Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

sabato 4 settembre 2021

Zucca al forno


Non sono mai stata una grandissima amante della zucca ma questa mi ha davvero conquistata.
Saporita, ottima davvero.

Importante è anche la scelta della zucca, io prendo la Delicia perché è la più saporita

Ingredienti:
zucca
olio
sale pepe 
rosmarino

Lavare la zucca e tagliarla a fette non troppo sottili.
Condirla con un filo di olio ma abbondando un po' con il sale e mettere 
in forno a 200° ventilato per circa 45 minuti




giovedì 11 marzo 2021

Crocchette di zucca - due versioni


Ho preparato 2 ricette di crocchette di zucca, la prima versione è con patate la seconda con ricotta, sono tutte e 2 molto saporite e buone


Ingredienti:
 350 gr di patate
250 gr di zucca
100 gr di grana
pangrattato
1 uovo
sale un bel pizzico
pepe
noce moscata
olio


Bollire o cuocere come preferite le patate e la zucca a pezzetti, io a volte le faccio al vapore, in padella, al forno e a volte nel microonde,
mescolare il grana e le verdure cotte con il pangrattato sale pepe e noce moscata

Formare delle palline grandi come un cucchiaio e passarle nel pangrattato oppure formare dei burger grandi
 metterle nella teglia e versarci sopra un filo d'olio.

Metterle nel forno a 200° per 20 minuti poi 5/10 minuti con il grill per fare la crosticina

Volendo si possono cuocere in padella con un filo di olio

__________________________________________________________

La versione con ricotta è praticamente uguale all'altra ma sostituisco le patate con la ricotta

Ingredienti:
200 gr di ricotta
250 gr di zucca al forno schiacciata
1 uovo
100 gr di grana
sale un bel pizzico
pepe
noce moscata
pangrattato
olio



giovedì 22 novembre 2018

Pasta risottata alla zucca



Uno dei miei primi preferiti degli ultimi anni.
Veloce da fare ma molto confort food, non mi ricordo dove la trovai ma era in un blog. 
Io la faccio risottata così viene più densa e sporco meno piatti, ma si può fare tranquillamente nel modo classico.

Ingredienti:
olio
aglio
dado 
zucca
pasta
grana
pepe e sale
prezzemolo

Pulire la zucca e tagliarla a dadini medi.

Far rosolare i dadini di zucca nell'olio e nell'aglio, aggiungere anche un pò di dado.

Dopo 10 minuti sarà bella rosolata, aggiungere dell'acqua e del sale, tolgo l'aglio e quando comincia ad essere cotta io ne schiaccio una parte con la forchetta e una parte la lascio a cubetti, aggiungo la pasta e ancora acqua. Verso fine cottura regolo di sale e pepe aggiungo il prezzemolo e il grana.

Alla fine deve essere cremosa nè troppo densa nè troppo liquida.


mercoledì 10 febbraio 2016

Tortelli zucca e patate - versione seconda


Questa è un'altra versione rispetto a quelli classici, come questi o questi, che ho fatto in mancanza di alcuni ingredienti

Ingredienti:
3 uova di sfoglia
100 gr di ricotta salata
100 gr di zucca bollita e strizzata
80 gr di grana
5/6 cucchiai ragù pancetta
250 gr di patate bollite
pepe
noce moscata
niente sale  

Per questa dose mi sono serviti:
250 gr di pancetta, nel ragù 1 cucchiaino di sale scarso scarso.

Passare la zucca in padella magari dove ha cotto la pancetta, per farla insaporire un pò.
Mescolare il ripieno in una ciotola, farlo qualche ora prima così prende sapore, mescolare tutti gli ingredienti e il ragù aggiungerlo non troppo liquido.
Coprire con pellicola e mettere in frigo a riposare.

Metterla tra due piatti per non farla seccare e tirarne poca alla volta.
Stendere la sfoglia con la macchinetta al penultimo buco, quando li faccio più piccoli cerco di fare la striscia di pasta larga tutta la macchinetta, sistemo 3 file di ripieno.

Ribatto sopra la sfoglia e li taglio con la rotellina per la pasta.
Metterli ad asciugare su una tovaglia girandoli qualche volta.

Cuocere per 2/3 minuti fino a che non vengono a galla. Condire con altro ragù di pancetta

venerdì 11 dicembre 2015

Conchiglioni al forno ripieni di zucca


Ho trovato la ricetta nel blog di Barbie magica cuoca che ha sempre delle ricette carine da sbirciare.

Riporto pari la sua ricetta perchè non ho cambiato una virgola, solo la zucca ne avevo un pò meno.

Per 4 persone:
Ingredienti:
200 g di conchiglioni rigati
80 g di ricotta di pecora
80 g di provola ben scolata e tagliata a dadini
parmigiano grattugiato q.b.
600 – 700 g di zucca (cotta in olio extra vergine d’oliva, peperoncino, aglio, salvia e brodo vegetale)
1 salsiccia di maiale (cotta in olio extra vergine d’oliva, aglio, salvia, rosmarino e vino bianco)



Per prima cosa dovete preparare la zucca: fate rosolare in una casseruola uno spicchio d’aglio, un po’ di peperoncino (o olio piccante) e qualche foglia di salvia in olio extra vergine d’oliva, aggiungete la zucca pulita e tagliata a pezzetti e lasciate insaporire a fiamma vivace per qualche minuto. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale bollente, salate, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20-30 minuti tenendo il coperchio semichiuso. A fine cottura la zucca dovrà risultare morbida ma non troppo acquosa…quindi non aggiungete troppo brodo.
Preparate la salsiccia: fate dorare uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia in olio extra vergine d’oliva e aggiungete la salsiccia privata del budello e ridotta a pezzettini. Lasciate insaporire e quando la carne sarà ben rosolata sfumate con un cucchiaio di vino bianco. Quando il vino si sarà asciugato spegnete.
Cuocete i conchiglioni in acqua bollente salata per poco più della metà del tempo indicato sulla confezione. Scolateli e passateli sotto un getto d’acqua fredda per bloccarne la cottura.
Prendete una teglia e aggiungete sul fondo un po’ di zucca. In una terrina preparate la farcitura dei conchiglioni con la zucca (lasciatene solo due/tre cucchiai da parte), la ricotta, il parmigiano grattugiato in abbondanza e la metà della salsiccia sbriciolata.
A questo punto procedete con la farcitura dei conchiglioni: prendete ciascun conchiglione e riempitelo con due/tre cubetti di provola ed il composto appena preparato con la zucca.Man mano disponete i conchiglioni ben allineati in un unico strato, infine aggiungete la zucca tenuta da parte, altri pezzettini di salsiccia, qualche fogliolina di salvia e una generosa spolverata di parmigiano. Aggiungerei qualche fiocchetto di burro.


Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, finchè i conchiglioni non saranno ben gratinati in superficie.

martedì 3 novembre 2015

Tortelli - Ricetta base in tre versioni




TORTELLI DI MAGRO CLASSICI
Ingredienti:
8 uova
700 gr di farina circa
600 gr di ricotta mista (oppure 500 gr ricotta di mucca + 100 gr di stracchino)
tra i 250/350 gr di spinaci o erbette da pulire (150/200 gr cotti)
noce moscata
sale
pepe
240 di grana


Per prima cosa, lavo gli spinaci e li metto senza asciugarli in una padella con olio e sale, li lascio cuocere qualche minuto finché sono morbidi.


Mescolare la ricotta, gli spinaci ben strizzati e tritati, il sale pepe, il grana, l'uovo e noce moscata.

Far riposare anche alcune ore.


Fare la sfoglia all'uovo, impastare fino a formare una palla liscia.

Metterla tra due piatti per non farla seccare e tirarne poca alla volta


Stendere la sfoglia con la macchinetta al penultimo buco, quando li faccio più piccoli cerco di fare la striscia di pasta larga tutta la macchinetta, sistemo 3 file di ripieno.


Ribatto sopra la sfoglia e li taglio con la rotellina per la pasta.

Se non li usate subito vanno stesi in un vassoio e messi a congelare. Quando sono induriti si possono mettere in un sacchetto per congelatore.
_______________________

TORTELLI DI ZUCCA E PATATE
Ingredienti:
600 di farina
6 uova
150 gr di patate bollite e schiacciate
300/350 gr di zucca
500 gr di ricotta
1 uovo
100 di grana
sale
pepe
noce moscata

Passare la zucca in padella magari dove ha cotto la pancetta, per farla insaporire un pò.

Mescolare il ripieno in una ciotola, farlo qualche ora prima così prende sapore, mescolare tutti gli ingredienti e il ragù aggiungerlo non troppo liquido.
Coprire con pellicola e mettere in frigo a riposare.

Nel frattempo impastare la sfoglia e lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Tirarla (nella mia macchinetta per la pasta ho messo il penultimo buco, il n°6)
e tagliare i tortelli. Metterli ad asciugare su una tovaglia girandoli qualche volta.

Eccoli conditi
Ecco qui una seconda versione.

_______________________


TORTELLI DI RUCOLA
Ingredienti:
6 uova
600 gr di farina circa
300 gr di ricotta 
4 pugni di rucola circa 60 gr
60 gr di grana
100 gr di speck
2 fette di mortadella
poco sale
pepe


Tritare a coltello gli ingredienti poi aggiungere grana e ricotta.
Far riposare anche alcune ore.

Fare la sfoglia all'uovo, impastare fino a formare una palla liscia.
Metterla tra due piatti per non farla seccare e tirarne poca alla volta
Stendere la sfoglia con la macchinetta al penultimo buco, quando li faccio più piccoli cerco di fare la striscia di pasta larga tutta la macchinetta, sistemo 3 file di ripieno.

Ribatto sopra la sfoglia e li taglio con la rotellina per la pasta.

Se non li usate subito vanno stesi in un vassoio e messi a congelare. Quando sono induriti si possono mettere in un sacchetto per congelatore.

Poche volte sono davvero soddisfatta di quello che cucino, ma questa volta sono fiera di me.
Sono rimasta stupefatta quando ho sentito l'odore che sprigionavano questi tortelli.
Per non parlare del sapore.
Davvero provateli, ne vale la pena. 

lunedì 26 ottobre 2015

Crescioni zucca + idee per ripieni alternativi



Zucca e Salsiccia
Ingredienti:
200 gr di zucca bollita
sale pepe
50 gr di macinato di salsiccia
olio
100 gr di ricotta
100 di grana
500 gr di pecorino (facoltativo)
noce moscata

Si bolle la zucca e si strizza per togliere l'acqua.
Si mette in una padella la salsiccia e si fa rosolare senza seccare, si toglie la salsiccia e si passa in padella la zucca con sale e pepe per asciugare nella stessa padella dove aveva cotto la salsiccia.
Si unisce tutto in una ciotola con la ricotta, il grana padano, il pecorino, noce moscata, si aggiusta di sale e pepe e questo è il ripieno.


oppure


Zucca Patate e Salsiccia
Ingredienti:
(Per 6 crescioni - 500 gr di farina)
400 gr di zucca bollita
400 gr di patate
sale pepe
250 gr di macinato di salsiccia
120 di grana
aglio
noce moscata

Si bollono la zucca e le patate e la zucca si strizza per togliere l'acqua.
Si mette in una padella la salsiccia e si fa rosolare senza seccare, si toglie la salsiccia e si passa in padella la zucca con sale e pepe aglio per asciugare nella stessa padella dove aveva cotto la salsiccia.
Si unisce tutto in una ciotola con le patate schiacciate, il grana padano, noce moscata, si aggiusta di sale e pepe



IMPASTO:
Per 5-6 crescioni servono:
Ingredienti:
500 gr di farina
100 gr di strutto
15 gr di sale grosso
10 gr di lievito per piadine
latte e acqua
1 cucchiaio di olio di semi
1 pizzico di bicarbonato



Dobbiamo ottenere un panetto sodo ma morbido
Si può anche far riposare, poi dividiamo in 5-6 palline (a me ne sono venute 6 da 140 gr l'una)
Per prima cosa mettiamo la piastra nel fornello più grande al minimo a scaldare.
Tiraterne una alla volta (altrimenti fa le bolle) abbastanza sottile, quando si sta finendo di cuocere una cominciare a tirare l'altra (se ne avete molte copritele con del nylon).
Con la macchinetta della pasta tirare al penultimo buco (io il 6)
Riempire i crescioni con il composto senza esagerare altrimenti il ripieno esce in cottura e chiudere con la forchetta.
Cuocere quasi al minimo girando meno volte possibile.


Qui c'è il riepilogo degli impasti per la piadina 



LA COTTURA:

Fare delle palline di circa 130 fino a 170 gr l'uno e stenderle una alla volta,
quando sta finendo di cuocere la piadina, stendere l'altra altrimenti farà le bolle
ed è da bucare con la forchetta
Io li cuocio in una piastra antiaderente e mi raccomando, vanno cotte a fuoco
minimo prima da un lato e poi dall'altro, girarle solo una volta questo è il trucco per
mantenerle bene se vengono congelate.

Appena finito di cuocere li metto tra degli strofinacci ben chiusi in modo che si mantengano ben caldi.


Si possono congelare sia la piadina che i crescioni, stesi su di un vassoio e poi in un sacchetto, sennò il li conservo per alcuni giorni in un sacchetto di carta e uno di plastica.


Se li scongelo li cuocio già scongelati e poi li metto sulla piastra piano piano.




ALCUNE IDEE PER I RIPIENI:
I crescioni (o le piadine) possono essere riempiti anche con :

SALATI:
pomodoro/mozzarella come quelli che ho fatto qui 


ricotta/erbette
cotto/fontina
mortadella/ricotta
cotto/philadelfia
squaquerone/rucola
crudo/stracchino o squaquerone/rucola
bietole o spinaci/stracchino
galbanino/cotto
gabanino/funghi
quattro formaggi
salame/provolone piccante
pancetta/brie
stracchino/erbette
pomodoro/mozzarella/salsiccia
zucca/patate
salsiccia/cipolle alla piastra/peperoni
lattuga/prosciutto/mozzarella
patate/mozzarella
mozzarella/patate/salsiccia
mozzarella/patate/speck
mozzarella/melanzane
cotto/funghi/scamorza
zucchine/mozzarella


DOLCI:
squaquerone/marmellata ai fichi caramellati
nutella

mercoledì 2 luglio 2014

Tortelli zucca e patate



Si lo so, non è una ricetta molto estiva...devo dire però che queste foto sono state scattate questo inverno e rimaste misteriosamente nascoste nel mio computer...
Un primo piatto proprio domenicale....

Ingredienti:
600 di farina
6 uova 
150 gr di patate bollite e schiacciate
300/350 gr di zucca
500 di ricotta
1 uovo
7-8 cucchiai di ragù di pancetta scaldato
100 di grana
sale
pepe
noce moscata


Passare la zucca in padella magari dove ha cotto la pancetta, per farla insaporire un pò.
Mescolare il ripieno in una ciotola, farlo qualche ora prima così prende sapore, mescolare tutti gli ingredienti e il ragù aggiungerlo non troppo liquido.
Coprire con pellicola e mettere in frigo a riposare.

Nel frattempo fare la sfoglia e lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Tirarla (nella mia macchinetta per la pasta ho messo il penultimo buco, il n°6)
e confezionare i tortelli. Metterli ad asciugare su una tovaglia girandoli qualche volta.


Cuocere per 2/3 minuti fino a che non vengono a galla. Condire con altro ragù di pancetta...
Qui c'è una seconda versione di questi tortelli.







domenica 8 aprile 2012

Riepilogo impasti piadina romagnola

Ecco un riepilogo degli impasti che uso più spesso



La ricetta di mia mamma

Ingredienti:
500 gr di farina
100 gr di strutto a temperatura ambiente
10 gr di lievito per piadine Paneangeli pizzaiolo
1/4 latte freddo
3/4 acqua fredda
1 cucchiaio di olio di semi
15-16 gr di sale
1 pizzico di bicarbonato

Impastare il tutto senza insistere molto, deve risultare un impasto sodo ma morbido, far riposare per  circa 1 ora, coperto

Dividiamo in 5-6 palline (a me ne sono venute 6 da 140 gr l'una)

Tiraterne una alla volta (altrimenti fa le bolle) abbastanza sottile, quando si sta finendo di cuocere una cominciare a tirare l'altra (se ne avete molte copritele con del nylon).
Con la macchinetta della pasta tirare al penultimo buco (io il 6)

Con questa ricetta ho fatto:
______________________________

La mia ricetta

Per 5 piadine di circa 160/175 gr
Ingredienti:
500 gr di farina
una busta di lievito vanigliato
10 gr di sale
da 2 a 5 gr di zucchero
90 gr di strutto
acqua e latte tiepidi in tutto circa 150/200 ml

L'impasto può essere preparato anche la sera prima e messo in un sacchetto di plastica in modo che non prenda aria.

Mescolare tutti gli ingredienti fino ad avere un impasto morbido e liscio.
Al momento di cuocere le piadine cominciare scaldando piano piano il testo.
Dividere in circa 5 palline da 160/175 gr l'una.

E' importante stendere le piadine una alla volta perché altrimenti lievitano.

Scaldare bene il testo il fuoco deve essere medio-vivace e la cottura rapida altrimenti rischiate di seccarla, allo stesso tempo state attenti che il testo non sia troppo caldo altrimenti potrebbe bruciare.

Mettere la piadina sul testo e muoverla continuamente facendola ruotare su se stessa, senza voltarla, con una forchetta e forare le bolle che si formeranno.
Controllate spesso la parte di piadina a contatto del testo e quando compariranno le tipiche macchiette marroncine delle bolle e prima che raggiunga un colore dorato, voltarla e cuocerla dall'altro lato. La cottura da entrambi i lati deve durare pochi minuti altrimenti la piada si secca.

Ogni piadina cotta io la metto in uno strofinaccio così rimane morbida, per conservarla la metto in un sacchetto di plastica e di carta.

______________________________

Tradizionale


Per 5-6 piadine servono
Ingredienti:
500 gr di farina
50 gr di strutto
15 gr di sale grosso
1 busta di lievito per piadine
latte q.b.


Qui il riepilogo degli impasti
Per prima cosa mettiamo la piastra nel fornello più grande al minimo a scaldare.
Poi rompiamo con il matterello il sale grosso
Mescoliamo tutti gli ingredienti
Dobbiamo ottenere un panetto sodo ma morbido

Senza far riposare dividiamo in 5-6 palline diciamo circa 160 gr l'una
(a me ne sono venute 6 da 140 gr l'una)
Nei baracchini le vendono anche fino a 180 gr l'una

Poi tiratene una alla volta se no fa le bolle, quando si sta finendo di cuocere una cominciate a tirare l'altra (se ne avete molte copritele con del nylon) e cuocete quasi al minimo girando spesso, mentre se le volete congelare fate in modo di cuocerle del tutto prima da un lato e girarle solo una volta (non chiedetemi perché) ma questo è ciò che mi hanno insegnato
______________________________

Super light

Non aspettatevi certo una piadina... ma questa è una degna sostituta light.
E' una specie di pastella-crepes-piadina, buona.

Ricetta di mia nonna, persa e ritrovata.

Per 2 persone 
Ingredienti:
4 cucchiai di farina
acqua a occhio
un bel pizzicotto di sale


Fare una pastella liscia e cuocere in una piastra antiaderente
______________________________

Piadina sfogliata

Per circa 13 piadine
Ingredienti:
1kg di farina per piada (Spadoni) oppure tipo 0
100 g strutto
2 uova
150 ml latte
250 ml acqua
30 g sale
pepe a piacere
+ 100 g strutto per sfogliare

Impastare prima gli ingredienti solidi e piano piano aggiungere i liquidi, deve venire un impasto morbido ma sodo. Io ho diviso le pallino di circa 130/140 gr l'una e farle riposare per 30 minuti sotto un canovaccio.
Trascorsa mezz'ora stendere la piada il più sottile possibile, spalmare uniformemente lo strutto sulla piada. Arrotolare stretto e rigirare su stesso il rotolino ottenuto in modo da avere delle chioccioline.
Far riposare in frigorifero per circa un’ora coperte dalla pellicola.
Siccome non mi ero accorta di questo passaggio io mano a mano che le facevo le mettevo in freezer, giusto il tempo di freddarsi, stendere le piade non tanto sottili.
Far scaldare una piastra antiaderente a fuoco medio.
La cottura è molto veloce, va cotta un minutino da un lato e anche meno dall’altro. Fare attenzione a non bucarla, potrebbe impedire alla pasta di sfogliare.

L'autrice del blog dove le ho trovate dice che si possono anche surgelare arrotolate su se stesse e stendere al momento del bisogno per poi cuocerle.
Per conservarle tenerle in un sacchetto di plastica così non seccano