Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post

martedì 4 gennaio 2022

Crackers senza lievito - versione natalizia


La ricetta l'ho vista da tavolartegusto

Davvero ottima, ho calato la grammatura dei semi da aggiungere e aggiunto qualche tocco personale dovuto al fatto che spesso faccio anche questa versione con esubero di licolì 


Ingredienti:
230 gr di farina 0
120 gr di semola di grano duro
70 gr di semi di lino, sesamo o girasole
200 ml di acqua
3 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale



In una ciotola capiente miscelare le farine, il sale e i semi
Aggiungete l’olio, il miele e infine l’acqua, impastate fino ad ottenere un composto liscio e morbido


Formate una palla e avvolgetela in una pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 20′

Dividete l’impasto a metà in modo che sia più semplice stenderlo.

Aiutatevi con un matterello a tirare una sfoglia sottile 2 – 3 mm (è importante che siano molto sottili) e intagliate quindi i vostri crackers, io ho utilizzato uno stampino a forma di alberello

Man mano che realizzate i vostri crackers, disponeteli  in una teglia rivestita di carta da forno ad una distanza minima, io metto carta da forno, spolverizzo un po' di semola un filo di olio e sopra metto i crackers, sopra spalmo ancora olio, semola e un pizzichino di sale.


Cuocete in forno a 200° per circa 10/15 minuti, fino a doratura. Dovranno essere belli colorati e sottili e quando si raffreddano diventeranno super croccantissimi.

Il tempo di cottura, può variare di qualche minuto a seconda dello spessore che avete dato ai vostri crackers


mercoledì 1 dicembre 2021

Simil panettone veloce senza lievito madre



Idea per Natale
Anno scorso ho voluto provare a fare questa ricetta di Chiarapassion, devo dire molto buono.
Poca fatica e tanta resa!
Non avevo mai pubblicato la ricetta, ora torna sicuramente utile.
L'anno scorso avevo la pasta madre troppo giovane per un grande lievitato perciò ho dovuto adattarmi a trovare una ricetta senza lievitazione naturale

Ingredienti:
500 g di farina manitoba
100 g di zucchero semolato
150 ml di acqua
100 g di burro
5 g di sale
15 g di lievito di birra
2 uova
1 tuorlo
1 arancia solo buccia grattugiata
vaniglia 1 cucchiaino di estratto o baccello
180 g uva sultanina o gocce di cioccolato
1 limone solo buccia grattugiata
Per la glassa
40 g di farina di mandorle
10 g di amido di mais
100 g di zucchero semolato
1 albume
zucchero a velo
zucchero in granella
mandorle pelate


In una ciotola o nella planetaria con gancio a foglia disponete la farina a fontana, mettete al centro il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, il burro a pezzetti, le uova intere, il tuorlo, la scorza grattugiata di limone ed arancia, la vaniglia e metà dell’acqua, impastate brevemente, aggiungete la restante acqua ed il sale.
 Impastate per circa 10-15 minuti con gancio ad uncino fino ad avere un impasto elastico e ben amalgamato. Potete fare quest'operazione anche a mano.
Staccate un paio di volte a distanza di 10 minuti l’impasto dal gancio e capovolgetelo in modo da dare maggiore forza alla pasta.

Aggiungete all’impasto l’uvetta fatta rinvenire in precedenza in acqua calda e poi asciugata. Impastate a bassa velocità, capovolgendo ogni tanto l'impasto fino a quando l'uvetta sarà ben distribuita. 
Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro e con le mani leggermente imburrate arrotondatelo facendolo roteare sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare. 
Mettete a lievitare in una ciotola oliata ben coperta con pellicola alimentare fino a quando non triplica, circa 2-3 ore. Per aiutare la lievitazione mettete nel forno spento con luce accesa, preriscaldato a 50° e poi spento.

Trascorso il tempo sgonfiate l'impasto e spostatelo su un piano di lavoro, arrotondatelo nuovamente con le mani come fatto in precedenza, formate una sfera e mettetela in uno stampo da 750 g di carta o in uno stampo alto antiaderente per panettone precedentemente imburrato. Fate lievitare ben coperto fino a quando non arriva a due dita dal bordo (sempre forno spento con luce accesa).

Intanto in una ciotola unite l'albume con la farina di mandorle, l'amido di mais e lo zucchero semolato, mescolate bene con una frusta a mano. Spennellate delicatamente la glassa sul panettone (ve ne avanzerà un po'), cospargete con zucchero in granella, qualche mandorla e spolverate con abbondantemente zucchero a velo.
Mettete lo stampo del panettone in una teglia in modo che se in cottura cola un po' di glassa non sporcherete il forno.
Fate cuocere in forno preriscaldato, statico a 185° per circa 45 minuti nella parte più bassa del forno, fate sempre la prova stecchino prima di sformare.
 Se dopo 35 minuti si colora troppo coprite con un foglio di alluminio. Sformate, fate raffreddare su di una gratella.


Si conserva soffice fino a 3 giorni basta conservarlo ben chiuso in un sacchetto per alimenti.

Se non amate l'uvetta usate le gocce di cioccolato, per non farle sciogliere prima di incorporarle all'impasto tenetele in frezeer, ve ne serviranno 180 g.

I tempi della lievitazione sono sempre indicativi perché dipendono dalla temperatura esterna e dalla quantità di lievito.

Potete usare anche meno lievito circa 5 g e fare una lunga lievitazione usando il frigo. Dopo aver fatto l'impasto lo tenete a temperatura ambiente per 30 minuti poi lo spostate in frigo per tutta la notte, il giorno dopo lo togliete dal frigo fate tornare a temperatura ambiente e fate lievitare procedendo come da ricetta.

giovedì 18 marzo 2021

Panettone gastronomico - idee farciture



Ricetta del mitico Adriano di Profumo di lievito

Io ho diviso la ricetta in 2 
Ingredienti:
850 gr farina W 280 (oppure 200 gr manitoba e 650 gr farina per pane o pizza 11% min proteine)
330 gr latte intero
120 gr burro
60 gr zucchero
2 uova + 2 tuorli
18 gr lievito fresco
12 gr sale
1 cucchiaino di malto d'orzo

Cominciare alla sera
Sciogliamo 12 gr di lievito in 300 gr latte, uniamo 150 gr di farina
 sigilliamo e riponiamo in frigo a 5 – 6°

Dopo 12 ore, trasferiamo il contenitore a temperatura ambiente, sciogliamo il lievito rimanente ed il malto nei 30 gr di latte appena tiepido e mescoliamo con un cucchiaio abbondante di farina. 

Al raddoppio, (ca. 30'), uniamo i due preimpasti, le 2 uova e tanta farina quanta ne basta per compattare la massa, con il gancio, a bassa velocità.

Uniamo 1 tuorlo con metà dello zucchero, seguito a breve da una spolverata di farina e, all'assorbimento, il secondo tuorlo con tutto lo zucchero ed il sale.
Lasciamo legare l’impasto, poi inseriamo gradatamente il burro appena morbido a pezzi piccoli.

Impastiamo a media velocità, ribaltando di tanto in tanto la massa nella ciotola, fino a che l’impasto non si presenta ben liscio. Facciamo la prova del velo.

Arrotondiamo la massa e lasciamo raddoppiare a 28°.

Rovesciamo l’impasto sul piano di lavoro con uno spolvero leggero di farina, stendiamolo a rettangolo con un mattarello e diamo una sola piega a 3
Ristendiamo a rettangolo ed avvolgiamo stretto per il lato lungo.


Spezziamo in due parti uguali, mettiamo ognuna con la chiusura in alto ed avvolgiamo con i pollici senza serrare eccessivamente.
Avvolgiamo a palla con una serratura media


Trasferiamo in stampi da panettone da 750 gr, se avete difficoltà a reperirli potete farveli facilmente da voi (Adriano fa vedere come)

Pennelliamo la superficie con poco albume, sigilliamo e trasferiamo a 28° fino a che l’impasto non arriva a due dita dal bordo.


Pennelliamo ancora con albume ed inforniamo a 170° fino a completa cottura (ca 35’ /45' – prova stecco)

Sforniamo, infilziamo la base con due ferri da calza e poniamo a raffreddare a testa in giù.



Il giorno dopo, poniamo in frigo per una mezz'ora, tagliamo a fette da 1 cm ca di spessore, farciamo come preferiamo, copriamo con un altro disco e tagliamo a triangoli.
Ricostruiamo il panettone, curando di sfalsare i triangoli, come per costruire un muretto



Ecco qualche idea di farcitura:
prosciutto crudo funghi trifolati formaggio
gamberetti salsa cocktail
maionese tonno cipolline
gamberi e zucchine
cotto formaggio insalata
burro acciughe capperi
philadelphia e salmone affumicato
gorgonzola mascarpone noci 
salsa rosa gamberetti prezzemolo
insalata russa cotto insalata
paté di olive cotto 
salsa di funghi crudo
maionese tonno cetriolini
cotto funghetti insalata
salsa di noci speck radicchio noci tritate 
farcitoast salame
maionese peperoni agrodolci cotto 




mercoledì 16 dicembre 2020

Tronchetto di Natale


Questo tronchetto è finalmente il migliore che ho mai provato, davvero soffice gustoso e fa anche la sua bella figura, per quanto sembri complicato in realtà è abbastanza veloce da fare

La ricetta va fatta la notte prima così ha tempo di riposare e compattarsi bene


Ingredienti:
pasta biscotto di 5 uova+ scorza arancia
250 gr di panna fresca
15 gr di zucchero 
250 gr di cioccolato fondente
Per la copertura:
100 gr di cioccolato fondente
frutti di bosco
zucchero a velo


Fare la pasta biscotto aggiungendo la scorza di arancia seguendo la mia ricetta e far freddare

Qualche ora prima di comporre il dolce far arrivare quasi a bollore la panna e versarci la cioccolata a pezzetti (se volete lo zucchero ma per me non c'è bisogno), mescolare bene e far freddare coprendo.

Preparare anche la decorazione temperando il cioccolato, dovendo usare la carta forno verrà un po' opaca ma a me piace temperarlo lo stesso

Faccio sciogliere mezza tavoletta circa 50 gr e la porto a 45 gradi, aggiungo il restante di una tavoletta sbriciolato e porto velocemente a 29 gradi, riscaldo ancora 5 secondi e porto a 31 gradi.
Va utilizzato spatolandolo su carta forno, arrotolare stretto e lasciar freddare.

Al momento di assemblare frullare la ganache fino a che diventi spumosa.

Poi spalmare quasi tutta la ganache sul rotolo arrotolare e ricoprirla, appiccicare i prezzi di cioccolata che escono srotolando la carta forno.
Aggiungere i frutti di bosco ben asciutti e aggiungere una spolverizzata di zucchero a velo

Mettere in frigo a riposare almeno una notte



martedì 14 gennaio 2020

Cannelloni ripieni di carne e ricotta


Questa ricetta non è tra le tradizionali della nostra famiglia perché di solito li facciamo senza carne, ma devo dire che sono molto buoni

Ingredienti:
1 litro di besciamella
pasta fresca 4 uova
burro
farina
sale pepe
grana
noce moscata
200 gr macinato di maiale
200 gr di macinato manzo
100 gr di vitello
1 uovo (per il ripieno)
200 gr di ricotta
sugo di pomodoro
vino per sfumare


Fare la pasta fresca e una volta fatte le strisce cuocerle 1 minuto e farle freddare, poi asciugarle.
Tagliare dei rettangoli regolari.

Fare la besciamella classica e il sugo di pomodoro 

Preparare il ripieno
Ora dedicatevi al ripieno. Fate rosolare la carota e la cipolla ben tritate nell’olio per qualche minuto. Aggiungere la carne macinata, salare, pepare e aggiungere anche la noce moscata. Far rosolare la carne a fuoco vivo, vi occorreranno circa 20 minuti. A metà cottura sfumate con il vino e lasciatelo evaporare.

A fine cottura regolate di sale e pepe, spegnete il fuoco e fate freddare il composto. Ponete la carne in una ciotola e quando sarà fredda unite l'uovo, il grana, potete scegliere se mettere besciamella o ricotta.
Mescolate bene il tutto e, solo se necessario, regolate di sale, pepe e noce moscata.

A questo punto passiamo a farcire i nostri cannelloni.
 Prendere una pirofila da forno imburrata e infarinata e distribuire sul fondo un mestolo di sugo di pomodoro e uno di besciamella.
 Farcite i cannelloni e allineateli uno vicino all’altro senza sovrapporli. Condite con la besciamella, il sugo di pomodoro e il formaggio grattugiato.

Arrotolare dei quadrati di sfoglia su sé stessi e sistemare nella teglia in uno strato unico

Infornare a 250° per 10 minuti poi a 200°/180° per 50 minuti


domenica 19 maggio 2019

Lonza a bassa temperatura



Ormai è diventato il secondo classico da noi. Davvero morbido e succoso.
Questo era uno dei secondi del giorno di Natale, noi lo facciamo spesso per i pranzi che facciamo.

Ingredienti:
1,5 kg lonza
sale circa 8 gr per chilo
olio rosmarino sale e pepe

Marinare il giorno prima con olio e rosmarino
La mattina rosolare con olio e poi mettere a 100° per 5 ore 5,30 con un dito d'acqua.

A volte prima di infornare ho fatto delle punture con brodo.

Dovrebbe raggiungere la temperatura interna di 71°
Far riposare mezz'oretta


L'ultima volta la lonza era di 800 gr e ho cotto per 3 ore e mezza a 120°
 era venuto buonissimo lo stesso.

Qui si vede bene l'interno


domenica 5 maggio 2019

Tortini di stracchino





Tempo fa assaggiai questa meraviglia al ristorante...che dire...mi è rimasta nel cuore. Così ho provato varie ricette finché non sono arrivata a questa che è molto simile.

Ingredienti:
500 gr di stracchino
450 panna da cucina
5 uova 
sale pepe
burro
pangrattato


In un recipiente alto e stretto unire lo stracchino, la panna, le uova, il sale e il pepe e frullare con un minipimer.

Imburrare degli stampini per muffin spolverizzare con il pangrattato in modo che si attacchi al burro.

Versare il preparato che sarà liquido negli stampini, mettere gli stampini in una teglia da forno e riempire la teglia di acqua, l'acqua aiuterà a tenere l'umidità e a non far bruciare gli sformatini alla base.

Cuocere i tortini in forno per 1 ora e 45 minuti a 120° e gli ultimi 20 minuti a 180°
fino a che saranno dorati.

Far raffreddare per venti minuti e gli sformatini di stracchino saranno pronti!

domenica 24 dicembre 2017

Biscotti di frolla natalizi - frolla per biscotti



La ricetta è quella di tavolartegusto, questa frolla è croccante e giusta per i biscotti che si preparano in questo periodo per le festività natalizie.
Qui il riepilogo delle paste frolle che uso più spesso.

Per circa 50 biscotti di Natale

Ingredienti:
330 gr di farina ’00
200 gr di burro freddo di frigo
130 gr di zucchero a velo
3 tuorli piccoli oppure 2 grandi per un totale di 52 gr di uova
(un goccio di latte)
buccia grattugiata di 1 limone
buccia grattugiata di 1 arancia
1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure 1/2 bustina di vanillina


Nel mixer a lama grande ponete la farina setacciata e  il burro freddo di frigo che avete tagliato a cubetti senza toccarlo con le mani.
Fate fare pochi giri ad alta velocità e vi troverete una granella, aggiungete le uova il limone o vaniglia e lo zucchero.
fate girare ad alta velocità; pochi secondi e il composto si amalgamerà tutto da un lato.
A questo punto trasferite l’impasto su un piano di marmo oppure plastica, alluminio, l’importante che non sia legno che incolla. Impastate pochi secondi per compattare. Formate una palla.
Avvolgetela in una pellicola per alimenti, appiattitela e lasciatela riposare in frigo per 30′-40′.

Stendere al massimo a 5 mm se fate i biscotti accoppiati farli al massimo 3 mm.
Io la stendo tra 2 fogli di carta forno
Di solito io prima di formare i biscotti rimetto per una mezz'ora in frigo la pasta frolla

Cuocere a 180° per circa 12 minuti.



mercoledì 13 dicembre 2017

Charlotte di Natale



Ecco un'idea per il dolce della tavola di Natale
Penso sia il dolce più semplice che ci sia, velocissimo e va veramente a ruba, farete un figurone.

Ho trovato la ricetta da fatto in casa da Benedetta, vi lascio anche il link youtube se volete andare a dare un'occhiata al video,
Ma vi assicuro che sembra complicata ma è semplicissima.


Ingredienti:
1 pandoro
4 gr di gelatina
3 uova
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di liquore al rhum
250 gr di mascarpone
rhum
cacao amaro


Tagliare 4 fette di pandoro.
Prendere 1 stampo a cerniera da 20 cm.
Sistemare 1 fetta come fondo, altre 2 fette tagliarle in 4 e gli incastri infilarli negli spazi vuoti come pareti della torta.

Intanto ammollare la gelatina, dividere i tuorli dai bianchi.
Montare i bianchi, successivamente montare i rossi con lo zucchero e il liquore, aggiungiamo il mascarpone e la gelatina sciolta sul fuoco con 2 cucchiaini di acqua e frulliamo bene.

Bagniamo con acqua e rhum (o latte e caffè) le fette di pandoro e riempiamo con metà crema, aggiungiamo l'ultima fetta di pandoro, bagniamo e finiamo con la crema.

Teniamo almeno 2 ore in frigo.

Ho decorato con cacao amaro e un nastrino.





martedì 24 ottobre 2017

Cannelloni ai funghi




Per circa 30 cannelloni circa 2 teglie
Ingredienti:
7 uova
700 gr di farina
1 litro e 500 gr di besciamella
5 salsiccie
200 grana
1 busta porcini secchi
porcini surgelati
1/2 busta misto funghi surgelato
350 gr ricotta
20 gr scamorza affumicata

Fare la sfoglia all'uovo seguendo questa ricetta.
Sbollentare la pasta e asciugarla.

Preparare la besciamella.

Nel frattempo preparare il ripieno sbollentando i funghi
 secchi e facendo trifolare gli altri funghi e la salsiccia.
Unire il tutto con la ricotta e gli altri ingredienti tenendo da 
parte un pò di salsiccia e funghi.

Tagliare dei rettangoli di pasta e riempirli con il ripieno preparato.
Arrotolarli e metterli in una teglia imburrata, aggiugìngere besciamella e coprire con i funghi e la salsiccia rimasti da parte, con la besciamella, il burro e il grana.

Cuocere a 180° per circa 45 minuti




martedì 12 gennaio 2016

Stelle di tortelli - Idea primo piatto per le feste

 

Questa è la mia idea di primo piatto per le feste.
Sono stati molto apprezzati, sono un pò diversi dal solito ma molto buoni.

Ingredienti:  
5 uova di sfoglia
 
Per il ripieno:
300 gr di ricotta di mucca
200 gr di casatella
200/250 gr di cotto spesso
4 fette di speck
100 gr di grana
sale/pepe
Per condire:
1/2 confezione di mascarpone gorgonzola
12 noci
1 confezione di panna light
latte q.b.
prezzemolo

Per prima cosa bisogna tritare il cotto e lo speck e mescolarlo agli altri ingredienti per il ripieno, assaggiare per capire se è abbastanza saporito.
Confezionare i tortelli e invece di tagliarli con la rotellina chiuderli con uno stampino per biscotti a forma di stella.

Tritare le noci grossolanamente e sciogliere in una padella i formaggi, aggiungere le noci e il prezzemolo.

Cuocere i tortelli per qualche minuto e ripassarli volocemente in padella nel sughetto.

lunedì 14 dicembre 2015

Simil frollini - senza uova



Questa ricetta mi ha sempre salvato, è una ricetta di simil frolla perché non contiene uova.
E' ugualmente buona come la frolla ma leggermente più leggera, super friabile e aromatica.
Ormai la faccio da anni e non ha mai deluso, per esempio in questa versione erano ricoperti con cioccolato, mentre in questa di oggi c'è semplicemente una spolverata di zucchero a velo.
Devo dire che questo impasto si è rivelato anche un impasto perfetto per dei buonissimi biscottini di Natale.

Ingredienti:
250 gr di farina
90 gr di fecola di patate
75 gr di zucchero a velo vanigliato
190 gr di margarina o burro
1 goccino di latte


Impastare velocemente il burro a fiocchetti con gli altri ingredienti e formare una pallina (rimane morbida ma non appiccicosa), io la metto una mezz'ora a riposare in frigorifero, ma non sempre dipende dal tempo che avete.
Per stenderla la metto tra 2 fogli di carta da forno.
La stendo a 4 mm circa.
In questo caso ho tagliato con formine natalizie.

Cuocio a 180° per circa 15-20 minuti, dipende dallo spessore.
Attenzione perché da caldi sono fragilissimi, poi freddandosi prendono la giusta consistenza.

Qualche bolla in cottura la fanno anche se non contengono lievito ma non si ingrandiscono


giovedì 19 dicembre 2013

Biscotti natalizi


Se me lo chiedessero, ogni biscotto che sia, fa subito Natale.
Ogni forma ogni sapore...

Così ho provato con questi a forma di palline.

250 farina00
250 farina0
10 ammoniaca o mezza busta lievito
100 burro
160 zucchero
90 ml latte
2 uova
scorza di limone

Per decorare:
zucchero semolato
zucchero a velo
cacao amaro

Mescolare tutti gli ingredienti scaldando il latte e sciogliendogli il burro dentro.
Far riposare l'impasto 1 ora in frigo.
Formare delle palline e passarle prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.
Cospargere un po' il centro con del cacao amaro.
Cuocere a 170° ventilato per 20 minuti....

martedì 4 giugno 2013

Mascarpone - con trucchi per renderlo più sodo



Amo troppo questo dolce, io non sono una di quelle persone che si sciolgono davanti ad una torta, magari vorrei riprodurla, ma non sono golosa...ma davanti a questo dolce...crollo! E' il mio preferito da sempre e per me questa è la ricetta perfetta.

Se voleste pastorizzare la crema, seguite questa ricetta di tavolartegusto, ci vogliono solo 5 minuti e non altera il sapore della crema.
Qui invece trovate la ricetta di mia nonna alla quale sono affezionata ma è un po' troppo dolce
Fatemi sapere se anche voi lo fate così, per esempio
mia suocera mette 6 tuorli e 4 bianchi e solo 80/100 gr di zucchero


Per 10 coppette
Ingredienti:
1 kg di mascarpone 
180 gr di zucchero a velo
cioccolata tritata
10 uova 
cacao amaro

Per prima cosa si montano i bianchi a neve ferma se si vuole si può aggiungere un pizzico di sale e verso la fine 1 cucchiaio di zucchero a velo dal totale.

Frullare le uova con lo zucchero poi si aggiunge metà mascarpone sempre frullando ma non insistendo troppo. Poi si unisce a mano il resto del mascarpone e il bianco montato cercando di non smontare tutto.

Si versa il composto nelle coppette, in un bicchiere o in delle ciotoline. Io ne verso metà e poi aggiungo del cioccolato tritato in questo caso ho messo gocce di cioccolata, verso l'altra metà e poi spolverizzo con cacao amaro.

Nota
In questo caso siccome avevo usato mascarpone Granarolo che di solito mi smonta sempre il composto ho deciso di mettere solo 7 albumi per non smontare troppo la crema.


mercoledì 2 gennaio 2013

Il polpettone affumicato delle feste...



Questa ricetta è di Anna Moroni, mi è piaciuta molto e ho voluto provarla appena l'ho vista, è davvero ottima anche da preparare prima e cuocere al momento. L'ho già fatta un paio di volte perché è sempre richiestissima.
Con questa dose viene un bel polpettone, la dose che faccio sempre per le festività natalizie 
Ingredienti:
1 scamorza non affumicata
200 gr di speck
200 di macinato di vitellone
250 gr di macinato di maiale
100 gr di mortadella
1 uovo 1 rosso
grana
2 fette di pan carrè bagnato nel latte
2 zucchine
cipolla
sale


Trifolare le zucchine con la cipolla.

Impastare la carne, le uova, il pane la mortadella il grana.
In uno stampo da plumcake disporre in fila lo speck e sopra mettere metà del polpettone le zucchine, metà scamorza, il polpettone la scamorza e chiudere con lo speck.


Se si secca troppo mettere la stagnola.

Mettere in forno a 180° x 30-40 minuti


P.s. se non si vuole fare affumicato sostituire lo speck con il cotto