Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2022

Gateaux di patate

 

Anche con questo caldo...questo piatto si rivela amico perché va fatto in forno dimenticato e poi si può portare ad un pic nic e mangiare freddo. Noi lo adoriamo anche in estate


Quantità per uno stampo da  22 cm
Ingredienti:
1 kg di patate (con la buccia)
2 uova
50 gr di grana
50 gr di latte 
200 gr di provola fresca affumicata
150 gr di prosciutto cotto 
sale pepe
qualche fettina di burro
pangrattato
qualche rametto di rosmarino 



Per prima cosa bollire le patate per circa 30/40 minuti e quando saranno cotte schiacciatele con uno schiacciapatate, fate intiepidire qualche minuto e poi aggiungete le uova, il grana, latte, sale e pepe.

Girare con la frusta per ottenere un composto liscio e senza grumi

In una teglia apribile spalmo un po' di burro e spolvero con pangrattato, schiaccio metà composto nella teglia e stendo il prosciutto cotto e il formaggio, ricopro con il resto del composto e spolvero sopra altro grana e pangrattato e aggiungo qualche fiocchetto di burro.

Cuocio per circa 50 minuti a 180° ma gli ultimi 10 con grill
Appena esce dal forno aggiungo qualche ciuffetto di rosmarino che profumerà la fetta

Lasciar riposare almeno 20/30 minuti


martedì 24 agosto 2021

Patate alla paprika



Ingredienti:
3 patate
olio
sale pepe
paprika


Lavare le patate molto bene perché andranno mangiate con la buccia e tagliarle a fettine di circa 3 millimetri, metterle a bagno in acqua fredda per qualche ora oppure sciacquare tante volte sempre con acqua fredda fino a che non sarà chiara, asciugarle tamponandole bene e sistemarle su un solo strato in delle teglie da forno con un filo d'olio sale pepe e paprika


Cuocere a 200° ventilato per circa 15/20 minuti
devono risultare croccanti ma attenzione a non bruciarle perché è davvero facile basta qualche minuto in più

venerdì 11 giugno 2021

Burger di fagioli, patate e verdure



Ingredienti:
1 uovo
pangrattato abbondante
sale 3 pizziconi 
1 patata media e 1 piccola
1 zucchina
2 carote
funghi già trifolati
grana 1 pugno
 1 lattina di cannellini schiacciati


Bollire le verdure o farle in padella, sciacquare i fagioli, schiacciare tutto insieme mescolando l'uovo, pangrattato, sale, le patate zucchine e carote e i funghi, il grana e i fagioli, formare i burger e impanarli nel pangrattato

cuocere in padella con un filo di olio o in forno a 200° per circa 20/25 minuti

giovedì 11 marzo 2021

Crocchette di zucca - due versioni


Ho preparato 2 ricette di crocchette di zucca, la prima versione è con patate la seconda con ricotta, sono tutte e 2 molto saporite e buone


Ingredienti:
 350 gr di patate
250 gr di zucca
100 gr di grana
pangrattato
1 uovo
sale un bel pizzico
pepe
noce moscata
olio


Bollire o cuocere come preferite le patate e la zucca a pezzetti, io a volte le faccio al vapore, in padella, al forno e a volte nel microonde,
mescolare il grana e le verdure cotte con il pangrattato sale pepe e noce moscata

Formare delle palline grandi come un cucchiaio e passarle nel pangrattato oppure formare dei burger grandi
 metterle nella teglia e versarci sopra un filo d'olio.

Metterle nel forno a 200° per 20 minuti poi 5/10 minuti con il grill per fare la crosticina

Volendo si possono cuocere in padella con un filo di olio

__________________________________________________________

La versione con ricotta è praticamente uguale all'altra ma sostituisco le patate con la ricotta

Ingredienti:
200 gr di ricotta
250 gr di zucca al forno schiacciata
1 uovo
100 gr di grana
sale un bel pizzico
pepe
noce moscata
pangrattato
olio



venerdì 11 dicembre 2020

Burger di verdure


Ingredienti:
300/350 gr di verdure qualsiasi purché siano cotte
400 gr di patate bollite
grana
sale pepe
1 uovo + 1 albume
pangrattato
noce moscata
prezzemolo


Grattugiare tutte le verdure e cuocerle in padella o al forno e bollire le patate.
A volte ho usato anche il minestrone al posto delle verdure fresche

In una ciotola schiacciare le patate e aggiungere tutti gli altri ingredienti, pangrattato, uovo sale e pepe grana noce moscata prezzemolo
Quando non è più appiccicoso formare delle palline che poi andranno schiacciate con le mani per formare i burger

passare nell'albume e nel pangrattato

Impanare con pangrattato poi cuocere in un filo di olio in padella o in forno a 200° per circa 20 minuti

martedì 3 novembre 2020

Patate novelle


Non sono carine? Le ho sempre trovate adorabili oltre che buone


Ingredienti:
patate novelle
olio sale pepe
rosmarino
aglio


Lavare bene le patate e mi raccomando non le sbucciate, io le tengo in acqua per 1 oretta.

Le condisco bene e poi me metto in teglia.
Cuocere per circa 1 ora a 200° ventilato

domenica 24 novembre 2019

Tortelli di patate della mia famiglia


Sono sempre stata convinta che questa ricetta fosse di tradizione romagnola, 
poi mi sono confrontata con amici e parenti e mi hanno detto che questo piatto non si usava farlo da noi, allora per un periodo pensavo provenisse dai nostri cugini emiliani perché avevo letto di qualche pasta fresca ripiena con le patate. 
Ma mi è sorto qualche dubbio quando parlando con i miei parenti toscani mi hanno parlato dei tortelli di patate..
Si, deve essere una ricetta che arriva direttamente da mia nonna.
E mia mamma ha sempre fatto questa ricetta per le feste.

Tra milioni di ricette nuove ci sono quelle ricette che non sbagliano mai e che sanno di casa.
Questa è una di quelle.

Ingredienti:
700 gr di farina
7 uova
500/600 gr di patate bollite e schiacciate
500 gr di ricotta
1 uovo
7-8 cucchiai di ragù di pancetta scaldato
100 gr di grana
sale
pepe
noce moscata


Bollire le patate con la buccia e schiacciarle in una ciotola, aggiungere la ricotta, il ragù non troppo liquido, il sale pepe, il grana, l'uovo e noce moscata.

Far riposare anche alcune ore in frigo coperta da pellicola.


Fare la sfoglia all'uovo, impastare fino a formare una palla liscia.

Metterla tra due piatti per non farla seccare e tirarne poca alla volta.
Stendere la sfoglia con la macchinetta al penultimo buco, quando li faccio più piccoli cerco di fare la striscia di pasta larga tutta la macchinetta, sistemo 2/3 file di ripieno.

Ribatto sopra la sfoglia e li taglio con la rotellina per la pasta oppure si possono schiacciare i bordi con la forchetta



giovedì 29 agosto 2019

Spezzatino con patate



Ricetta classica ma sempre buonissima
personalmente mi piace molto con il burro al posto dell'olio ma non tutti gradiscono

Ingredienti:
soffritto carote cipolla e sedano
carne di manzo per spezzatino
farina
vino bianco
pomodoro
concentrato di pomodoro
acqua dado
patate
rosmarino

Fare andare il soffritto con sedano carote e cipolla e dado.
Nel frattempo infarinare la carne e farla rosolare bene, quando è rosolata sfumare con vino, far evaporare.
Aggiungere pomodoro acqua, concentrato e rosmarino, verso la fine regolare di sale e pepe.

Cuocere per 1 ora e 15 minuti coperto a fuoco basso poi aggiungere patate e far andare per altri 45 minuti ancora



venerdì 10 maggio 2019

Purè - con i trucchi per farlo



Un purè granuloso? Non più con i trucchi che seguiranno

Ho raccolto un po' di tecniche per avere un purè liscio e privo di grumi

Trucchi e consigli
Bollire le patate, meglio bollirle un po' di più che trovare pezzettini crudi
Portare a bollore il latte ben bene così non si formeranno grumi
Unire il burro dopo
Utilizzare una frusta per mescolare e unire poco alla volta il latte
Se proprio alla fine trovate dei grumi utilizzate un minipimer, sarebbe da evitare il più possibile perché fa risultare più colloso il purè.

Ingredienti:
1 kg di patate
200 gr di latte
40 gr di burro
60 gr di grana
sale pepe
noce moscata


Bollire le patate abbondantemente con la buccia. Schiacciarle ancora da calde.

A volte le preparo nel microonde, le taglio a pezzetti le ricopro con acqua e dopo 7 minuti al massimo della potenza sono pronte

Scaldare il latte deve essere bollente

Schiacciare le patate tagliandole a metà e mettetele nello schiacciapatate con la buccia nella parte superiore così schiacciando la buccia rimarrà all'interno.

In una pentola unire le patate e poco poco alla volta con una frusta il latte bollente, vedrete che cambierà consistenza diventerà soffice e gonfio. 
Ora bisogna scaldarlo qualche minuto e in ultimo aggiungere il grana e il resto degli ingredienti, seguendo queste istruzioni verrà liscio e soffice


martedì 24 luglio 2018

Rosti di patate


Un contorno abbastanza veloce e gustoso.
Semplicissimo da preparare.

Ingredienti:
patate
sale,pepe

Grattugiare la patata, mi raccomando di grattugiarla così rilascerà il suo amido, strizzare bene l'impasto ottenuto e mettere in padella con un filo d'olio.

Prima faccio cuocere piano schiacciando bene e poi rosolo, quando vedo che comincia a dorare giro cercando di non rompere i rosti ottenuti che nel frattempo si dovrebbero essere compattati.

Se ne possono fare di piccoli oppure grandi quanto il diametro della padella.

Io li impilo uno sull'altro con carta da forno per separarli.

giovedì 5 luglio 2018

Patate arrosto buonissime


Finalmente ho trovato il mio metodo per fare le patate arrosto che vengono
buonissime, con alcuni accorgimenti non si sbaglia.
Questo è il contorno sempre presente nelle nostre tavole alla domenica


Ingredienti:
patate
sale pepe
rosmarino
olio
dado granulare di carne
(aglio)


Per prima cosa tagliarle a cubetti regolari, sciacquarle più volte in acqua fredda
fino a che non esce trasparente.

Bollirle per 5 minuti in acqua salata.

Mettere in una teglia con 2 fogli di carta da forno non bagnata altrimenti si rompe,
condire con abbondante olio, sale pepe rosmarino e una puntina di dado di carne.
A volte metto l'aglio a volte no, se lo metto lo infilzo con lo stuzzicadenti altrimenti si mimetizza con le patate!

Cuocere a 200° ventilato, girare spesso, per non romperle
io muovo il primo foglio di carta così evito di schiacciarle con il mestolo.

Cuociono in un'oretta.
Se volete la crosticina alla fine si possono dare 5 minuti di grill.

sabato 21 ottobre 2017

Patate hasselback


Contorno un pò più elaborato, perfetto per un pranzo particolare.
Sono molto buone e non le solite patate.

Ingredienti:
600 gr di patate novelle
olio extravergine
rosmarino
alloro
timo
pepe
sale

Utilizzare patate della stessa dimensione, lavarle e asciugarle.
Praticare dei tagli con un coltello a lama affilata, sulla superficie delle patate a distanza di pochi millimetri gli uni dagli altri, profondi poco più della metà di ogni patata:
Il trucco è infilare uno spiedino di legno nel fondo della patata, così facendo la lama non affonderà del tutto. Una volta finiti i tagli verrà tolto lo spiedino.
Metterle in una teglia con carta da forno, olio sale, aromi e pepe massaggiando le patate e aprendo bene a fisarmonica le fessure, in modo che il condimento penetri in profondità.
Di tanto in tanto aprire e irrorare la superficie delle patate con il sughetto di cottura.

Cuocere a 200° per 1 oretta,
il tempo dipende dalla grandezza delle patate.


mercoledì 13 luglio 2016

Insalata di polpo patate e olive


Per quanto riguarda la cottura del polipo vi rimando a questa ricetta

Ingredienti:
1 kg di polpo bollito
citronette
olive nere e verdi
capperi
prezzemolo
1 kg di patate bollite/vapore

Bollire il polpo e quando è tenero tagliarlo a pezzetti. 
Tagliare a pezzi anche le patate bollite a me piacciono un pò consistenti altrimenti si disfano
A questo proposito ho 2 accorgimenti per evitare che si disfano, io spesso le faccio a pezzi e le cuocio a vapore invece di bollire. Poi cerco di non mescolare con attrezzi come cucchiai ma l'insalata la passo e ripasso da 1 ciotola all'altra in modo che si mescoli da sola.
Mescolare tutti gli ingredienti condendo con abbondante citronette e prezzemolo.
Mettere in frigo a riposare per qualche ora, molto molto saporito.


venerdì 1 aprile 2016

Polpette di tonno




Sono sorprendentemente buone, piacciono davvero a tutti queste polpette.
Le ho fatte al forno ma sicuramente fritte sono ancora meglio!

Ingredienti:
3 scatolette di tonno da 160 gr. l'una
2 patate lesse (di media misura)schiacciate
un pugno di parmigiano grattugiato
prezzemolo
la buccia di un limone grattugiata
2/3 cucchiai di pangrattato (+ quello per impanare)
1 uovo
sale pepe

Scolare il tonno dall'olio di conservazione, schiacciare con la forchetta e unire gli altri ingredienti.
Impastare, formare le polpettine e passarle nel pangrattato.....ungere una teglia da forno, disporvi le polpette, versare un filo d'olio e infornare a 200° per 20/25 minuti circa.

mercoledì 17 febbraio 2016

Menù di San Valentino


Questo è il menù pensato per San Valentino, cuori su cuori, forse un pò troppo...
ma tutto molto buono.

Grissini di pasta sfoglia
Ingredienti:
pasta sfoglia
grana
prosciutto crudo

Spolverizzare la pasta sfoglia con il grana, stendere il crudo, 
ribattere con la pasta sfoglia e tagliare a strisce lunghe.
Arrotolare su se stesso ogni bastoncino e cuocere in forno a 200/220° per circa 15 minuti.

Voulevant a forma di cuore
Ingredienti:
pasta sfoglia
stracchino
grana
pepe
prezzemolo
salame piccante

Ricavare con uno stampino a forma di cuore il fondo dei voulevant, fare anche il coperchio del voulevant tagliando sempre con lo stesso stampino e bucandolo al centro con uno più piccolo.
Cuocere a 200/220° per 15 minuti circa.
Intanto mescolare dello stracchino, grana, pepe e prezzemolo e tagliare sempre con lo stampino più piccolo delle fette di salame piccante, ricavando dei cuoricini che si incastreranno perfettamente nei voulevant.
Quando sono cotti riempire con il composto di stracchino e il cuoricino di salame, ripassare in forno 2 minuti.

Cialde di parmigiano
Ingredienti:
grana
stracchino
prosciutto cotto
olive verdi 
noci
pepe

In un padellino versare il grana grattuggiato e far colorire a fuoco medio per qualche minuto, quando è dorato trasferirlo su una ciotolina rovesciata, in modo da fargli prendere la forma di ciotola.
Stendere un velo di stracchino e riempire con cotto, pepe, olive tritate e noci tritate.


Risotto pere e gorgonzola
Ingredienti:
100 gr di riso
cipolla
brodo
grana
sale pepe
1/2 pera kaiser
gorgonzola
noci

Fare un risotto semplice, con cipolla riso e brodo, grana pepe eventualmente vino e alla fine aggiungere un pezzo di gorgonzola e la pera tagliata a tocchetti. Assaggiare per aggiustare il sapore, davvero ottima.
Se si vuole si può aggiungere qualche noce tritata, ci sta molto bene.


Conchiglioni alla boscaiola gratinati
Ingredienti:
100 gr di conchiglioni
porcini
speck
scalogno
burro
pangrattato
grana
formaggio pasta filata

Cuocere i conchiglioni quasi del tutto, io li ho scolati 2 minuti prima.
In una padella cuocere lo scalogno con lo speck e quando è bello croccantino aggiungere i porcini e il prezzemolo, tenere il sugo bello cremoso.
Mescolare i conchiglioni con il condimento.
Imburrare degli stampini e mettere il pangrattato mettere i conchiglioni e alternare con dadini di pasta filata e grana.
Mettere nel forno a  200° per 10 minuti.


Involtini alla siciliana
Ingredienti:
2 fette di carne di vitello in questo caso era manzo
olio
pangrattato
grana
sale pepe
formaggio pasta filata

Battere le fettine di carne, oliarle, salarle e condirle con pangrattato e grana, tagliarle a quadratini.
Formare gli involtini avvolgendo un bastoncino di formaggio a pasta filata.
Infilzare gli involtini nelle due estremità con spiedini lunghi di legno, per ogni spiedino mettere circa 5/6 involtini.
Cuocere in forno per circa 25/30 minuti a 180°


Patate a forma di cuore
Ingredienti:
patate
olio di semi
sale pepe

Tagliare a fette spesse le patate e copparle con gli stampini a forma di cuore di varie dimensioni.
Prima le ho fritte in padella con olio di semi poi le ho messe nel forno condite per circa 20 minuti a 180° siccome c'erano anche gli involtini che dovevano cuocere.


Cassatina nel bicchiere per 4
Ingredienti:
pan di spagna
zucchero
200 gr di ricotta
60 gr di latte condensato
gocce di cioccolata
canditi

Per prima cosa preparare uno sciroppo bollendo in un pentolino un pò di acqua e zucchero, fino a completo scioglimento dei granelli di zucchero.
Coppare il pan di spagna secondo la grandezza del vostro bicchiere. Ho messo 3 cerchietti per bicchiere, quindi 12 cerchietti.
Ho bagnato il pan di spagna con lo sciroppo.
Ho mescolato la ricotta con il latte condensato e le gocce di cioccolata.
Riempito i bicchierini con pan di spagna crema di ricotta e canditi a dadini per 3 strati.
Vanno fatti riposare qualche ora in frigo.





mercoledì 10 febbraio 2016

Tortelli zucca e patate - versione seconda


Questa è un'altra versione rispetto a quelli classici, come questi o questi, che ho fatto in mancanza di alcuni ingredienti

Ingredienti:
3 uova di sfoglia
100 gr di ricotta salata
100 gr di zucca bollita e strizzata
80 gr di grana
5/6 cucchiai ragù pancetta
250 gr di patate bollite
pepe
noce moscata
niente sale  

Per questa dose mi sono serviti:
250 gr di pancetta, nel ragù 1 cucchiaino di sale scarso scarso.

Passare la zucca in padella magari dove ha cotto la pancetta, per farla insaporire un pò.
Mescolare il ripieno in una ciotola, farlo qualche ora prima così prende sapore, mescolare tutti gli ingredienti e il ragù aggiungerlo non troppo liquido.
Coprire con pellicola e mettere in frigo a riposare.

Metterla tra due piatti per non farla seccare e tirarne poca alla volta.
Stendere la sfoglia con la macchinetta al penultimo buco, quando li faccio più piccoli cerco di fare la striscia di pasta larga tutta la macchinetta, sistemo 3 file di ripieno.

Ribatto sopra la sfoglia e li taglio con la rotellina per la pasta.
Metterli ad asciugare su una tovaglia girandoli qualche volta.

Cuocere per 2/3 minuti fino a che non vengono a galla. Condire con altro ragù di pancetta

giovedì 3 dicembre 2015

Contorno di funghi e patate


Lì nel frigo avevo dei funghi che avevo comprato per fare la pizza, che poi è saltata. 
Quindi come utilizzare questi funghi? Avevo anche cotto delle patate per fare i tortelli,
Prossimamente la ricetta...! 
C'era anche una mozzarella con breve scadenza nel frigo...

Devo dire che questo contorno è stato molto apprezzato, davvero saporito.

Ingredienti:
4 champignon
2 patate medie già bollite
burro olio
sale pepe
1 mozzarella
prezzemolo
1 pezzettino di scamorza
1 pezzo di emmenthal dolce


In una pirofila ho messo i funghi a fettine con le patate sempre a fettine con un goccio di olio qualche fiocco di burro sale e pepe, ho fatto cuocere circa 40 minuti a 180°.
Quando l'acqua dei funghi è evaporata ho aggiunto i formaggi schiacciati e il prezzemolo.
Ho cotto in tutto 1 ora e 10 minuti e alla fine ho acceso il grill per fare la crostina dorata.

martedì 20 ottobre 2015

Insalata calda di polipo e patate


Questa ricetta è leggermente diversa dal solito perché è un insalata calda, solitamente il polipo e le patate si trovano sempre fredde, è un'idea giusto per cambiare un pò.

Ingredienti:
1 polipo circa 1 kg
sedano
carota
cipolla
5 patate
2 pomodori
una manciata di olive verdi


Cuocere il polipo per circa 35-45 minuti immergendolo in acqua bollente precedentemente aromatizzata con il sedano, la carota, la cipolla, 1 foglia di alloro poco sale, qualche grano di pepe e un tappo di sughero.
Cuocere a pentola coperta e verificarne comunque la cottura con un forchettone, se questo entra senza opporre resistenza il polipo è pronto. Aggiungere da subito anche le patate con la buccia.

Per la lessatura del polipo si può partire da acqua fredda o calda aromatizzata con gli odori a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Nel caso in cui si voglia fare un polipo verace (riconoscibile per avere 2 file di tentacoli) in insalata è preferibile lessarlo a partire dall’acqua fredda (tecnica dell’espansione) aromatizzata con sedano, carota, cipolla, 1 foglio di alloro e grani di pepe. Al momento che l’acqua raggiunge in ebollizione si calcola un tempo indicativo di cottura di 35 minuti, controllando comunque il polipo pungendolo con un forchettone; se il forchettone entra bene senza opporre resistenza il polipo è pronto.
Il polipo viene a questo punto fatto raffreddare nella proprio acqua di cottura; con questa tecnica si riesce ad ottenere un polipo bello tenero.

Invece, la tecnica di cottura che prevede di immergere il polipo in acqua bollente già aromatizzata
e di lasciarlo cuocere indicativamente per il medesimo tempo (35-40 minuti), serve a chiudere subito i pori del mollusco; in questa maniera si ottiene un polipo più saporito ed elastico, avendo sempre cura di lasciarlo raffreddare nell’acqua di cottura.

In sintesi, per un polipo tenero è preferibile partire da acqua fredda, per un polipo più saporito ma elastico è opportuno partire da acqua in ebollizione.


Sbucciare le patate e quando sono più fredde tagliarle a tocchi.
In una padella soffriggere un pò di cipolla con il pomodoro, magari aggiungere un pò di conserva, le olive e cuocere per circa 5/10 minuti, infine aggiungere anche il polipo a pezzetti e le patate e far riscaldare insieme al pomodoro.

mercoledì 14 ottobre 2015

Torta salata patate e wurstel


Ottima questa torta salata era tantissimo tempo che non la facevo, 
è ottima anche come antipasto se fatta freddare e tagliata a pezzetti.

Ingredienti:
1 pasta sfoglia
4 patate medie
80 gr di burro
sale, pepe 
noce moscata
parmigiano 2 pugni
1 uovo
3 wurstel grandi
2 cucchiai di olive nere
2 cucchiai di olive verdi
100 gr di fontina

Per prima cosa bollire le patate con la buccia in acqua salata, quando sono tiepide le schiaccio in una ciotola unisco sale pepe e noce moscata, il burro a pezzetti.
Divido l'uovo monto il bianco a neve e aggiungo il tuorlo al composto.
Unisco anche il grana le olive a pezzetti e i wurstel. Per ultimo gli albumi montati. 


Stendere la pasta sfoglia in una tortiera e spalmare metà composto, fare uno strato di fontina, aggiungere il restante composto e chiudere con il resto della fontina a fette.

Cuocere a 200° per 25 minuti, negli ultimi 10 minuti accendere la ventola.


martedì 29 settembre 2015

Wurstel e patate



Per 3 persone
Ingredienti:
1 kg di patate
5 wurstel grandi
sale pepe
rosmarino
aglio


Tagliare le patate a tocchetti medi, lavarle, tenerle mezz'ora a bagno nell'acqua.
Scolarle e metterle in una teglia antiaderente con un bel giro d'olio in fondo, sale pepe mescolare bene con le mani,aggiungere rosmarino e aglio.
Stenderle bene in un piano unico, aggiungere i wurstel tagliati in 3.
Sopra mettere ancora olio e nel fondo un pò di acqua.
Cuocere per 10 minuti al massimo e poi per 50/60 minuti a 200°