Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post

venerdì 9 febbraio 2024

Torta arlecchino

La ricetta non è mia, l'ho vista su youtube, l'ho un pochino modificata

Per esempio ho usato il burro al posto dell'olio, e ho tolto il lievito per avere questa consistenza gommosa, se a voi piace più soffice mettete la busta intera.

Molto buona, un'idea che va bene anche per il carnevale


Ingredienti:
4 uova 
160 gr zucchero semolato
150 di burro
300 gr di farina 
1 bustina di lievito per dolci vanigliato (io 2 cucchiaini)
200 ml acqua 
1 scorza di limone
30 gr cacao amaro
50 ml alchermes + 1 cucchiaio di farina



Dividere le uova, aggiungere 2 cucchiai dal totale delle zucchero nei bianchi e montare a neve.

Frullare i tuorli con il resto dello zucchero, aggiungere il burro sciolto, la scorza di limone, la farina con il lievito, l'acqua e continuare a frullare.

Aggiungere i bianchi montati e dividere in 3 ciotole

In una aggiungere il cacao, in una l'alchermes con 1 cucchiaio di farina

Alternare i 3 composti separati da cacao amaro spolverizzato, per ultimo mettere o zucchero semolato o zucchero in granella

Cuocere a 175° per 40/45 minuti

giovedì 10 febbraio 2022

Biscotti mascherine di carnevale

 

La ricetta è sempre quella, quella dei biscotti di frolla montata

Per fare quelli al cacao ho fatto l'impasto e aspettato a mettere la farina, nella metà bianca ho messo la metà della farina della ricetta, nella metà al cacao ho tolto 30 gr dal quantitativo di farina che dovevo aggiungere e l'ho sostituita con 30 gr di cacao.

Per la decorazione ho semplicemente sciolto il cioccolato bianco e fondente e aggiunto zuccherini colorati

mercoledì 17 marzo 2021

Ciambella di ricotta



Avevo già fatto una torta simile, ma era venuta più a "torta" mentre questa versione è molto meno lavorata, più tradizionale e assomiglia di più alla ciambella classica pur essendo super morbida e saporita
Questa è una ricetta che ho trovato in un vecchio libricino del lievito Elefante, come sempre le mie modifiche le ho scritte in rosso
Volevo provare a ricreare la ciambella che fanno a scuola per festeggiare i compleanni, devo dire che questa ci assomiglia molto. Mia figlia l'ha voluta impreziosire con zuccherini colorati che la rendono più colorata e allegra ma non sono necessari


Ingredienti:
300 gr farina
300 gr ricotta
300 gr zucchero 200 gr
1 busta vanillina
3 uova 4 uova
20 gr burro 100
scorza di limone
1 busta lievito
zuccherini colorati


Mezz'ora prima di preparare la ciambella tirare fuori dal frigorifero la ricotta
 versarla in una scodella e lavorarla con una forchetta fino a renderla cremosa e mettere a temperatura ambiente le uova

Questo passaggio è molto importante per la perfetta riuscita della ricetta in cui la ricotta e le uova vanno utilizzate a temperatura ambiente

Per primo frullare le uova con metà zucchero

Lavorare la ricotta con lo zucchero rimanente, unire i composti aggiungere poi il burro sciolto la farina, la vaniglia, la scorza di limone e il lievito.


Mettere degli zuccherini colorati


Versare in uno stampo rettangolare con carta da forno e cuocere a 180° per circa 40/50 minuti






mercoledì 20 gennaio 2021

Castagnole classiche



Queste sono le classiche, se volete provare c'é anche questa versione con ricotta

Ingredienti:
150 gr di farina (+ quella per impastare)
65 gr di burro
5 gr di lievito per dolci
2 uova piccole
60 gr di zucchero
1 liquore (cognac, brandy, maraschino, grappa)

Per friggere:
 olio di semi
alchermes
zucchero a velo



Mescolare tutti gli ingredienti e il burro fuso fino a formare un impasto morbido e non appiccicoso, poi formare delle palline non troppo grandi, diciamo la grandezza di una noce piccola

Metterle a friggere in olio di semi bollente
scolarle quando sono dorate

Poi alcune le ho bagnate con il rosolio e una parte le ho passate nello zucchero semolato, l'altra cosparse di zucchero a velo

domenica 2 febbraio 2020

Mascherine di carnevale



Sempre quella la frolla
Ho sostituito 50 gr di farina con 50 gr di cacao

Ingredienti:
330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
1 uovo intero (dimensione media)
2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
130 gr di zucchero semolato
1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
buccia grattugiata di 1 limone a buccia spessa con foglia (in alternativa o in aggiunta buccia di 1 arancia)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
1 pizzico di sale
cioccolato da sciogliere
codette colorate


Montare con le fruste elettriche il burro morbido, lo zucchero gli aromi e il sale.
Quando è spumoso aggiungere le uova una alla volta sempre con la frusta.
Aggiungere infine farina cacao e lievito e mescolare con una spatola.

Mettere sulla spianatoia con un velo di farina e finire di amalgamare a mano molto velocemente.
Mettere a freddare in pellicola in frigo per almeno 4/6 ore.

Una volta stesa la frolla, cercare di stenderla quanto più uniformemente possibile.
Io l'ho stesa circa 3 mm
Di solito io prima di formare i biscotti rimetto per una mezz'ora in frigo la pasta frolla

Li ho cotti a 175° per circa 9/10 minuti

Spennellati nella parte alta con il cioccolato e attaccare subito le codette colorate.

martedì 3 maggio 2016

Rose di Carnevale


Tra le ricette non pubblicate ho trovato questa...
magari a qualcuno interessa anche se è di Carnevale, oppure può servire per il prossimo anno.
La ricetta l'avevo presa tempo fa dal blog essenzadivaniglia ed originariamente erano farcite con miele e granella di noci ma l'ho omesso perché il miele non mi piace.

La prossima volta proverei a spennellare dell'albume tra u disco e l'altro perché alcune rose si staccavano.

Ingredienti:
250 g di farina 00
40 g di uova
35 g di vino bianco
25 g di burro morbido
1 cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone
olio d'arachide 

Impastare tutti gli ingredienti , lavorare la pasta per una decina di minuti e poi avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo almeno per un'ora. Trascorso questo tempo tirare una sfoglia sottile e con un tagliabiscotti fare dei dischi di 5 cm di diametro.
Incidere con un coltello il contorno di ciascun disco facendo un taglietto dall'estremità verso il centro.Quindi preparare le rose sovrapponendo 3  dischi sfalsandoli leggermente. Fare una lieve pressione sulla pasta.
Scaldare abbondante olio e friggervi una per volta le rose mantenendo il centro della rosa con la punta di un cucchiaio di legno (messo al rovescio), non appena cominciano a formarsi le bollicine girare vorticosamente il manico del cucchiaio in modo tale che la rosa prenda forma. Quindi scolare la rosa e porla su carta paglia. Completare con una spolverata di zucchero a velo.

giovedì 4 febbraio 2016

Pesche romagnole - ricetta Carnevale


Le pesche romagnole sono un dolce tipico delle nostre zone, si trovano tutto l'anno ma specialmente nel periodo di Carnevale. Sono dei dolcetti fatti con l'impasto della ciambella e ripieni di crema pasticcera bianca e al cioccolato, bagnate nell'alchermes e passate nello zucchero.

Provatele.

Per 12 pesche, quindi 24 mezzi gusci
Ingredienti:
275 g di farina 00
25 g di fecola di patate
90 g di burro
90 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di strutto o 1 di olio di semi
1 uovo
10 g di latte intero
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci
500 gr di crema pasticcera
cacao amaro qb 
alchermes
zucchero semolato

24 mezzi gusci interi di noci   
se non utilizzate i mezzi gusci per formare l’incavo basterà, quando saranno fredde, con un cucchiaino togliere piano piano un pò di impasto.
Per prima cosa preparare la crema pasticcera e farla freddare, io ho preparato la seconda ricetta che è molto soda, perfetta per questo tipo di preparazione. 
Dividere in due la crema e in una metà aggiungere il cacao amaro a piacere.
Impastate velocemente gli ingredienti per la pasta simil ciambella, ottenuto il classico panetto avvolgetelo nella pellicola e ponetelo a rassodare e raffreddare in frigo per 1 ora abbondante.
Foderate la teglia da forno con la carta apposita e fondete il burro da spennellare sui mezzi gusci di noci serviranno a formare l’incavo necessario per mettere la crema pasticcera.
 Accendete il forno in modalità statica a 180 °.
Riprendete la pasta dal frigo e lavoratela brevemente e formate tante palline da 20 g ciascuna; all’interno della pallina inserite un mezzo guscio di noce precedentemente imburrato facendo pressione nella pasta, poi sistemate di mano in mano le mezze peschine sulla teglia da forno con il guscio della noce aderente alle teglia.
Infornate già a temperatura per 12′ circa dovranno risultare leggermente dorate non oltrepassate questo stato di cottura sennò saranno troppo secche e si sbricioleranno.
Lasciatele raffreddare su delle gratelle qualche minuto poi con delicatezza estrema estraete il mezzo guscio e lasciate raffreddare completamente le mezze pesche.
 Versate in un piatto fondo l’Alchermes, se non gradite che le pesche siano troppo liquorose diluitelo con sciroppo di zucchero o acqua; preparate anche lo zucchero semolato in un vassoio.
Preparate dei pirottini di carta e prepariamo le pesche dolci: ponete al centro delle mezze pesche un cucchiaino abbondante di crema, ne farete 12 con crema gialla e 12 con crema al cioccolato. accoppiatele insieme e passatele velocemente nel liquore e poi rotolatele nello zucchero, sistemate ogni dolcetto nel pirottino.
Vanno conservate in frigorifero.

giovedì 3 aprile 2014

Frappe....di aprile




Ecco, lo sapevo...sono arrivata tardi anche quest'anno! Sempre troppe cose da fare, mi prometto sempre di scrivere con cadenza periodica invece le foto spariscono (forse ne ho troppe e troppo mescolate) le ricette svaniscono e me le dimentico. Insomma io la metto lo stesso, servirà pure a qualcuno la ricetta delle frappe ad aprile?!?!


Per l'impasto (è lo stesso dei tortellini di carnevale):
3 uova
300 gr di farina
una noce di burro sciolta
cognac q.b.
1 cucchiaio e mezzo di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di lievito
un pizzico di sale


Impastare la farina, il lievito, il burro fuso e le uova, aggiungere il cognac e i restanti ingredienti.
Fino ad ottenere una pallina liscia, tagliare a pezzi e tirare sottile, con la macchina tirare fino al penultimo buco, tagliare a rombi o losanghe e friggere in olio di semi caldo.
Facili no? Proviamole ad aprile....

giovedì 20 febbraio 2014

Tortellini di Carnevale

 
Eccomi tornata con una ricetta per la festa di Carnevale.
Finalmente riesco in tempo, ogni anno arrivo tardi...così se qualcuno vuole provare non sarà costretto a salvare la ricetta per "l'anno prossimo"...

Per l'impasto che è lo stesso delle frappe:
3 uova
300 gr di farina
una noce di burro sciolta
cognac q.b. oppure rum o maraschino
1 cucchiaio e mezzo di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di lievito
un pizzico di sale

Per il ripieno:
marmellata di prugne
marmellata di albicocche
nutella

Olio per friggere

Impastare la farina, il lievito, il burro fuso e le uova, aggiungere il cognac e i restanti ingredienti
Formare una palla di pasta e stenderne un pò alla volta con la macchina per la pasta.
Riempire con i vari ripieni (la nutella l'ho messa mezz'ora in frigo a rassodare)

Mettere a friggere in olio di semi, io utilizzo la friggitrice
 

Un pò si apriranno...
Fateli freddare e cospargete di zucchero a velo
 
Un consiglio....fatene una metà solo di quelli con la Nutella vanno davvero a ruba!
 

sabato 5 maggio 2012

Castagnole di ricotta



La versione che io preferisco è questa la ricotta le rende davvero morbide e soffici


Ingredienti:
150 gr di farina
100 gr di ricotta
1 uovo (ne andava un po' di più)
15 gr di burro
8 gr di lievito per dolci
vanillina (non metterla se c'è il lievito vanigliato)
2 cucchiai di zucchero
cognac o grappa

Mescolare tutti gli ingredienti e il burro fuso e fare un impasto, poi formare delle palline non troppo piccole
Friggerle in olio bollente e scolarle quando sono dorate 
Poi le ho bagnate con il rosolio e una parte le ho passate nello zucchero semolato, l'altra cosparse di zucchero a velo



mercoledì 11 aprile 2012

Ciambelle di carnevale alle patate


Ho rifatto anche quest'anno queste ciambelle buonissime, sono di Taly del Cookaround.


L'unica cosa è che Taly dice di metterle in un vassoio a lievitare io le metterei in un vassoio con della carta da forno e tanta tanta farina uniforme perchè si appiccicano e si sformano



Per 15 ciambelle:

300 gr di farina 00
50 gr di farina Manitoba
250 gr di patate sode (pesate già lessate e schiacciate)
50 gr di olio di semi
2 uova (circa 160 gr col guscio)
1/2 cubetto di lievito di birra (12-13 gr)
30 gr di acqua
60 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
buccia di limone
1 pizzico di sale

olio per friggere
zucchero semolato



Per prima cosa lessate le patate con la buccia, con metodo tradizionale e non con la pentola a pressione.
Schiacciatele, pesatele.

Ancora tiepide, mettele in una ciotola e unite lo zucchero, le uova, l'olio, il lievito sciolto nell'acqua, la vanillina ed il sale..
Battete il tutto con le fruste elettriche, per 3-4 minuti ....
Unite le farine e formate una palla che dovrà abbastanza morbida.... un po' appiccicosa
Non cercate comunque di far assorbire troppa farina..compromettereste la riuscita finale.
Velate solo man mano la spianatoia, per non farla attaccare.

Io le ho fatte 50 gr l'una e me ne sono venute 17 più una piccola
Staccate dei pezzi di pasta con cui andrete a formare dei cilindri lunghi circa 18-20 cm e del diametro di 1
centimetro e mezzo circa...
Con essi formate delle ciambelline..

Per ridurre al minimo l'antiestetico punto di congiunzione , infilate nel foro della ciambella due dita ed esercitando una lieve pressione, fatela leggermente scivolare sulla spianatoia

Le metterei su carta da forno e tanta tanta farina uniforme
Trasferite le vostre ciambelline su vassoi cosparsi di abbondante farina. Essendo leggerissime, con la lievitazione tendono ad attaccarsi....

Copritele con carta da forno e mettele a lievitare in un posto tiepido....

Il segreto di queste favolose ciambelle è la lievitazione. Dategli il tempo di lievitare bene, devono diventare belle gonfie
Una volta lievitate, sarà difficile prenderle con le mani perchè molto soffici.Aiutandovi con una spatola o una paletta, prendetele e tuffatele in olio profondo ben caldo...Una volta che l'olio è caldo, fatele friggere a fuoco moderato, rigirandole spesso, per avere una doratura omogenea. Devranno essere bionde e non troppo colorite.
Poggiatele sulla carta assorbente solo per un'attimo e passatele subito nello zucchero semolato altrimenti rischierete che non si attacchi adeguatamente...