venerdì 17 gennaio 2025

Torta al cacao - classica - prima versione



Devo dire che una torta così semplice e veloce è raro trovarla.
Non so perché non l'ho mai pubblicata, la faccio da anni, da quando (ormai la mia signorina) era piccola piccola...mi aiutava a mescolarla e si divertiva a leccare l'impasto crudo rimasto nella spatola.

Ingredienti:
200 gr di farina 00
60 gr di cacao amaro (circa 3 cucchiai)
180 gr di zucchero semolato
2 uova
60 ml di olio di semi di arachide o di girasole
40 gr di burro
200-230 ml di latte intero
1 bustina di lievito per dolci
un cucchiaio di estratto di vaniglia, buccia grattugiata d’arancia ( aroma a piacere)


In una ciotola bella capiente aggiungete le uova mescolate solo con una forchetta, aggiungete l’olio di semi di arachide, il latte intero e l’estratto di vaniglia. 
Mescolate il tutto e leggermente con una frusta a mano oppure un cucchiaio.
Aggiungete la farina 00 , zucchero semolato, il cacao ed lievito per dolci, mescolate energicamente sempre aiutandovi con una frusta a mano oppure un cucchiaio, occorrerà un minuto. 
L’importante è che il composto sia ben omogeneo, ricordate non occorre montare
Aggiungete il composto in una teglia da 24 cm di diametro.

Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per 30-35 minuti, fate la prova stecchino per verificarne la cottura.

Banana bread

 


Nonostante non ami particolarmente il sapore delle banane cotte, questa è diventata una delle mie torte preferite


Ingredienti:
3 banane (2 schiacciate e 1 intera)
2 uova
200 farina 
1 busta di lievito
50 ml di olio
100 ml di latte
sale
vanillina
80 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di cioccolato a pezzi o gocce 

Schiacciare le banane e inserire prima tutti gli elementi umidi, infine quelli secchi, mescolare con una frusta a mano e in ultimo aggiungere il cioccolato a pezzi grossi.

Mettere l'impasto in uno stampo da plumcake con carta da forno, se volete potete decorare con una o due banane intere sopra la torta, zucchero di canna spolverizzato e cuocere a 180° per 45 minuti, se la cuocete in uno stampo da torta semplice si accorceranno i tempi di cottura, basteranno all'incirca 30 minuti.

martedì 5 novembre 2024

Frollini al pistacchio

 



Ricetta di nonsolofood

Ingredienti:
100 gr di zucchero semolato
40 gr di zucchero di canna integrale
230 gr di burro salato
310 gr di farina 1
vaniglia
60 gr di pistacchi 
40 gr di gocce di cioccolato fondente
cioccolato fondente fuso
granella di pistacchi


 
Lavorare gli zuccheri il burro e la vaniglia, non avendo il burro salato una volta ho provato a mescolare un pizzico di sale insieme al burro...ecco...non fatelo! Non è uguale..
Aggiungere la farina poco alla volta, sarà granuloso ma ben lavorato.
 
Aggiungete i pistacchi e le gocce di cioccolata lavorare con una spatola.

Formare dei salamini e avvolgere in carta da forno

Si possono mettere in frigo per 3 ore o in freezer 

Tagliare a fettine e cuocere a 180° per 12/15 minuti
una volta freddi immergerli per metà nel cioccolato fuso, cospargerli con granella di pistacchi.



Qui erano pronti per andare via in un vassoio insieme alle palline di cocco e alla cheesecake tagliata a pezzetti.

lunedì 4 novembre 2024

Panini da aperitivo



Questa è una delle prime ricette che ho fatto, è un cavallo di battaglia, fatta e rifatta tantissime volte.
La ricetta la presi anni fa in un blog di cucina di cui facevo parte che si chiamava cookaround, ma non ricordo la fonte.

Si possono surgelare, oppure fare il giorno prima e lasciarli in un sacchetto, oppure farcirli e metterli in frigo perché l'umido della farcitura li mantiene morbidi.

La cosa migliore però resta farli il giorno stesso dell'utilizzo.


Per 36 panini
Ingredienti:
160 farina manitoba
160 farina 00
80 farina grano duro
240 latte
1/2 cubetto lievito
50 olio
8 sale
16 gr di zucchero


Impastare scaldando il latte far lievitare per 60/90 minuti.
Ungere 36 pirottini, con le mani unte formare le palline di circa 20 gr l'una o 15 gr e far lievitare 1 ora.

Cuocere per 15 minuti a 160° ventilato.

Sono ottimi da farcire sia per il salato che per il dolce.

venerdì 25 ottobre 2024

Pizzette mummiette


Idea di Halloween per i vostri bimbi

Ingredienti:
Pancarrè
mozzarella a fettine
pomodoro
olive nere

Facilissimo, tagliare il pancarrè e condirlo con il pomodoro, aggiungere delle strisce di mozzarella lasciando lo spazio per le olive che saranno gli occhietti.

Mettere a 180° per pochi minuti fino a sciogliere un po' la mozzarella

lunedì 21 ottobre 2024

Pizza con forno a legna



Dopo mille mila prove sono arrivata alla conclusione che la pizza più facile e migliore che mi sia venuta sia questa, ho seguito la ricetta di malati di pizza (youtube) con qualche leggera modifica

Ingredienti:
Per 6 pizze da 270gr o 5 da 325:

1kg di farina nuvola 
642~650 ml di acqua
2/3 gr di lievito di birra
 20 gr di sale


H 18,30 (24 h prima)
In una ciotola mescoli tutto con cucchiaio di legno senza insistere troppo, assicurarsi solo di incorporare tutta la farina ai lati della ciotola.
Per ultimo sale con un po' di acqua 
Togli bene i grumi.
Copri e metti in frigo in ciotola pulita.


Al mattino circa h 8 - 14 ore dopo
Procedi con la laminazione e per 2 volte fai una pirlatura a distanza di 10 minuti l'una dall'altra.
Rimetti in frigo.


5 h prima di cuocere intorno alle h 14
Fare lo staglio di 270 gr e pirlatura delle palline anche per 2 volte
[Se faccio 270 gr devi farle piccole quando le stendo, altrimenti per farle della grandezza della paletta di legno aumento un po' il peso delle palline e faccio 325 gr l'una]
Metti a lievitare

Stendi (ma non troppo), poca farina semola sotto

Per aiutarmi io metto l'impasto sulle palette di legno così la trasporto facilmente sulla pala.
Metti pomodoro, basilico (sotto altrimenti brucia), grana, mozzarella fiordilatte e olio

Cuoci a legna pochi minuti



venerdì 9 febbraio 2024

Torta arlecchino

La ricetta non è mia, l'ho vista su youtube, l'ho un pochino modificata

Per esempio ho usato il burro al posto dell'olio, e ho tolto il lievito per avere questa consistenza gommosa, se a voi piace più soffice mettete la busta intera.

Molto buona, un'idea che va bene anche per il carnevale


Ingredienti:
4 uova 
160 gr zucchero semolato
150 di burro
300 gr di farina 
1 bustina di lievito per dolci vanigliato (io 2 cucchiaini)
200 ml acqua 
1 scorza di limone
30 gr cacao amaro
50 ml alchermes + 1 cucchiaio di farina



Dividere le uova, aggiungere 2 cucchiai dal totale delle zucchero nei bianchi e montare a neve.

Frullare i tuorli con il resto dello zucchero, aggiungere il burro sciolto, la scorza di limone, la farina con il lievito, l'acqua e continuare a frullare.

Aggiungere i bianchi montati e dividere in 3 ciotole

In una aggiungere il cacao, in una l'alchermes con 1 cucchiaio di farina

Alternare i 3 composti separati da cacao amaro spolverizzato, per ultimo mettere o zucchero semolato o zucchero in granella

Cuocere a 175° per 40/45 minuti

mercoledì 25 ottobre 2023

Biscotti ragnetto

 


Giuro che sono tra i biscotti più buoni mai sentiti, li preparo spesso anche se non è Halloween, certo magari non disegno il ragnetto!


Ingredienti:
250 gr di farina
100 gr di burro freddo
1 uovo
80 gr di zucchero di canna 
1 busta di vanillina
cioccolatini con la nocciola interna
50 gr di cioccolato fondente


In una ciotola impastare velocemente tutti gli ingredienti farina uovo zucchero vanillina e il burro freddo a piccoli pezzi.

Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per circa 40 minuti.

Formate tante palline di circa 25 g ciascuna, mettetele su una teglia ricoperta da carta forno ben distanziate, con il manico di un mattarello o cucchiaio in legno formate una cavità al centro senza bucare la frolla. Mettete in frigo fino a quando il forno non raggiunge la temperatura di 180°


Fate cuocere nel forno preriscaldato per circa 12 -14 minuti fino a quando sono dorati.

Fate raffreddare i biscotti su di una gratella e rendete la cavità più evidente ripassandola con il manico del cucchiaio in legno o fate una leggera pressione con il pollice.

Quando i biscotti sono quasi freddi attaccate al centro le vostre praline (sei i biscotti sono caldi i cioccolatini si sciolgono se sono freddi non si attaccano bene, devono essere quasi freddi). 
Altrimenti potete attaccarli con un goccio di cioccolato fuso.

Sciogliete un po' di cioccolato fondente nel microonde, aspettate qualche minuto e procedete alla decorazione: con un conetto di carta forno praticate delle linee parallele ai lati del biscotto, saranno le zampette.

Attaccate anche gli occhietti o gli smarties con un goccio di cioccolato fuso, fate raffreddare bene