Visualizzazione post con etichetta fattoincasadabenedetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fattoincasadabenedetta. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2020

pronti----------Simil sofficini




La ricetta è un mix tra fatto in casa da benedetta, bravissima, e Natalia Cattelan

Per 6/7 sofficini
Ingredienti:
130 ml latte
130 gr farina 00
1 noce di burro
sale 1 cucchiaino
acqua sale e farina per la pastella
Pangrattato 

Per il ripieno agli spinaci
Spinaci saltati in padella
Mozzarella per pizza
Per il ripieno al pomodoro
Polpa di pomodoro condita a piacere
Mozzarella per pizza
Per il ripieno al prosciutto
Cubetti di prosciutto cotto o 1 hamburger di cotto tritato
Mozzarella per pizza
Besciamella (125 di latte)
funghi trifolati


Prepariamo i ripieni:
  •  Prendete della polpa di pomodoro e conditela con sale, pepe, origano, basilico e un filo di olio. Aggiungete cubetti piccoli di mozzarella e mescolate. Ecco pronto il ripieno al pomodoro e mozzarella

  • Tritate degli spinaci saltati in padella con olio, sale e pepe. Aggiungete dei cubetti piccoli di mozzarella e una o due cucchiaiate di besciamella e mescolate tutto insieme. 

  • Mescolate insieme dei cubetti di prosciutto cotto, della mozzarella tagliata a cubetti e una o due cucchiaiate di besciamella e i funghi trifolati


Prepariamo l’impasto dei sofficini. 

Versate in una pentola capiente il latte, aggiungete la noce di burro, salate a piacere e portate ad ebollizione. 
Versate quindi la farina (precedentemente setacciata) tutta in un colpo e, con l’aiuto di una spatola, mescolate velocemente. 
In brevissimo tempo il composto si addenserà fino a formare una palla di impasto irregolare e granulosa. 
Spegnete il fuoco, trasferite l’impasto ottenuto in una terrina e fatelo intiepidire.


Riprendete l’impasto messo da parte, ormai ben intiepidito, e lavoratelo su una spianatoia con l’aiuto di un pizzico di farina di supporto. 
Inizialmente l’impasto apparirà granuloso e disomogeneo, ma appena comincerete a lavorarlo a mano, in pochissimo tempo, diventerà sempre più liscio, compatto e morbido. 
Stendetelo con l’aiuto di un mattarello, sempre aiutandovi con un pizzico di farina di supporto, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.

Per formare i sofficini si può utilizzare un “forma ravioli” del diametro di 12 cm. Invece io ho utilizzato una tazza per ricavare i dischi di impasto e, richiuso il sofficino, sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta. Con il retro del “forma ravioli” ricavate dei dischi di impasto. Con le dosi date riuscirete ad ottenere (circa) 7 sofficini

Mettete un disco di pasta sul “forma ravioli”, ponete al centro una cucchiaiata di ripieno, richiudete l’attrezzo su se stesso praticando una leggera pressione, ed ecco pronto il sofficino.
 Qualora vogliate essere sicuri di sigillare bene il sofficino, potete inumidire leggermente i bordi del disco di impasto con qualche goccia d’acqua. 
Procedete così fino a terminare tutti i dischi di impasto e i ripieni.


Siamo pronti per panare i sofficini.
 Disponete sul tavolo i sofficini, la pastella di acqua farina e sale e abbondante pangrattato.
Passate i sofficini nella pastella e poi nel pangrattato, aiutandovi con le mani per far aderire bene la panatura. 

Si possono friggere o fare in forno:

Sofficini fritti
Riscaldate abbondante olio di semi in una padella. Tuffate dentro i sofficini e cuoceteli a fuoco basso 3 – 4 minuti per lato. 
Potete friggere i sofficini anche direttamente da congelati, in questo caso friggete a fuoco basso 4 – 5 minuti per lato. 
Una volta cotti, abbiate cura di adagiarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Sofficini al forno
 Adagiate i sofficini su una placca forno, versate sopra un filo d’olio e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa. 
In caso di sofficino congelato, prolungate la cottura di altri 5 minuti. Con la cottura in forno, i sofficini potrebbero leggermente “creparsi” (a differenza della frittura che comunque resta il metodo di cottura ottimale per i sofficini), nonostante questo il loro gusto sarà comunque buonissimo

A questo punto potete decidere se mangiarli o congelarli in freezer dove si conserveranno per 2 – 3 mesi. Sarebbe preferibile congelarli da crudi ma poi sono da cuocere e non sono poi così veloci, ho testato anche questo metodo, cioè solo scaldarli e devo dire che vado molto meglio.





mercoledì 13 dicembre 2017

Charlotte di Natale



Ecco un'idea per il dolce della tavola di Natale
Penso sia il dolce più semplice che ci sia, velocissimo e va veramente a ruba, farete un figurone.

Ho trovato la ricetta da fatto in casa da Benedetta, vi lascio anche il link youtube se volete andare a dare un'occhiata al video,
Ma vi assicuro che sembra complicata ma è semplicissima.


Ingredienti:
1 pandoro
4 gr di gelatina
3 uova
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di liquore al rhum
250 gr di mascarpone
rhum
cacao amaro


Tagliare 4 fette di pandoro.
Prendere 1 stampo a cerniera da 20 cm.
Sistemare 1 fetta come fondo, altre 2 fette tagliarle in 4 e gli incastri infilarli negli spazi vuoti come pareti della torta.

Intanto ammollare la gelatina, dividere i tuorli dai bianchi.
Montare i bianchi, successivamente montare i rossi con lo zucchero e il liquore, aggiungiamo il mascarpone e la gelatina sciolta sul fuoco con 2 cucchiaini di acqua e frulliamo bene.

Bagniamo con acqua e rhum (o latte e caffè) le fette di pandoro e riempiamo con metà crema, aggiungiamo l'ultima fetta di pandoro, bagniamo e finiamo con la crema.

Teniamo almeno 2 ore in frigo.

Ho decorato con cacao amaro e un nastrino.





giovedì 9 febbraio 2017

Cheesecake ai frutti di bosco di Benedetta


Voglia di estate... perciò ripropongo questa ricetta dell'estate scorsa che per mancanza di tempo non avevo ancora postato.

L'ho vista qui da fatto in casa da Benedetta, la adoro perchè le sue ricette sono semplici di effetto e riescono sempre.


Ingredienti :

200 g di Biscotti Digestive
400 g di Frutti di bosco io 300 gr
100 g di Burro
200 ml di panna fresca,
18 g di gelatina in fogli(colla di pesce)+un bicchierino di limoncello io 12gr
250 g di Mascarpone
200 g di Formaggio Spalmabile.
225 g di zucchero (75g per i frutti di bosco + 150g per l’impasto di formaggi).

Prepariamo la base della cheesecake.
Dobbiamo sbriciolare 200g di biscotti digestive, lei li mette in un sacchetto ma io preferisco il mixer. Quindi li metto in una ciotola e aggiungiamo 100g di burro fuso mescolando per bene.
Ora prendiamo una teglia per torta, sarebbe meglio una a cerniera, di quelle che si aprono su un lato.  Sistemiamo un disco di carta da forno sulla base e cominciamo a disporre il nostro impasto di biscotti creando una superficie liscia e compatta. Mettiamo in frigo per 30 minuti.


Prepariamo la guarnizione della cheesecake.
Mettiamo un pentolino sul fuoco con i di frutti di bosco e 75g di zucchero, mescolando solo per qualche minuto. Di questo composto ne teniamo da parte un po’ che servirà da guarnizione.

A parte montiamo a neve con il frullatore 200 ml di panna fresca.
A parte mettiamo la colla di pesce in acqua fredda per qualche minuto, la strizziamo e la mettiamo in un pentolino insieme ad un bicchierino di limoncello, passiamo sul fuoco per pochi istanti, mescolando finché la colla di pesce si scioglie completamente.
A parte prepariamo 250g di mascarpone, 200g di formaggio spalmabile, 150g zucchero e frulliamo tutto insieme.

Ora mettiamo insieme: il preparato con i formaggi, la panna montata, i frutti di bosco e il limoncello. Continuiamo a frullare fino ad ottenere una panna soffice e rosa.


Ora riprendiamo la base della cheesecake dal frigo, versiamo l’impasto appena ottenuto, e mettiamo in freezer per 2/3 ore.   

Trascorse due tre ore dobbiamo togliere la torta dalla teglia, aiutiamoci con un coltello e passiamolo ai bordi della torta, quindi apriamo la nostra teglia a cerniera e togliamo delicatamente la nostra cheesecake. Quindi possiamo guarnire la superficie con i frutti di bosco che avevamo da parte, spolveriamo di zucchero a velo.