Visualizzazione post con etichetta ricordi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricordi. Mostra tutti i post

mercoledì 12 ottobre 2022

Zuccherini- biscotti romagnoli


Li ho sempre mangiati qui in Romagna, trovati al forno senza sapere che sono chiamati anche zuccherini romagnoli.

Lo strutto serve a dare quel sapore tipico, il sapore di una volta, ma non é necessario si può tranquillamente omettere.

Sono biscotti antichi, per la loro semplicità molto buoni
Ho trovato la ricetta su cuor di ciambella ho solo tolto un po' di zucchero


Per circa 40 biscotti
Ingredienti:
500 g farina 0
300 g zucchero 220 gr
3 uova
100 g burro
1 cucchiaio di strutto o 1 goccino di latte
semi di una bacca di vaniglia e/o scorza grattugiata di un limone
1 bustina di lievito per dolci
zuccherini colorati per decorare


Il procedimento è semplice e velocissimo. Riunire tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare fino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo (o tutto dentro la planetaria o il mixer). 

Stendere l'impasto fino ad ottenere uno spessore di 2-3 mm e tagliarlo con le forme desiderate., io l'ho tagliato molto grande con la rotella dentellata.

Cospargere la superficie dei biscotti con zucchero di canna o codette colorate prima di infornare, ma sono buonissimi anche semplici

 Cuocere a 180°C per circa 16 minuti o finché non saranno belli dorati, i miei che erano grandi hanno cotto per 20 minuti

Si conservano ben chiusi per qualche settimana


lunedì 22 novembre 2021

Polpettone o ripieno da brodo


Mia nonna lo chiamava ripieno, ora lo chiamiamo polpettone, è comunque sempre lui, un impasto che ricorda il sapore dei passatelli. Va cotto nel brodo e va servito insieme alla carne del brodo come secondo
Provatelo e non ve ne pentirete


Ingredienti:
150 gr di grana
150 gr di pangrattato
3 uova
1 punta di lievito per torte salate (fino a mezzo cucchiaino)
prezzemolo
sale pepe
noce moscata


Preparare un impasto con pangrattato, grana, sale pepe, noce moscata, le uova una punta di lievito per torte salate e il prezzemolo. Mettete più o meno lievito in base a quanto lo volete sodo.

Formare due polpettoni in questo modo saranno più facili da gestire e buttarli nel brodo che starà bollendo, cuocere per 1 ora e poi servire tagliandolo a fette

Va cotto 1 ora nel brodo

venerdì 2 luglio 2021

Torta di carote o pan di carote



Ho trovato questa ricetta in un forum ma è davvero precisa a quella che ho sempre fatto da anni e anni, davvero soffice e umida

C'è solo un'accortezza, frullare bene le mandorle altrimenti rimarranno pezzi granulosi che a mio gusto rovinano tutta la consistenza della torta.

Ingredienti:
300 gr di carote 
100 gr di mandorle o noci o nocciole
180 gr di zucchero
scorza grattata di 1/2 limone
200 gr di farina
3 uova grandi 
1 di bustina di lievito
120 gr di olio di semi o 150 di burro fuso
vaniglia
(gocce di cioccolato)




Per prima cosa pelare le carote e tagliarle a pezzettoni.

Tostare le mandorle e tritarle molto fini con qualche cucchiaio di zucchero preso dal totale, aggiungere poi tutto lo zucchero e la scorza del limone e le carote

Aggiungere le uova poi la farina, l'olio la vaniglia e il lievito.

Frullo tutto dentro il mixer, per ultimo mescolo a mano le gocce di cioccolato.

Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata
Cuocere in forno per 40/45 minuti a 180°

Una volta fredda spolverare con zucchero a velo



mercoledì 5 maggio 2021

Il brodo buono



Gallina, cappello del prete, doppione e osso di maiale nel brodo di mia nonna, mamma e suocera non possono mai mancare


Ingredienti:
1 cipolla
2 carote
1 sedano
mezza gallina magra o cappone
1,100 kg di (muscolo,osso di zampa,bistecca e doppione) bollito di manzo
prezzemolo
sale e pepe
1 puntina di conserva oppure qualche pomodorino



Mettere una pentola con dell'acqua e tutte le verdure tranne le patate, prima che bolla aggiungere la carne sciacquata.

Far bollire e ogni tanto schiumarlo, quando è stata sgrassato abbassare e far bollire ancora

In tutto deve bollire circa 3/4 ore

Colarlo da caldo

Sarebbe meglio farlo la sera prima così si può sgrassare meglio

Le patate le cuocio a parte con un po' di brodo perché ho paura che sporchi l'acqua

Di solito insieme alle patate cuocio anche il polpettone (presto la ricetta)



mercoledì 17 marzo 2021

Ciambella di ricotta



Avevo già fatto una torta simile, ma era venuta più a "torta" mentre questa versione è molto meno lavorata, più tradizionale e assomiglia di più alla ciambella classica pur essendo super morbida e saporita
Questa è una ricetta che ho trovato in un vecchio libricino del lievito Elefante, come sempre le mie modifiche le ho scritte in rosso
Volevo provare a ricreare la ciambella che fanno a scuola per festeggiare i compleanni, devo dire che questa ci assomiglia molto. Mia figlia l'ha voluta impreziosire con zuccherini colorati che la rendono più colorata e allegra ma non sono necessari


Ingredienti:
300 gr farina
300 gr ricotta
300 gr zucchero 200 gr
1 busta vanillina
3 uova 4 uova
20 gr burro 100
scorza di limone
1 busta lievito
zuccherini colorati


Mezz'ora prima di preparare la ciambella tirare fuori dal frigorifero la ricotta
 versarla in una scodella e lavorarla con una forchetta fino a renderla cremosa e mettere a temperatura ambiente le uova

Questo passaggio è molto importante per la perfetta riuscita della ricetta in cui la ricotta e le uova vanno utilizzate a temperatura ambiente

Per primo frullare le uova con metà zucchero

Lavorare la ricotta con lo zucchero rimanente, unire i composti aggiungere poi il burro sciolto la farina, la vaniglia, la scorza di limone e il lievito.


Mettere degli zuccherini colorati


Versare in uno stampo rettangolare con carta da forno e cuocere a 180° per circa 40/50 minuti






venerdì 10 aprile 2020

Piadina romagnola tradizionale



Questa è la prima ricetta della piadina che pubblicai anni fa, la piadina romagnola con ricetta diciamo "doc"

Qui il riepilogo degli altri impasti


Per 5-6 piadine
Ingredienti:
500 gr di farina
50 gr di strutto
15 gr di sale grosso
1 busta di lievito per piadine
latte q.b.


Per prima cosa mettiamo la piastra nel fornello più grande al minimo a scaldare.

Poi rompiamo con il matterello il sale grosso

Mescoliamo tutti gli ingredienti
Dobbiamo ottenere un panetto sodo ma morbido


Senza far riposare dividiamo in 5-6 palline diciamo circa 160 gr l'una, al massimo saranno di 180 gr
(a me ne sono venute 6 da 140 gr l'una)


Poi tiratene una alla volta se no fa le bolle, quando sta finendo di cuocere una cominciate a tirare l'altra (se ne avete molte copritele con del nylon) e cuocete quasi al minimo girando spesso, 
mentre se le volete congelare fate in modo di cuocerle del tutto prima da un lato e girarle solo una volta

Riepilogo impasti piadina romagnola e piadina fritta




Qui il riepilogo degli impasti della piadina romagnola


Qui il riepilogo degli impasti di piadina fritta

lunedì 6 aprile 2020

Strozzapreti pasticciati



Questa è un'altra ricetta tipica della mia zona, strozzapreti pasticciati è proprio un grande classico

Ingredienti:
200 ml di panna
prezzemolo o basilico essiccato

Preparare il ragù seguendo il link, quando è pronto mescolarlo alla panna, se volete potete aggiungere il prezzemolo o il basilico essiccato

Preparare gli strozzapreti e cuocerli 1 minuto nell'acqua

Mescolare il tutto


mercoledì 22 gennaio 2020

Zuppa inglese classica


Ingredienti:
Pan di spagna da 18 cm
Crema pasticcera 1 litro
cioccolato 40 gr
1 cucchiaio di cacao amaro
1 tazzina di caffe'
alchermes

Preparare la crema pasticcera
Intanto che la crema è calda aggiungere il cioccolato tritato in una metà.

Una volta pronto il pan di spagna e la crema pasticcera preparare il caffè e aggiungerci l'alchermes

In un vasetto o un bicchiere riempire con dei pezzi di pan di spagna e bagnarlo abbondantemente con la bagna, versare una crema e poi anche l'altra e fare qualche altro strato, infine finire con il cacao.

Chiudere e mettere in frigo a riposare per qualche ora

lunedì 23 dicembre 2019

Mozzarella in carrozza - la mia versione


E' la versione di mio babbo, lui la fa così e l'ha sempre fatta così.

Devo dire che è molto buona, ma non è fritta e non è doppia... insomma è una versione particolare

Ingredienti:
Pane (non condito) montanaro a fette non sottili
latte
mozzarella
pepe
sale
olio
passata di pomodoro, origano


Bagnare le fette di pane nel latte un attimo senza inzuppare troppo, stringere le fette in modo che esca il latte in eccesso.

Mettere le fette in una teglia con carta da forno, salare e pepare.
Coprire il pane con delle fette non troppo sottili di mozzarella e in alcune mettere prima un goccio di passata di pomodoro e origano. 
Mettere ancora un pizzico di sale e una goccia di olio su tutte le fette.

Infornare e 200° per 20 minuti fino a che fanno la crosticina

lunedì 2 dicembre 2019

Torta di cachi

Questa è una ricetta che mi ricorda l'infanzia, ho ritrovato la ricetta e la voglio condividere

Ingredienti:
1 kg 200 gr di cachi da pulire
300 di farina
90 gr di zucchero
100 gr di burro
100 gr di mandorle tritate o 60 gr di farina di mandorle
100 gr di noci tritate 
scorza di limone
1 bustina di lievito vanigliato
2 uova

Pulire i cachi, sciogliere il burro e mescolare tutti gli ingredienti insieme

Versare in una tortiera imburrata e infarinata e mettere a 180° per circa 45 minuti poi altri 35 minuti a 160° poi io tengo sempre la torta dentro per 10 minuti a forno spento
Rimane umida 

giovedì 23 maggio 2019

Zucchine ripiene


Ingredienti:
4 zucchine 
150 gr di mortadella
250 gr di ricotta
noce moscata
sale,pepe
olio
pane grattugiato
1 cucchiaio di grana

Per prima cosa lessare le zucchine in acqua salata finché la forchetta non entra al centro, non di più perché non devono spappolarsi, per zucchine medie sono circa 10 minuti

Tagliarle a metà e scavarle, tenendo da parte la polpa.

Tritare la mortadella e metterla in una ciotola con la ricotta, la noce moscata, il sale, il pepe, il grana e la polpa degli zucchini strizzata e tritata

Ungere una pirofila strisciando bene l'olio e disporre le zucchine riempite ben bene
per ultimo mettere sulle barchette un po' di pane grattugiato e un filo d'olio.

Mettere in forno sotto il grill per circa 15-20 minuti o comunque finché sono belle dorate

mercoledì 3 aprile 2019

Polpette di carne



Chi non ama le polpette?
Qui trovate anche la versione mignon per gli aperitivi
Credo che ognuno abbia la propria ricetta questa è la mia

Ingredienti:
400 gr di macinato scelto di vitellone e/o macinato di salsiccia
1 patata bollita piccola (ca 100gr)
prezzemolo
4 gr di sale (un cucchiaino)
150 gr di grana
200 gr di pan grattato
pepe
1 uovo
noce moscata
farina o pan grattato per impanare


Impastare il pane grattugiato con la carne, con la patata schiacciata, il grana, l'uovo sale pepe noce moscata e il prezzemolo


Aggiustare l'impasto con altro pane e grana deve risultare morbido ma compatto, mettere a riposare anche per alcune ore coperto da pellicola.


Ora abbiamo due strade 
o le faccio al forno e le impano nel pangrattato 
o le friggo e le impano nella farina.

  • Formare delle palline e passarle nella farina e friggerle in olio di semi, farle dorare
oppure
  • Passarle nella farina (o pangrattato) stenderle su carta da forno, mettere un filo d'olio e cuocere per circa 20/25 minuti a 200/220°. A metà cottura girarle


martedì 19 marzo 2019

Crostini di fegato




E' una ricetta a cui sono molto legata, la ricetta è di mia nonna che era toscana, fatta e rifatta da mia mamma.... quando ero piccola mia mamma la cucinava e io la mangiavo senza essere consapevole del contenuto.
Chi li fa con il pane fritto, chi sui crostini tostati e chi come noi li fa bagnando il pane con il brodo.

Con questa dose escono circa 30 crostini.

Ingredienti:
1 baguette o ancora meglio pane toscano
400/500 gr di fegatini di pollo e maghetti di pollo
capperi q.b.
5/6 acciughe sotto sale (in mancanza vanno bene sott'olio)
1/4 di cipolla
1 pentolino di brodo di dado
burro
2/3 foglie di salvia
olio, sale e pepe


Far bollire per due volte i fegatini in acqua poco salata e buttare via l'acqua 
poi farli rosolare in olio con la salvia, il sale e il pepe
Nel mixer (ma si può fare anche a mano) tritare la cipolla, i fegatini, i capperi e le acciughe, se serve aggiungere un pò di brodo
Rimettere nel pentolino con un pò di brodo e far asciugare

Imburrare il pane e spalmare sopra il composto, poi bagnare un secondo nel brodo

sabato 21 ottobre 2017

Cake - ciambellone maltese



In questo caso l'abbiamo cotto nello stampo del plum cake, ma davvero si presta a mille versioni.
E' il cavallo di battaglia di mio babbo che negli anni l'ha modificato, adattato e variato.

Ingredienti:
200 gr di margarina a temperatura ambiente
180 gr di zucchero
4 uova
250 gr di farina
150 di maizena (altrimenti 400 gr di farina)
1 busta di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
ca 220 ml di latte o yogurt o 7up

A piacere:
70 gr di gocce di cioccolato
30 gr di cacao amaro
ca 100 gr di frutta secca

Montare con le fruste elettriche la margarina con lo zucchero.
Aggiungere una alla volta le uova, aggiungere la farina il lievito e il sale.

(un'altra versione è con i bianchi montati a parte, rimane ancora più soffice)

Per ultimo il liquido per esempio il latte fino a che il composto non "scrive".

Imburrare e infarinare una tortiera e versare 3/4 dell'impasto.
Al resto ho aggiunto il cacao e versato sul composto chiaro.

Cuocere per 50 minuti a 180°


Volendo si può cuocere anche nel fornetto sui fornelli a fuoco bassissimo per 1 ora o 1 ora e 15 minuti e ogni tanto va ruotato di qualche grado.

martedì 17 ottobre 2017

Arrosto di vitello - al forno


Finalmente sono riuscita a fare un buon arrosto, 
ho sempre paura che mi venga asciutto o crudo...
insomma sono terrorizzata per il fatto che non posso controllarlo.
Ma questa ricetta è testata.

Ingredienti:
500 g di sottofesa di vitello
vino bianco 1/2 bicchiere 
sale 10 gr per chilo
aglio 1 spicchio
olio 
1 cucchiaio di dado granulare di carne 
pepe 
rosmarino 
fecola
patate

Iniziate accendendo il forno a 180 gradi. 
Prendete il pezzo di carne, quindi  legatelo oppure nel mio caso aveva già la retina, infilate sotto alla legatura il rosmarino, quindi massaggiate tutta la sua superficie con del sale fino da cucina in modo che sciogliendosi penetri nella carne, quindi pepatelo, ponete l'arrosto legato in un tegame e rosolatelo su tutti i suoi lati nell'olio.

Mettete il pezzo di carne in una teglia, irroratelo con il fondo di rosolatura, aggiungete un filo d'olio il pepe il cucchiaino di dado di carne con un po' di acqua, il vino bianco .
Infornate in forno già caldo a 180°.


Dopo 30 minuti bagnate la carne con il suo fondo di cottura.
Bagnatelo spesso.
Andrà cotto 2 ore per ogni chilo circa.

1 ora prima della fine aggiungere anche le patate a dadi.

Il mio ha cotto per 1 ora e 10, ho alzato a 200 gradi e ho proseguito la cottura delle patate per altri 50 minuti quindi per 2 ore in totale.


Per verificare la cottura dell’arrosto pungetelo con uno spillone: se fuoriuscirà un liquido traslucido l’arrosto è cotto, mentre se il liquido sarà rosato, significa che ancora è crudo, quindi dovrete continuare la cottura per qualche altro minuto. 
Con il termometro per arrosti sarà cotto quando la temperatura interna raggiungerà circa i 68-72 gradi.

Quando l’arrosto sarà cotto, spegnete il forno ed estraete la carne; avvolgetela in un foglio d'alluminio per tenerla in caldo. Estraete le patate dalla teglia e prelevate il liquido di cottura che sarà rimasto nella teglia, filtratelo e fatelo addensare in una padella antiaderente aggiungendo della fecola, infine aggiustate la salsa di sale e di pepe.  

A questo punto togliete la carne dall’alluminio e tagliatelo a fette.
Bagnate con il sughetto.





martedì 19 luglio 2016

Insalata di riso



Piatto forte di mia mamma, ogni volta che da piccoli ci riunivamo e 
ogni genitore portava qualcosa, gli altri le chiedevano di preparare questa insalata di riso.
Non so, la sua viene speciale.

Si può sostituire anche la pasta con il riso, con i ditalini viene molto buona.

Ingredienti:
riso
pomodorini
cetriolo
olive nere e verdi
capperi
wurstel
tonno
prosciutto cotto
rucola o basilico
formaggio
olio,limone
sale,pepe
peperoncino

Mettere a bollire il riso, nel frattempo tagliare tutti gli ingredienti a pezzetti.
Freddare il riso e asciugarlo su un telo da cucina pulito.
Mescolare tutto e condire, aggiungere olio, limone, sale pepe, peperoncino e un goccio di liquido delle olive, assaggiare perché sia ben condito e sistemare di sapore e cercare di bilanciare gli ingredienti, aggiungere se manca qualcosa.

Mettere in frigo a riposare qualche ora e quando lo tirate fuori aggiungere un altro goccio d'olio perché si asciuga riposando.

venerdì 19 febbraio 2016

Cappelletti romagnoli - 3 versioni


Ci sono varie ricette di questo primo piatto, ognuno dice di avere la ricetta originale...
comunque sono tutte buone, alcuni ripieni sono più laboriosi alcuni meno.
Io riporto 3 ricette che faccio spesso.


Ovviamente possono essere preparati in quantità e surgelati
stendendoli in un vassoio e quando sono duri metterli in un sacchetto.
Andranno cotti un paio di minuti in più.


CAPPELLETTI DI CARNE

Ingredienti:
per 8 uova di sfoglia
400/500 gr di ricotta (si può fare metà ricotta e metà casatella o stracchino)
200 
gr di grana
2 fette di mortadella
1 lonza media
1 uovo
sale, pepe
noce moscata


Cuocere la lonza in padella e tritarla, tritare la mortadella e nella ciotola aggiungere gli altri ingredienti, mescolare bene aggiungendo anche l'olio dove ha cotto la braciola.

Si può fare la sera prima per far legare meglio i sapori.

Fare la sfoglia e tirarla abbastanza sottile (al penultimo buco della macchinetta) poi tagliare a quadrettini riempire con il composto e formare i cappelletti piegando prima a triangolo e poi unendo i due lati esterni.



                                                        


                                                                CAPPELLETTI DI FORMAGGI

Ingredienti:
per 8 uova di sfoglia
250 gr di ricotta
200 gr di casatella o squaquerone un po' duro o caciotta morbida
200 gr di grana (150 di grana e 50 di reggiano)
sale, pepe
noce moscata


In una ciotola mescolare bene tutti gli ingredienti.

Si può fare la sera prima per far legare meglio i sapori.

Fare la sfoglia e tirarla abbastanza sottile (al penultimo buco della macchinetta) poi tagliare a quadrettini riempire con il composto e formare i cappelletti piegando prima a triangolo e poi unendo i due lati esterni.



 CAPPELLETTI DI FORMAGGIO E MORTADELLA

Ingredienti:

per 8 uova di sfoglia
250 gr di ricotta
200 gr di casatella o squaquerone un pò duro o caciotta morbida
100 gr di mortadella
200 gr di grana (o 150 gr di grana e 50 gr di reggiano)
sale, pepe
noce moscata


Tritare la mortadella, in una ciotola mescolare bene tutti gli ingredienti.

Si può fare la sera prima per far legare meglio i sapori.

Fare la sfoglia e tirarla abbastanza sottile (al penultimo buco della macchinetta) poi tagliare a quadrettini riempire con il composto e formare i cappelletti piegando prima a triangolo e poi unendo i due lati esterni.

mercoledì 17 febbraio 2016

Menù di San Valentino


Questo è il menù pensato per San Valentino, cuori su cuori, forse un pò troppo...
ma tutto molto buono.

Grissini di pasta sfoglia
Ingredienti:
pasta sfoglia
grana
prosciutto crudo

Spolverizzare la pasta sfoglia con il grana, stendere il crudo, 
ribattere con la pasta sfoglia e tagliare a strisce lunghe.
Arrotolare su se stesso ogni bastoncino e cuocere in forno a 200/220° per circa 15 minuti.

Voulevant a forma di cuore
Ingredienti:
pasta sfoglia
stracchino
grana
pepe
prezzemolo
salame piccante

Ricavare con uno stampino a forma di cuore il fondo dei voulevant, fare anche il coperchio del voulevant tagliando sempre con lo stesso stampino e bucandolo al centro con uno più piccolo.
Cuocere a 200/220° per 15 minuti circa.
Intanto mescolare dello stracchino, grana, pepe e prezzemolo e tagliare sempre con lo stampino più piccolo delle fette di salame piccante, ricavando dei cuoricini che si incastreranno perfettamente nei voulevant.
Quando sono cotti riempire con il composto di stracchino e il cuoricino di salame, ripassare in forno 2 minuti.

Cialde di parmigiano
Ingredienti:
grana
stracchino
prosciutto cotto
olive verdi 
noci
pepe

In un padellino versare il grana grattuggiato e far colorire a fuoco medio per qualche minuto, quando è dorato trasferirlo su una ciotolina rovesciata, in modo da fargli prendere la forma di ciotola.
Stendere un velo di stracchino e riempire con cotto, pepe, olive tritate e noci tritate.


Risotto pere e gorgonzola
Ingredienti:
100 gr di riso
cipolla
brodo
grana
sale pepe
1/2 pera kaiser
gorgonzola
noci

Fare un risotto semplice, con cipolla riso e brodo, grana pepe eventualmente vino e alla fine aggiungere un pezzo di gorgonzola e la pera tagliata a tocchetti. Assaggiare per aggiustare il sapore, davvero ottima.
Se si vuole si può aggiungere qualche noce tritata, ci sta molto bene.


Conchiglioni alla boscaiola gratinati
Ingredienti:
100 gr di conchiglioni
porcini
speck
scalogno
burro
pangrattato
grana
formaggio pasta filata

Cuocere i conchiglioni quasi del tutto, io li ho scolati 2 minuti prima.
In una padella cuocere lo scalogno con lo speck e quando è bello croccantino aggiungere i porcini e il prezzemolo, tenere il sugo bello cremoso.
Mescolare i conchiglioni con il condimento.
Imburrare degli stampini e mettere il pangrattato mettere i conchiglioni e alternare con dadini di pasta filata e grana.
Mettere nel forno a  200° per 10 minuti.


Involtini alla siciliana
Ingredienti:
2 fette di carne di vitello in questo caso era manzo
olio
pangrattato
grana
sale pepe
formaggio pasta filata

Battere le fettine di carne, oliarle, salarle e condirle con pangrattato e grana, tagliarle a quadratini.
Formare gli involtini avvolgendo un bastoncino di formaggio a pasta filata.
Infilzare gli involtini nelle due estremità con spiedini lunghi di legno, per ogni spiedino mettere circa 5/6 involtini.
Cuocere in forno per circa 25/30 minuti a 180°


Patate a forma di cuore
Ingredienti:
patate
olio di semi
sale pepe

Tagliare a fette spesse le patate e copparle con gli stampini a forma di cuore di varie dimensioni.
Prima le ho fritte in padella con olio di semi poi le ho messe nel forno condite per circa 20 minuti a 180° siccome c'erano anche gli involtini che dovevano cuocere.


Cassatina nel bicchiere per 4
Ingredienti:
pan di spagna
zucchero
200 gr di ricotta
60 gr di latte condensato
gocce di cioccolata
canditi

Per prima cosa preparare uno sciroppo bollendo in un pentolino un pò di acqua e zucchero, fino a completo scioglimento dei granelli di zucchero.
Coppare il pan di spagna secondo la grandezza del vostro bicchiere. Ho messo 3 cerchietti per bicchiere, quindi 12 cerchietti.
Ho bagnato il pan di spagna con lo sciroppo.
Ho mescolato la ricotta con il latte condensato e le gocce di cioccolata.
Riempito i bicchierini con pan di spagna crema di ricotta e canditi a dadini per 3 strati.
Vanno fatti riposare qualche ora in frigo.





mercoledì 15 ottobre 2014

Friselle-ricordi di un'estate


So che in realtà non è una vera e propria ricetta... e so anche che l'estate è finita....





Ma questi colori mi riportano a quella stagione così meravigliosa come l'estate e alla Puglia.
Anche se quest'anno di caldo e bel tempo in realtà ne abbiamo avuto ben poco.




Servono
friselle
olio
pomodorini
sale
basilico





Bisogna semplicemente bagnare 30 secondi le friselle in acqua e cospargere con dei pomorini conditi con olio sale e basilico.