Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2020

Biscotti decorati



Questa più che una ricetta è un'idea perché si possono fare con qualsiasi impasto
potete utilizzare la frolla classica, la simil frolla, la frolla all'olio e dopo decorarli
Qui più o meno ci sono tutti i tipi di frolla che faccio

Una volta steso l'impasto passare un mattarello per decorare la pasta di zucchero o qualsiasi cosa che abbia una trama che si trasferisce con la pressione

Tagliare i biscotti e cuocerli, una volta freddi vanno sporcati di zucchero a velo e vanno puliti con un pennello in modo che lo zucchero si infili nei disegni

sabato 21 marzo 2020

Torta di compleanno classica



Più classica di così non ce n'e...ma devo dire davvero davvero ottima
La ricetta l'ho trovata qui, da io e brigante che è bravissima davvero.
Mi è servita molto la sua ricetta soprattutto per capire le proporzioni delle creme

Ingredienti:
Per il pan di spagna:
3 uova 
120 gr zucchero semolato
70 gr farina 00
50 gr fecola di patate
1 pizzico di sale

Per la crema diplomatica:
250 ml latte intero
3 tuorli
75 gr zucchero semolato
1/2 bacca di vaniglia
25 gr amido di riso
220 ml panna fresca da montare

70 gr di cioccolato fondente

Per la bagna al rum:
250 ml acqua
150 g zucchero
40 ml di rum 

Per la copertura:
250 ml panna fresca da montare
1/2 bacca di vaniglia
40 g zucchero a velo 

Per le decorazioni:
cioccolato fondente qb
frutta fresca qb
pasta sfoglia sbriciolata qb



Tirare fuori dal frigorifero le uova almeno 1 ora prima di iniziare a fare il pan di spagna.

Montarle in planetaria insieme allo zucchero e il pizzico di sale, fino a che non diventeranno belle spumose e facendo cadere l'impasto dalla frusta non scriverà.

Inserire a questo punto le polveri precedentemente setacciate insieme, aiutandosi ad amalgamarle bene con una spatola a mano, mescolando dal basso verso l'alto.

Imburrare e infarinare lo stampo e infornare a 180°C, forno statico, per circa 30 minuti.
Lasciarlo intiepidire nel forno prima di tirarlo fuori

Conservare il pan di spagna avvolto nella pellicola trasparente e posto in frigorifero fino al momento dell'utilizzo


Occupiamoci della crema
Porre i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero e amalgamarli insieme utilizzando una frusta a mano. 
Aggiungere i semi della bacca di vaniglia e infine l'amido di riso, continuando a frustare a mano. 
A parte fare bollire il latte insieme alla bacca utilizzata. 
Versare in 3 volte il latte caldo nel composto di tuorli e mescolare bene con la frusta. Riporre nuovamente sul fuoco e mescolare fino a che la crema non rapprende. Versare in una ciotola e coprire subito con pellicola trasparente a contatto. 

Una volta raffreddata porre a riposare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Al momento del montaggio, snervare la crema in planetaria, e amalgamarla alla panna precedentemente montata, formando così la crema diplomatica.


Preparare la bagna
Fare bollire per qualche minuto l'acqua con lo zucchero e il liquore all'amaretto. Lasciare raffreddare e porre nell'apposito biberon o in un contenitore da mettere in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

Cuocere la pasta sfoglia a 200° con un po' di zucchero per circa 15 minuti e romperlo con le dita, tritare anche grossolanamente il cioccolato


Montare la torta
Tagliare 3 dischi di pan di spagna, io ho tagliato in 2
Porre il primo disco sul sotto torta e imbibirlo con la bagna. 
Se non avete lo strumento adatto potete farlo aiutandovi con un pennello.
 Per capire se avete bagnato bene il pan di spagna, tastatelo con le dita. 

Porre la crema diplomatica nella sac a poche con una bocchetta liscia e fare una spirale sul primo disco di pan di spagna per farcire, aggiungere il cioccolato tritato a pezzettoni
 Porre sopra il secondo disco di pan di spagna, imbibirlo e procedere con la seconda spirale di crema. Se avanza crema diplomatica potete usarla per le decorazioni della superficie. 

Si può mettere anche o granella di frutta secca o pezzetti di frutta fresca di stagione, fra uno strato e l'altro. 
Infine porre l'ultimo disco di pan di spagna e imbibirlo. 

Montare la panna con lo zucchero a velo e ricoprire tutta la superficie della torta. Se avete intenzione di lasciare scoperti i lati, abbiate l'accortezza di stendere uno strato uniforme anche lì. 

Se invece come me li ricoprite di pezzetti di pasta sfoglia, potete essere un po' più irregolari, l'importante è che ciò che viene lasciato nudo sia preciso. 

Una volta ricoperta con la panna montata, aggiungere su tutto il lato la pasta sfoglia (o anche la granella di frutta secca).
 Infine con gli avanzi decorare la superficie. Inserire poi dettagli in cioccolato fondente (fra cui l'eventuale scritta) e la frutta fresca


domenica 27 ottobre 2019

Occhietti di ghiaccia reale


Gioco divertentissimo da fare insieme ai bimbi
Noi ci siamo divertite tanto a fare questi occhietti mostruosi che ci serviranno per fare tante ricette paurose di Halloween!
Fare una ghiaccia reale


Ingredienti:
1 albume 
circa 150 gr di zucchero
20 gr di cioccolato fondente

Frullare il bianco dell'uovo e aggiungere piano piano lo zucchero, quando vedete che la ghiaccia è densa ma non troppo è ora di metterla in un sacchetto (io ho usato quelli da freezer) e praticare un forellino.

Fare tanti occhietti e farli indurire all'aria

Sciogliere poi il cioccolato fondente e metterlo in un altro sacchetto facendo un forellino con uno stuzzicadente, finire gli occhietti e farli asciugare.

La ghiaccia in una ciotolina e coperta a temperatura ambiente si mantiene per qualche giorno

mercoledì 8 maggio 2019

Torta delle principesse - con cialda



La mia bimba per il suo compleanno mi ha chiesto una torta con cioccolato, panna, zuccherini colorati e che sia soprattutto delle principesse... eccola accontentata!


Ingredienti:
pan di spagna al cacao dose di 5 uova
crema pasticcera 1/2 litro
500 ml di panna fresca
gocce di cioccolato
bagna
latte e nesquick
decorazione
250/500 ml di panna vegetale
cialda
colorante
zuccherini colorati


Due giorni prima della festa ho preparato il pan di spagna e messo in pellicola per essere conservato.

La mattina del giorno prima ho preparato la crema pasticcera e una volta fredda l'ho mescolata con la panna per ottenere la crema diplomatica

Il pomeriggio del giorno prima ho bagnato e farcito spolverato con gocce di cioccolato, l'ho poi ricoperta con uno strato sottile di panna e messa in frigo coperta

Infine l'ho decorata con cialda, panna e zuccherini colorati qualche ora prima della festa
La cialda l'ho solamente appoggiata sulla torta tagliando un po' l'eccesso e lasciata 1 ora o 2 sulla torta, appena messa raggrinzisce ma poi si ridistende

Qui qualche idea per decorare con panna

giovedì 28 marzo 2019

Torta 32




Ecco un'altra torta fatta con pasta di zucchero

Ingredienti:
Torta madeira  x 24 cm
300 gr farina
250 gr zucchero
250 gr  margarina
4 uova
20 gr latte
10 gr lievito
scorza di limone
Crema al burro 1/2 dose
225 gr di zucchero a velo
125 gr di burro morbido
1/2 limone il succo
Ripieno
300 gr di panna già zuccherata
250 gr di Philadelphia oppure mascarpone
200 gr di fragole
150 gr di ananas
bagna
succo di ananas


Per prima a cosa facciamo la base
Far ammorbidire la margarina e frullarla con lo zucchero.
Aggiungere le uova il latte e continuare a frullare, aggiungere la farina il lievito e gli aromi.
Mettere a cuocere a 160° per circa 1 ora.

Io le ho messe in due teglie una da 20 cm e una da 18 cm
poi le ho pesate con la teglia siccome devo fare una torta a due piani, saprò quanto impasto ci va per le prossime volte. La teglia più grande pesa 700 gr e la più piccola 500 gr.


Facciamo la crema al burro
Frullare il burro ammorbidito poi aggiungere lo zucchero e il limone, continuare a frullare.
Tenere a temperatura ambiente e prima di utilizzare la crema frullare ancora.


Per il ripieno
Tagliare la frutta poi frullare la panna con il philadelphia o il mascarpone e mescolare la frutta con un mestolo.

Per comporre la torta
Preparare la base, bagnare con succo di ananas, riempire con la farcia, chiudere con l'altro strato e spalmare un pò di crema per far attaccare la torta più piccola sopra, ripetere l'operazione e far riposare per 1 oretta in frigo.
Rifrullare la crema al burro e subito ricoprire la torta, far poi riposare per altri 30 minuti.

Tutto questo si può anche fare il giorno prima.


Tirare la pasta di zucchero e appoggiarla sulla torta cercando di non fare bolle, appiccicare con un goccio di acqua le decorazioni che avrete fatto in precedenza perché devono essere un po' secche.

Decorare a piacere e conservare in frigo.
Ricordarsi di tirare fuori la torta dal frigo 30 minuti 1 ora prima di mangiarla.




mercoledì 14 novembre 2018

Buffet di compleanno - 2enne

Questo post per riunire le idee del buffet della mia 2enne


Ho preparato un buffet in giardino semplice e abbondante che fungeva da merenda/cena

Salato:


Dolce:
♡ pavesini
♡ torta 



Se può essere utile a qualcuno condivido anche la mia tabella di marcia
per organizzarsi al meglio.

Tenendo conto che la festa era sabato pomeriggio per 9 persone

La settimana prima ho fatto:
le polpettine solamente da cuocere (400 gr di carne)
la focaccia cotta e tagliata
tortillas cotte (16 mini tortillas)
cornetti salati già cotti
i gusci delle peschine
le pizzette da cuocere (2 paste sfoglia)

Il giovedì:
la base torta


il venerdì:
1,5 litro di crema pasticcera (per la torta e le pesche)
ho ricoperto i grissini
fatto la mousse al cioccolato
fatto i biscotti montati

sabato mattina:
fatto i tramezzini
preparato i pavesini (una 20ina)
farcito cornetti,tortillas e focaccia (andavano riscaldati prima di farcirli)
cotto polpettine e pizzette
farcito la torta e le peschine
decorato la torta
e infine preparato il tavolo



martedì 26 giugno 2018

Segreto per avere una panna montata ferma e idee per colorarla




Per tanto tempo quando dovevo decorare una torta usavo la 
panna vegetale, ma diciamocelo, non ha lo stesso sapore di quella fresca.

Ho trovato qualche consiglio (testato da me) che funziona e vi assicuro che 
la panna vegetale non la comprerete più.

Il metodo 1 è il mio preferito perché non servono ingredienti strani, 
ma anche l'altro funziona bene.

Ovviamente potete usare anche dolceneve o pannafix ma mi pare lascino un retrogusto particolare alla panna

Metodo 1con zucchero a velo
250 ml di panna
circa 30 gr di zucchero a velo

Montare quasi del tutto la panna e quando è praticamente 
pronta aggiungere lo zucchero a velo e finire di montare.
Non smonterà.


Metodo 2con gelatina
250 ml di panna
1/2 foglio di gelatina 3/4 gr
1 cucchiaio di latte

Prendete la panna e mettetela in un contenitore in freezer 
(ci deve stare solo il tempo per concludere i successivi passaggi)

Ammorbidite la gelatina nel latte. Dopo circa 10 minuti mettete la gelatina e il latte nel fuoco e girate sino a che la gelatina non si sarà sciolta per bene.
Fate freddare per un minutino e poi versala nella panna e monta tutto insieme.
Il latte con la gelatina non deve essere troppo freddo. La panna deve essere bella fredda e il latte tiepido.



Colorazione

Ho colorato con colori alimentari per avere colori tenui ma voi potete trovare alternative naturali per esempio il succo di mirtillo per avere un colore viola

Ho usato il rosso, il blu e l'avorio.

Per ottenere il primo colore chiaro ho usato 2 gocce di avorio e 3 di rosso
Per avere il rosa più intenso 5/6 di rosso
Per il viola 7 di rosso 4 di blu e 2 di avorio

Ho fatto un pò di prove per avere delle rose e fiori e ho usato la punta 2D della Wilton

Si possono fare tantissime decorazioni con una sola punta.
Si possono anche mescolare più colori per avere fiori sfumati.

martedì 24 ottobre 2017

Torta risveglio - la mia torta di compleanno


Questa torta l'ho trovata su questo blog dolcepassione
l'ho solamente decorata un pò a modo mio, ma seguita alla lettera.

Una torta un pò simbolica, 
è la torta del mio compleanno mentre ero incinta della mia bimba.
Dedicata un pò a me e un pò a LEI.


Daquoise alle nocciole di Montersino (22 cm di diametro)

Pan di spagna, la versione più veloce delle due (dose da 22 cm di diametro)


Bavarese alla vaniglia (dal blog di Pinella)
250 g panna semimontata
187 gr latte
50 gr zucchero
5 gr colla di pesce
3 tuorli
vaniglia (mezza stecca)

Far bollire il latte con la stecca di vaniglia tagliata a metà per il lato lungo e lasciare in infusione per un’ora.
Mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte a filo e portare la crema ad una temperatura di 82°C (crema inglese). Aggiungere la colla di pesce ammollata in acqua fredda e strizzata e mescolare bene.
Far raffreddare e quando la crema ha raggiunto la temperatura di 35°C passare a setaccio ed aggiungere la panna semimontata a più riprese.


Bavarese alla nocciola (dal blog Teonzo)
25 gr tuorli
15 gr zucchero
70 gr latte
3 gr gelatina
50 gr pasta di nocciole
150 gr panna fresca

Mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte a filo e portare ad una temperatura di 82°C (crema inglese). Ammollare la gelatina in acqua fredda ed aggiungerla assieme alla pasta di nocciole mescolando bene. 
Far raffreddare la crema e quando raggiunge la temperatura di 35°C incorporare la panna semimontata a più riprese.


Cremoso al cioccolato (dal blog di Pinella)
40 gr panna fresca
40 gr latte intero
15 gr tuorli
10 gr zucchero
155 gr cioccolato al latte tritato
2 gr colla di pesce
125 gr panna semimontata

Mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte e la panna a filo e portare ad una temperatura di 82°C (crema inglese). Ammollare la gelatina in acqua fredda ed aggiungerla alla crema. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria ed incorporarlo poco a poco mescolando bene.
Quando la crema è a 40°C aggiungere la panna semimontata mescolando dal basso verso l’alto lentamente.


Glassa al cacao (dal blog di Pinella)
210 gr zucchero semolato
75 gr acqua
70 gr cacao amaro
145 gr panna scaldata
8 gr colla di pesce
40 gr acqua

Ammollare la gelatina nei 40 gr d’acqua. Mescolare lo zucchero con l’acqua restante e portare a 103°C. Fuori dal fuoco aggiungere il cacao setacciato e la panna scaldata. Inserire la gelatina precedentemente sciolta. 
Lasciare in frigorifero per una notte. 
Quando si vuole usare scaldare la glassa a 35°C e versarla sul dolce senza toccarlo con la spatola perchè altrimenti non rimane a specchio.



MONTAGGIO:

La sera precedente preparare il cremoso al cioccolato. Metterne un terzo in un disco di acciaio da 20 cm di diametro e il restante in uno stampo di silicone a mezza sfera. Mettere in congelatore.

Il giorno dopo su una teglia rivestita di carta forno posizionare un disco di acciaio da 20 cm di diametro rivestito di acetato. 
Sistemare il disco di dacquoise, 
poi un terzo della bavarese alla vaniglia,
 un disco di pan di spagna, 
il disco di cremoso al cioccolato congelato 
e posizionarvi sopra le mezze sfere. 
Coprire con la bavarese alla vaniglia e 
l’ultimo disco di pan di spagna. 
Mettere in congelatore qualche ora. Togliere il nastro di acetato e posizionare il dolce al centro di un anello di acciaio da 24 cm di diametro rivestito di acetato. 
Versare la bavarese alla nocciola e congelare.
Togliere dal congelatore e glassare il dolce. 


Io ho deciso di decorare con pezzi di cioccolata temperata, zucchero colorato, fiore bianco di cioccolato ovetto di cioccolato, pezzi di cremoso, nocciole e gocce di cioccolato bianco.




lunedì 4 aprile 2016

Decori di cioccolato


E' davvero più semplice di quanto si pensi.
E' una vita che tempero il cioccolato seguendo questa semplice ricetta.

L'importante è provarci e avere qualche strumento giusto come i fogli di acetato e un termometro da cucina.
Se utilizzerete la carta da forno l'effetto sarà opaco.

Per temperare il cioccolato bianco e al latte
Faccio sciogliere mezza tavoletta circa 50 gr e la porto a 45 gradi, aggiungo il restante di una tavoletta sbriciolato e porto velocemente a 27 gradi, riscaldo ancora 5 secondi e porto a 29 gradi.
Va utilizzato spatolandolo su dell'acetato, aspettare 10 minuti a temperatura ambiente e sagomarlo con il coltello oppure con un tagliabiscotti e mettere in frigo così si distaccherà bene.


Per temperare il cioccolato fondente
Il procedimento è sempre quello ma cambiano i gradi.
Faccio sciogliere circa mezza tavoletta e la porto a 45 gradi, aggiungo il restante di una tavoletta sbriciolato e porto velocemente a 29 gradi, riscaldo ancora a 31 gradi.

Fiore di cioccolato
In questo caso avevo ritagliato con le forbici i vari petali del fiore,
avevo messo un pezzetto di scotch e fermato su altro acetato.
Avevo spennellato il cioccolato bianco, mi raccomando fare 3/4 passate in modo da renderlo spesso e avevo messo a solidificare avvolgendolo su se stesso e bloccato con un elastico.

Se dovessi rifarlo lo spatolerei su dell'acetato, sagomando le foglie con il coltello quando è un pò indurito, ripassando il pennello per ottenere le strisce.

Ho incollato con altro cioccolato bianco e spolverizzato con zucchero mescolato a colorante e incollato un ovetto di cioccolato.

Placchette di cioccolato bicolori
Temperare sia il cioccolato bianco che quello fondente, fare dei ghirigori sull' acetato e mettere in frigo a solidificare, quando è indurito spatolare uno strato di circa 3 mm con il colore in contrasto, appena comincia ad indurire a temperatura ambiente tagliare con un tagliabiscotti oppure con un coltello.


mercoledì 17 febbraio 2016

Menù di San Valentino


Questo è il menù pensato per San Valentino, cuori su cuori, forse un pò troppo...
ma tutto molto buono.

Grissini di pasta sfoglia
Ingredienti:
pasta sfoglia
grana
prosciutto crudo

Spolverizzare la pasta sfoglia con il grana, stendere il crudo, 
ribattere con la pasta sfoglia e tagliare a strisce lunghe.
Arrotolare su se stesso ogni bastoncino e cuocere in forno a 200/220° per circa 15 minuti.

Voulevant a forma di cuore
Ingredienti:
pasta sfoglia
stracchino
grana
pepe
prezzemolo
salame piccante

Ricavare con uno stampino a forma di cuore il fondo dei voulevant, fare anche il coperchio del voulevant tagliando sempre con lo stesso stampino e bucandolo al centro con uno più piccolo.
Cuocere a 200/220° per 15 minuti circa.
Intanto mescolare dello stracchino, grana, pepe e prezzemolo e tagliare sempre con lo stampino più piccolo delle fette di salame piccante, ricavando dei cuoricini che si incastreranno perfettamente nei voulevant.
Quando sono cotti riempire con il composto di stracchino e il cuoricino di salame, ripassare in forno 2 minuti.

Cialde di parmigiano
Ingredienti:
grana
stracchino
prosciutto cotto
olive verdi 
noci
pepe

In un padellino versare il grana grattuggiato e far colorire a fuoco medio per qualche minuto, quando è dorato trasferirlo su una ciotolina rovesciata, in modo da fargli prendere la forma di ciotola.
Stendere un velo di stracchino e riempire con cotto, pepe, olive tritate e noci tritate.


Risotto pere e gorgonzola
Ingredienti:
100 gr di riso
cipolla
brodo
grana
sale pepe
1/2 pera kaiser
gorgonzola
noci

Fare un risotto semplice, con cipolla riso e brodo, grana pepe eventualmente vino e alla fine aggiungere un pezzo di gorgonzola e la pera tagliata a tocchetti. Assaggiare per aggiustare il sapore, davvero ottima.
Se si vuole si può aggiungere qualche noce tritata, ci sta molto bene.


Conchiglioni alla boscaiola gratinati
Ingredienti:
100 gr di conchiglioni
porcini
speck
scalogno
burro
pangrattato
grana
formaggio pasta filata

Cuocere i conchiglioni quasi del tutto, io li ho scolati 2 minuti prima.
In una padella cuocere lo scalogno con lo speck e quando è bello croccantino aggiungere i porcini e il prezzemolo, tenere il sugo bello cremoso.
Mescolare i conchiglioni con il condimento.
Imburrare degli stampini e mettere il pangrattato mettere i conchiglioni e alternare con dadini di pasta filata e grana.
Mettere nel forno a  200° per 10 minuti.


Involtini alla siciliana
Ingredienti:
2 fette di carne di vitello in questo caso era manzo
olio
pangrattato
grana
sale pepe
formaggio pasta filata

Battere le fettine di carne, oliarle, salarle e condirle con pangrattato e grana, tagliarle a quadratini.
Formare gli involtini avvolgendo un bastoncino di formaggio a pasta filata.
Infilzare gli involtini nelle due estremità con spiedini lunghi di legno, per ogni spiedino mettere circa 5/6 involtini.
Cuocere in forno per circa 25/30 minuti a 180°


Patate a forma di cuore
Ingredienti:
patate
olio di semi
sale pepe

Tagliare a fette spesse le patate e copparle con gli stampini a forma di cuore di varie dimensioni.
Prima le ho fritte in padella con olio di semi poi le ho messe nel forno condite per circa 20 minuti a 180° siccome c'erano anche gli involtini che dovevano cuocere.


Cassatina nel bicchiere per 4
Ingredienti:
pan di spagna
zucchero
200 gr di ricotta
60 gr di latte condensato
gocce di cioccolata
canditi

Per prima cosa preparare uno sciroppo bollendo in un pentolino un pò di acqua e zucchero, fino a completo scioglimento dei granelli di zucchero.
Coppare il pan di spagna secondo la grandezza del vostro bicchiere. Ho messo 3 cerchietti per bicchiere, quindi 12 cerchietti.
Ho bagnato il pan di spagna con lo sciroppo.
Ho mescolato la ricotta con il latte condensato e le gocce di cioccolata.
Riempito i bicchierini con pan di spagna crema di ricotta e canditi a dadini per 3 strati.
Vanno fatti riposare qualche ora in frigo.





mercoledì 20 gennaio 2016

Mud cake di compleanno

  

Questa ricetta l'ho presa da questo blog Panedolcealcioccolato, diciamo che la sua torta è bellissima e la mia poteva venire molto meglio ma questa bomba...si perchè non è una torta! e' una bomba... era veramente buona, solo per i veri amanti del cioccolato.

Riporto la ricetta così com'è:
Ingredienti per la base:
150g di cioccolato fondente
400g di zucchero
250g di latte
250g di burro
200g di farina 00
100g di cacao amaro in polvere 
3 uova grandi
una bustina di lievito per dolci



Ingredienti per la ganache:
700g di cioccolato fondente
500ml di panna liquida

Per guarnire:
tartufini al cioccolato (io non li ho messi)
mandorle in lamelle
caco amaro in polvere

Procedimento:
Preparare la base: mettere in un pentolino il burro, il latte, il cioccolato e lo zucchero e fare sciogliere senza bollire. Togliere e far raffreddare per 10 minuti.
Nel frattempo preparare lo stampo (26-28cm) imburrandolo e rivestendolo con carta da forno.
Al composto al cioccolato aggiungere la farina setacciata con il lievito, il cacao in polvere e le uova, mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo senza grumi.
Versare nello stampo e cuocere in forno statico a 160°C per un' ora (fare sempre la prova stecchino).
A me è venuta parecchio bassa pur avendo usato uno stampo da 26 cm e cruda al centro
Nota: se userete uno stampo da 24 cm piuttosto che uno da 26-28 ricordarsi di porre la carta forno in modo che superi l' altezza dei bordi e di prolungare la cottura di almeno mezz' ora.

Una volta cotta, la torta dovrà raffreddarsi bene per evitare che si rompa.
Preparare la ganache al cioccolato: versare la panna in un pentolino con fondo alto e portare al bollore (senza bollire). Allontanare dal fuoco e unire il cioccolato a pezzetti, mescolare bene per ottenere un composto liscio. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per tutta la notte in modo che si rapprenda così da raggiungere la giusta consistenza.

Assemblaggio:
Per facilitare l' assemblaggio della torta, consiglio di preparare la base il giorno prima, ne guadagnerà in gusto e bellezza.
Procedere dividendo la torta in due o tre parti, farcire con la ganache al cioccolato e ricomporre il tutto. Ricoprire spalmando la crema sulla superficie, una spatola vi faciliterà l' operazione.
I tartufi al cioccolato li ho realizzati utilizzando la ganache al cioccolato che era avanzata (ho ricavato delle palline che ho poi ripassato nel cacao amaro).
Decorare con le lamelle di mandorle,  decorare con i tartufi che dovranno essere fermati con poca crema di nocciole e spolverare con il cacao amaro.
Io non ho messo i tartufini ma cubetti di un altro dolce, un plum cake e non ho spolverizzato con il cacao.



mercoledì 4 febbraio 2015

Torta al torroncino


Ecco un'altra torta fatta per il compleanno di una persona super speciale, diciamo che è un mix di ricette seguendo i suoi gusti.

Pan di spagna tagliato in 3 parti
circa 100 gr di torrone

crema pasticcera fatta con 500 ml di latte
500 di panna
50 gr di zucchero
bagna al maraschino
glassa di copertura


CREMA
Montare la panna con lo zucchero e tenerne un po' da parte.
Unire quasi tutto il torrone tritato alla panna montata e alla crema pasticcera.

BAGNA
Portare ad ebollizione 120 gr di acqua con 70 gr di zucchero,quando lo zucchero è sciolto lasciare raffreddare lo sciroppo e poi unire 40 gr di maraschino

MONTAGGIO
In un cerchio mettere il pan di spagna bagnarlo con bagna al maraschino mettere la crema e il croccantino tritato, ancora pds crema e croccantino, di nuovo pds bagnato e panna.
Tenere in frezeer.

GANACHE
Coprire con la ganache fatta con 200 gr i panna e 400 gr di ciocco bianco 

Decorare con dadini di torrone e decorazioni di cioccolato.

lunedì 7 gennaio 2013

La Grenoble di Paco Torreblanca


Si, mi sono fatta tentare da questa torta super cremosa...super fashion!
Devo dire che non ero convinta al 100% perchè mi sembrava troppo "caramellosa" invece i sapori che si mescolano perfettamente, non è stucchevole ma perfettamente equilibrata...

Io l'ho fatta per festeggiare un compleanno, ma va benissimo per un'occasione ancora più importante

La ricetta l'ho presa da gennarino e il dolce è di Paco Torreblanca.

E' abbastanza laborioso, ma facile basta seguire la ricetta

Ho dovuto fare anche il pralinato



Noci caramellate

200 g noci
120 g zucchero a velo
10 g burro

Torreblanca dice di mescolare noci e zucchero a velo e poi mettere sul fuoco. Io ho sciolto lo e poi aggiunto le noci (la prossima volta farei anche le nocciole)
Far caramellare. Togliere dal fuoco, aggiungere il burro, rovesciare su un foglio di carta forno e separare le noci.

Tenere da parte 10/12 noci per la decorazione.


Cremoso al caffè

12 g caffè
135 g latte
36 g tuorli
27 g zucchero
2 g gelatina
98 g panna

Lasciare in infusione nel latte il caffè per almeno 24 ore. Filtrare e ripesare. Deve risultare 114 g.
Ammollare la gelatina in acqua fredda.
Versare il latte in un pentolino, aggiungere 14 g di zucchero e portare a bollore. Montare i tuorli con lo zucchero restante, aggiungere il latte e portare mescolando a 85°C come per la preparazione di una crema inglese.
Incorporare la gelatina ben strizzata.
Montare la panna e, quando il composto è raffreddati, incorporarla delicatamente.
Versare in uno stampo da 20 cm, ricoprire di noci caramellate sbriciolate grossolanamente (che affonderanno nel cremoso) e congelare.


Croccante di riso

20 g cioccolato al latte
43 g pralinato di nocciola
40 g riso soffiato

Fondere il cioccolato e mescolare con il pralinato, incorporare il riso soffiato. Mescolare bene.
Versare in uno stampo da 20 cm e congelare.


Biscotto di noci e miele

30 g tpt noci (15 g farina di noci + 15 g zucchero)
12 g zucchero
42 g tuorli
41 g albumi
25 g farina
13 g burro
12 g miele millefiori

In un pentolino, fondere il burro ed aggiungere il miele, mescolando bene.
Montare il tpt con metà zucchero e i tuorli. Montare gli albumi con lo zucchero restante. Incorporare delicatamente gli albumi alla montata di tuorli e tpt. Aggiungere la farina setacciata, incorporare, aggiungere il burro fuso ed il miele e mescolare delicatamente.
Versare in uno stampo da 22 cm e cuocere in forno presiscaldato a 200°C per 10/12 minuti.
Fate attenzione alla colorazione, con il miele cambia colore in un attimo, eventualmente coprite con un foglio di alluminio.



Caramello semiliquido

100 g zucchero
(60 g glucosio)
120 g panna
un bel pizzico di sale (Torreblanca dice sale Maldon)

Mettere zucchero e glucosio in una padella fino ad ottenere un caramello rosso brunito (io ho messo tutto zucchero).
Togliere dal fuoco
Nel frattempo scaldare la panna. Aggiungerla poco per volta al caramello mescolando. Aggiungere il sale e mescolare ancora fino a quando si stabilizza.

Mousse caramello caffè

100 g zucchero
40 g acqua
200 g panna
2 g caffè solubile
52 g tuorli
5 g gelatina
300 g panna

Ammollare i fogli di gelatina. Montare poco i tuorli.
Fare un caramello scuro con zucchero e acqua. Togliere dal fuoco. Nel frattempo scaldare i 200 g di panna. Aggiungerla poco per volta al caramello mescolando. Quando si è stabilizzato, aggiungere i tuorli.
Mettere sul fuoco e mescolando portare a 85°C. Togliere dal fuoco ed aggiungere la gelatina ed il caffè solubile, mescolando bene.
Lasciare raffreddare mescolando.
Montare i 300 g di panna ed aggiungerne una piccola parte al composto raffreddato per ammorbidirlo. Incorporare la panna restante con molta delicatezza.
Utilizzare subito.

Montaggio

Il dolce viene montato al contrario.
Preparare una teglia che trovi posto in congelatore con un foglio di acetato sul fondo. Inserire un anello regolabile da 22 cm. Rivestire i bordi di acetato.

Versare un terzo circa della mousse sul fondo e livellare. Inserire il cremoso. Versare un altro terzo di mousse. Inserire il croccante. Versare un leggero strato di caramello semiliquido sul croccante aiutandosi con una sac a poche. Versare l'ultimo terzo di mousse.

A questo punto siccome avevo fatto gli inserti da 18 e la torta da 22 non mi bastava la crema, così ho aggiunto 1 busta di crema chantilly

Inserire il biscotto.

Coprire con pellicola e congelare.

o l'ho tolto 2-3 ore prima di mangiarlo...perfetto!

Decorare con quadrati di cioccolato,le noci caramellate e una spolverata di caffè

giovedì 12 aprile 2012

La sacher per le voglie del babbo

Questa è la ricetta presa dal blog del cavoletto
Da quant'è che mio babbo mi ripeteva....per il mio compleanno mi fai la Sacher?
Come resistere a quegli occhioni? Così l'ho fatta, ma la rifarò perchè la ricetta è buona, ma potevo fare di meglio... E' stata comunque apprezzata...

la riporto pari pari:

la torta di base:
uova 5
olio di semi d’arachidi 160g
zucchero 150g
farina 75g
cacao 40g
farina di mandorle 20g
lievito una bustina (16g)
sale una presa
la glassatura:
cioccolato fondente (65%) 380g
panna fresca 125g
zucchero 30g
marmellata di albicocche 400g
Preparare la torta (meglio se il giorno prima) : Separare i tuorli dagli albumi, unire lo zucchero e il sale ai tuorli e montarli con una frusta finché il composto diventi bianco. Aggiungere l’olio a filo sbattendo di continuo. In una ciotola, setacciare la farina, il cacao e il lievito, unire infine la farina di mandorla. Montare gli albumi a neve, incorporarne metà al composto di tuorli. Aggiungere poi le farine, mescolare bene e finire incorporando gli albumi rimasti, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Imburrare uno stampo a cerniera (24cm), spolverare di farina e versarci l’impasto. Infornare a 180° per 50 minuti.
Riprendere la torta e tagliarla a metà con un coltello seghettato. Intanto far sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Scaldare la marmellata in un pentolino. Farcire la torta con metà della marmellata e chiuderla. Passare il restante della marmellata al colino e spalmarne la superficie e i bordi della torta. Preparare uno sciroppo con 30g di zucchero e 20g di acqua. Scaldare la panna senza farla bollire e incorporarla allo sciroppo. Aggiungere a questo composto il cioccolato fuso, mescolare vigorosamente. Appoggiare la torta su un disco di carta dello stesso diametro e appoggiare il tuto su una ciotola (in modo che l’eccesso di glassa possa colare via). Versare la glassa al cioccolato sulla torta e livellare con una spatola. Mettere la torta al frigorifero. Per la scritta, preparare una ganache con 100g di cioccolato e 50g di panna fresca (far bollire la panna, versarla sul cioccolato e mescolare bene), versare il tutto in un sac à poche )
ps: sembrerebbe che per ottenere una glassa lucidissima come in pasticceria basta aggiungere 25g di glucosio nello sciroppo di zucchero…

Poteva venire decisamente meglio...ma sono un pò arrugginita...........

mercoledì 11 aprile 2012

Torta con zampe di cioccolata



Torta fatta per il compleanno di una cagnolina speciale...mi manca molto...

Semplice pan di spagna di 6 uova
ripieno di nutella e mascarpone
copertura di panna e filetti di mandorle

lunedì 9 aprile 2012

Decori al caramello chiaro

E' una vita che cerco il caramello chiaro e ora grazie a Pinella l'ho trovato!

vedete come rimane chiaro? è bellissimo...



ecco la ricetta:
Mescolare 100 gr di zucchero con 40 gr d'acqua.Al bollore aggiungere 40 gr di glucosio. Se si vuole bianco stoppare la cottura al piccolo accenno di giallino, mettere il tegame in acqua fredda e poi procedere.


Io ho continuato la cottura finchè è comparso un color giallo miele. Fermato la cottura in acqua fredda altrimenti quello continuava a cuocere per i fatti suoi.


NOTA: Se dovesse tendere a solidificarsi, nessun problema! Basta rimettere il pentolino sul fornello