martedì 13 dicembre 2022

Alberello di pizza


Davvero una ricetta molto semplice ma scenografica, con poco si riesce a fare un antipasto davvero bello e irresistibile per questo periodo natalizio 

Ingredienti:
pasta da pizza
cubetti di prosciutto cotto
mozzarella da pizza
latte
pomodorini
rosmarino 


Ricavare dei quadratini dalla pasta e riempirli di prosciutto e formaggio, chiuderli bene avvolgendo e disporli a forma di albero di Natale.

Spennellare con latte e mettere in forno a 200° per circa 15 minuti.

Una volta intiepidire guarnire con pezzetti di pomodorini e ciuffi di rosmarino 

lunedì 17 ottobre 2022

Schiacciata con l'uva

 
 
Credo che questa ricetta sia tipica toscana...è davvero buona provatela. Ogni anno nel mio giardino cresce qualche grappolo di uva fragola, quale occasione migliore?
 
Ingredienti:
    Farina di semola 250g
    Farina 0 250g
    Acqua 350g
    Licoli 100g (pasta madre 150g, togliendo 50g di farina dal totale)*
    Lievito di birra fresco 5g (se volete usare solo licoli, omettetelo)
    Zucchero 60g
    Olio d’oliva 20g
    Sale 20g
 
Per l’ emulsione:
    50g di acqua
    50g di olio evo
    zucchero semolato q.b
Uva fragola

* Se non avete la pasta madre farete un poolish con 50g di farina, 50g di acqua e 2g di lievito di birra fresco (omettendo così sia il lievito madre che il lievito di birra fresco scritto in ricetta).

   
   
Iniziate come sempre rinfrescando il vostro lievito nel pomeriggio, una volta raddoppiato potrete procedere ad impastare.

Fate autolisi di tutte le farine con 330g di acqua per mezz’ora, dopodiché inserite il vostro lievito con lo zucchero ed iniziate ad impastare aggiungendo la restante acqua, con il lievito di birra sciolto all’interno, un goccio per volta.

A questo punto inserite l’olio e per ultimo il sale, fate quindi incordare l’impasto.

Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e date delle pieghe slap&fold, pirlate leggermente e mettete a lievitare in un contenitore oleato dalle pareti dritte segnando il livello di partenza, dovrà raddoppiare.

Dopo mezz’ora riponete l’impasto in frigo per tutta la notte.

Il mattino successivo fate acclimatare l’impasto (ormai raddoppiato) a temperatura ambiente per circa mezz’ora, dopodiché rovesciatelo su un piano da lavoro insemolato e dividetelo a metà, stendete la prima parte e adagiatela su una teglia oleata.

Fare un’emulsione di olio evo e acqua , cospargere la focaccia con l’emulsione e praticare i classici fori.
Nel frattempo lavate l’uva, asciugatela per bene ed inseritela sull’impasto steso precedentemente con una spolverata di zucchero, ora stendete la seconda parte e poggiatela sulla precedente, chiudete bene i bordi. 

Ora non vi resta che terminare con altra uva fragola sulla superficie, una spolverata di zucchero e far lievitare al caldo ancora per un’oretta.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C fino a doratura circa
20/25 minuti

 

mercoledì 12 ottobre 2022

Zuccherini- biscotti romagnoli


Li ho sempre mangiati qui in Romagna, trovati al forno senza sapere che sono chiamati anche zuccherini romagnoli.

Lo strutto serve a dare quel sapore tipico, il sapore di una volta, ma non é necessario si può tranquillamente omettere.

Sono biscotti antichi, per la loro semplicità molto buoni
Ho trovato la ricetta su cuor di ciambella ho solo tolto un po' di zucchero


Per circa 40 biscotti
Ingredienti:
500 g farina 0
300 g zucchero 220 gr
3 uova
100 g burro
1 cucchiaio di strutto o 1 goccino di latte
semi di una bacca di vaniglia e/o scorza grattugiata di un limone
1 bustina di lievito per dolci
zuccherini colorati per decorare


Il procedimento è semplice e velocissimo. Riunire tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare fino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo (o tutto dentro la planetaria o il mixer). 

Stendere l'impasto fino ad ottenere uno spessore di 2-3 mm e tagliarlo con le forme desiderate., io l'ho tagliato molto grande con la rotella dentellata.

Cospargere la superficie dei biscotti con zucchero di canna o codette colorate prima di infornare, ma sono buonissimi anche semplici

 Cuocere a 180°C per circa 16 minuti o finché non saranno belli dorati, i miei che erano grandi hanno cotto per 20 minuti

Si conservano ben chiusi per qualche settimana


venerdì 29 luglio 2022

Spaghettini cinesi




Molto saporiti, li adoriamo!

Ingredienti:
spaghetti di riso o sottili di grano
cipolla
funghi
verza
zucchina
carote
zenzero
salsa di soia


Far soffriggere la cipolla e aggiungere il resto delle verdure, farle stufare in padella e mescolarle agli spaghettini di riso cotti

Non sempre ho disponibile la salsa di soia e lo zenzero ma assicuro che sono buoni lo stesso




venerdì 1 luglio 2022

Gateaux di patate

 

Anche con questo caldo...questo piatto si rivela amico perché va fatto in forno dimenticato e poi si può portare ad un pic nic e mangiare freddo. Noi lo adoriamo anche in estate


Quantità per uno stampo da  22 cm
Ingredienti:
1 kg di patate (con la buccia)
2 uova
50 gr di grana
50 gr di latte 
200 gr di provola fresca affumicata
150 gr di prosciutto cotto 
sale pepe
qualche fettina di burro
pangrattato
qualche rametto di rosmarino 



Per prima cosa bollire le patate per circa 30/40 minuti e quando saranno cotte schiacciatele con uno schiacciapatate, fate intiepidire qualche minuto e poi aggiungete le uova, il grana, latte, sale e pepe.

Girare con la frusta per ottenere un composto liscio e senza grumi

In una teglia apribile spalmo un po' di burro e spolvero con pangrattato, schiaccio metà composto nella teglia e stendo il prosciutto cotto e il formaggio, ricopro con il resto del composto e spolvero sopra altro grana e pangrattato e aggiungo qualche fiocchetto di burro.

Cuocio per circa 50 minuti a 180° ma gli ultimi 10 con grill
Appena esce dal forno aggiungo qualche ciuffetto di rosmarino che profumerà la fetta

Lasciar riposare almeno 20/30 minuti


venerdì 10 giugno 2022

Rotolo di mozzarella - come trasformarla

 Semplicissima ma utilissima

Mi sono trovata un giorno con 2 mozzarelle e non sapevo cosa farci, poi ho pensato che potevo trasformarle in un meraviglioso rotolo di mozzarella farcito, ed ecco qui il procedimento


Basta prendere le mozzarelle e metterle in un piatto dentro il microonde al massimo per 30 secondi alla volta, quando vedrete che si ammorbidiscono sono pronte.

Se non disponete di un microonde potete anche bollire per circa 5 minuti in acqua

Metterle tra 2 fogli di carta da forno e schiacciare con il matterello

Vedrete che si stende in una sfoglia, non farla troppo sottile, riarrotolare in carta da forno pulita e mettere in frigo a raffreddare.

Potrete poi farcire, io l'ho fatto con cotto e rucola e rimettere a arrotolato in modo da tagliare meglio le fette

giovedì 19 maggio 2022

Pasta matta

 


Ingredienti:
300 gr di farina
150 ml di acqua
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai di olio evo



Preparare la pasta matta impastando la farina e il sale con acqua e olio, verrà una pasta bella liscia.

Lasciarla riposare per circa 30 minuti e dividerla in 1/3 e 2/3
Stenderla sottilmente e poggiarla in una tortiera spennellata di olio

Riempirla con il ripieno che preferite, in questo caso erano melanzane in padella, mozzarella, speck e scamorza

Coprire e chiudere con l'altro lembo di pasta

Spennellare con olio e sale e cuocere a 180° per circa 40/45 minuti


giovedì 5 maggio 2022

Pita o pane arabo


E' una ricetta che faccio da una vita ormai, presi la ricetta dal vecchio cookaround, viene un pane gonfio e vuoto ideale da farcire

 Ingredienti:
500 gr di farina (questa era tutta di semola)
300 gr di acqua calda
10 gr di lievito di birra
3 cucchiai di olio
10 gr di sale


In una ciotola fondere il lievito con metà acqua e l'olio, unire un terzo della farina, battere e unire il sale, poi la rimanente farina alternandola all’acqua sempre battendo.

Rovesciare sul tavolo infarinato e lavorare battendo per 8/10 minuti fino a quando l’impasto sarà liscio ed elastico. Se necessario unire ancora un po’ di farina.

 Dividere in 8 parti, fare delle palline lisce e ben chiuse sotto, passarle nella farina e appiattirle tonde fino ad avere un diametro di 12/14 cm circa.

Coprirle e farle lievitare 30/40 minuti.

Scaldare il forno a 250° con la teglia dentro, estrarre la teglia ed adagiarvi la pita, infarinarla sopra e sotto altrimenti rimarranno molto lisce, rimettere in forno e cuocere 8/10 minuti finché saranno leggermente dorate oppure cuocerle in padella per qualche minuto per lato


Appena escono metterle in un sacchetto di carta e poi dentro uno di plastica per una mezz’oretta, questo per trattenere l’umidità altrimenti se lasciate all’aria si seccano e quando si aprono tendono a spaccarsi. il sacchetto che dopo mezzora si presenterà umido

Per servirle tagliarle a metà e allargare la tasca con le dita e farcire a piacere.