure negli stampini di alluminio, decorarli con il resto delle gocce di cioccolato.
Metterli a cuocere per circa 20/30 minuti a 180°, poi spegnere il forno e lasciarli con lo sportello aperto per altri 5 minuti.

Sono molto soffici e profumati.


martedì 4 giugno 2013

Mascarpone - con trucchi per renderlo più sodo



Amo troppo questo dolce, io non sono una di quelle persone che si sciolgono davanti ad una torta, magari vorrei riprodurla, ma non sono golosa...ma davanti a questo dolce...crollo! E' il mio preferito da sempre e per me questa è la ricetta perfetta.

Se voleste pastorizzare la crema, seguite questa ricetta di tavolartegusto, ci vogliono solo 5 minuti e non altera il sapore della crema.
Qui invece trovate la ricetta di mia nonna alla quale sono affezionata ma è un po' troppo dolce
Fatemi sapere se anche voi lo fate così, per esempio
mia suocera mette 6 tuorli e 4 bianchi e solo 80/100 gr di zucchero


Per 10 coppette
Ingredienti:
1 kg di mascarpone 
180 gr di zucchero a velo
cioccolata tritata
10 uova 
cacao amaro

Per prima cosa si montano i bianchi a neve ferma se si vuole si può aggiungere un pizzico di sale e verso la fine 1 cucchiaio di zucchero a velo dal totale.

Frullare le uova con lo zucchero poi si aggiunge metà mascarpone sempre frullando ma non insistendo troppo. Poi si unisce a mano il resto del mascarpone e il bianco montato cercando di non smontare tutto.

Si versa il composto nelle coppette, in un bicchiere o in delle ciotoline. Io ne verso metà e poi aggiungo del cioccolato tritato in questo caso ho messo gocce di cioccolata, verso l'altra metà e poi spolverizzo con cacao amaro.

Nota
In questo caso siccome avevo usato mascarpone Granarolo che di solito mi smonta sempre il composto ho deciso di mettere solo 7 albumi per non smontare troppo la crema.


mercoledì 23 gennaio 2013

Felice e....Angelica



Felice di aver cucinato tantissimo questo week end
E' così confortante questa ricettina.... mi piace rifugiarmi in lei sembra un abbracio caldo caldo
La ricetta l'ho presa da giallo zafferano, e non mi ha mai deluso


Lievitino:

75 gr di acqua
135 gr di manitoba
13 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero (o malto) 

Impasto:

400 gr di manitoba
120 gr di burro+ 50 gr da spennellare
120 gr di latte caldo
5 gr di sale
3 tuorli
75 gr di zucchero
gocce di cioccolato

Potete sostituire le gocce di cioccolato con 75 gr di uva sultanina e 75 gr di arancia candita, come prevede la ricetta originale delle Sorelle Simili.



E' una ricetta bella lunga, tra preparazione lievitazione e cottura ci vogliono 3h e 30 o 4 ore.
Per prima cosa si prepara il lievitino, con acqua tiepida, lievito di birra (io avevo quello secco) e lo zucchero. Impastare bene e metterlo coperto con pellicola a riposare per 30 minuti. Dovrà raddoppiare.

Tagliare il burro a pezzi e farlo ammorbidire a temperatura ambiente, scaldare il latte e lo zucchero, i tuorli, il sale e versare tutto nella farina, aggiungere il burro e impastare per 10 minuti fino a che non è elastico. Io però ho tagliato il burro a pezzetti e versato il latte caldo sopra...è venuta bene lo stesso..!


Unire il lievitino all'impasto, impastare bene e mettere a riposare in una ciotola imburrata e coperto per almeno 2 ore.


Dopo che sarà raddoppiato senza lavorarlo stenderlo in un rettangolo con il mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm, spennellarlo di burro fuso e versarci le gocce di cioccolata.



Arrotolare per il lato lungo tenendo la chiusura sul fondo. A questo punto avrete un salamotto. Tagliarlo a metà per il senso della lunghezza lasciando unita una piccola porzione, girare verso l'alto la parte tagliata per far vedere l'interno, incrociare i due lembi a treccia e chiudere a ciambella.

   Spero di essere stata chiara, è più facile farlo che spiegarlo!
Mettere in una teglia con carta da forno,spennellare di burro fuso e lasciar lievitare 30-40 min
Cuocere in forno a 180° per circa 20/25 minuti, se si "abbronza" molto
coprire con carta stagnola.
E' una torta molto morbida, panosa, croccante fuori e umida dentro.. vale la pena farla!
La possima volta vorrei provare a farla salata, magari come centrotavola.



martedì 13 novembre 2012

Cannoli siciliani :)



Lo scorso week end ho provato a fare i cannoli siciliani, non li avevo mai fatti, ma devo dire che sono abbastanza semplici da fare.

Ho seguito la ricetta di giallo zafferano,
è semplice e abbastanza veloce.

Cambierei solo una cosa nell'impasto,
diminuirei l'aceto, perchè si sente un pochino troppo.


Per circa 24 cannoli serve:

250 gr di farina 00
1 cucchiaino di caffè
5 gr di cacao amaro
1 cucchiaino di sale
50 gr di strutto
1 uovo (circa 50gr)
30 gr di zucchero a velo
30 ml di Marsala (farei 15 ml)
30 ml di aceto di vino (farei 15 ml)
750 gr di ricotta di pecora
300 gr di zucchero
75 gr di gocce di cioccolato
1 albume
ciliegie candite
olio di arachide


Per prima cosa mettere la ricotta a sgocciolare in un colino e farla riposare in frigorifero.
Mescolare gli ingredienti polverosi,
aggiungere l'uovo, lo strutto, l'aceto e il marsala. deve risultare un impasto consistente ma morbido ed elastico. Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare per 1 ora in frigo.

Aggiungere alla ricotta lo zucchero, mescolare e coprire con pellicola. Lasciare anche questa a riposo un oretta. Trascorso il tempo passarla in un setaccio e aggiungere le gocce di cioccolata. Se va fatta riposare va messa coperta.

Tirare l'impasto sottile e tagliarlo con un coppapasta di 9 cm, renderlo ovale, spennellarlo con l'albume e avvolgerlo intorno ai cilindri di metallo.

Friggere nell'olio a 170-180°, togliere i cilindri e riutilizzarli (io ne avevo solo 3).
Mettere su carta assorbente i gusci di pasta e far freddare prima di riempire.

IMPORTANTE: I cannoli vanno riempiti all'ultimo altrimenti si ammollano.
Se proprio non si può fare all'ultimo basta spennellarli con del cioccolato fuso all'interno.