Camilla ai fornelli
Pagine
- Basi - salate e dolci e decorazioni
- Stuzzicherie
- Primi
- Dal mare - primi e secondi
- Secondi, burger/polpette
- Contorni, insalate
- Piatti unici, uova, torte salate
- Pane, piadine, pizze - Lievitati dolci e salati
- Sapori dal mondo
- Salse, sughi e marmellate - dolce e salato
- Torte e crostate
- Dolci al cucchiaio, gelati, cheesecake
- Piccola pasticceria/ Biscotti
- Ricette Romagnole
- Buffet e aperitivi
- Ricette per bambini
- Ricette fit leggere
- Ricette di Natale
martedì 13 dicembre 2022
Alberello di pizza
lunedì 17 ottobre 2022
Schiacciata con l'uva
Farina 0 250g
Acqua 350g
Licoli 100g (pasta madre 150g, togliendo 50g di farina dal totale)*
Lievito di birra fresco 5g (se volete usare solo licoli, omettetelo)
Zucchero 60g
Olio d’oliva 20g
Sale 20g
50g di acqua
50g di olio evo
zucchero semolato q.b
* Se non avete la pasta madre farete un poolish con 50g di farina, 50g di acqua e 2g di lievito di birra fresco (omettendo così sia il lievito madre che il lievito di birra fresco scritto in ricetta).
Iniziate come sempre rinfrescando il vostro lievito nel pomeriggio, una volta raddoppiato potrete procedere ad impastare.
Fate autolisi di tutte le farine con 330g di acqua per mezz’ora, dopodiché inserite il vostro lievito con lo zucchero ed iniziate ad impastare aggiungendo la restante acqua, con il lievito di birra sciolto all’interno, un goccio per volta.
A questo punto inserite l’olio e per ultimo il sale, fate quindi incordare l’impasto.
Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e date delle pieghe slap&fold, pirlate leggermente e mettete a lievitare in un contenitore oleato dalle pareti dritte segnando il livello di partenza, dovrà raddoppiare.
Dopo mezz’ora riponete l’impasto in frigo per tutta la notte.
Il mattino successivo fate acclimatare l’impasto (ormai raddoppiato) a temperatura ambiente per circa mezz’ora, dopodiché rovesciatelo su un piano da lavoro insemolato e dividetelo a metà, stendete la prima parte e adagiatela su una teglia oleata.
Nel frattempo lavate l’uva, asciugatela per bene ed inseritela sull’impasto steso precedentemente con una spolverata di zucchero, ora stendete la seconda parte e poggiatela sulla precedente, chiudete bene i bordi.
Ora non vi resta che terminare con altra uva fragola sulla superficie, una spolverata di zucchero e far lievitare al caldo ancora per un’oretta.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C fino a doratura circa
20/25 minuti
mercoledì 12 ottobre 2022
Zuccherini- biscotti romagnoli
venerdì 29 luglio 2022
Spaghettini cinesi
venerdì 1 luglio 2022
Gateaux di patate
Quantità per uno stampo da 22 cm
1 kg di patate (con la buccia)
2 uova
50 gr di grana
50 gr di latte
200 gr di provola fresca affumicata
150 gr di prosciutto cotto
sale pepe
qualche fettina di burro
pangrattato
qualche rametto di rosmarino
Per prima cosa bollire le patate per circa 30/40 minuti e quando saranno cotte schiacciatele con uno schiacciapatate, fate intiepidire qualche minuto e poi aggiungete le uova, il grana, latte, sale e pepe.
venerdì 10 giugno 2022
Rotolo di mozzarella - come trasformarla
Semplicissima ma utilissima
Mi sono trovata un giorno con 2 mozzarelle e non sapevo cosa farci, poi ho pensato che potevo trasformarle in un meraviglioso rotolo di mozzarella farcito, ed ecco qui il procedimento
Basta prendere le mozzarelle e metterle in un piatto dentro il microonde al massimo per 30 secondi alla volta, quando vedrete che si ammorbidiscono sono pronte.
Se non disponete di un microonde potete anche bollire per circa 5 minuti in acqua
Metterle tra 2 fogli di carta da forno e schiacciare con il matterello
Vedrete che si stende in una sfoglia, non farla troppo sottile, riarrotolare in carta da forno pulita e mettere in frigo a raffreddare.
Potrete poi farcire, io l'ho fatto con cotto e rucola e rimettere a arrotolato in modo da tagliare meglio le fette
giovedì 19 maggio 2022
Pasta matta